
Grande afflusso, nella giornata di ieri, sabato, 13 settembre, ai Piani di Pezzè di Alleghe per la terza edizione della Festa dello Sci regionale, appuntamento voluto da Fisi Veneto e dal suo presidente, Roberto Visentin, per celebrare i migliori risultati della stagione 2024-2025 e per presentare le squadre agonistiche 2025-2026, oltre che le aziende che supportano l’attività dello sci regionale.
Sono stati premiati i vincitori dei diversi circuiti istituzionali, Energiapura per lo sci alpino, Sportful e Laser Style Italia per lo sci di fondo.
Per quanto riguarda la Coppa Veneto Energiapura, la vittoria a squadre è andata allo Ski College Veneto con 5.471 punti, davanti a Sci club Cortina e Sci club Druscié. A livello individuale si sono imposti Vittoria Rossi (Sci club 2000 Mason Vicentino) e Philip Ploner (Ski College Veneto Falcade) nella categoria Aspiranti, ancora Vittoria Rossi e Alessandro Bertagnolli (Sci club Druscié) nella categoria Giovani.
Per quanto riguarda lo sci di fondo, il Trofeo Sportful (categorie Giovani – Senior) ha visto, nella classifica per società, la vittoria dello Sci club Bosco Lessinia davanti a Sci club Val Biois e Ski College Veneto Falcade, mentre a livello individuale questi sono stati i vincitori: Elisa Frigo (2 A Asiago Altopiano) e Marco Menia Cadore (Dolomiti Cadore) nella categoria Under 18, Alessia Lani (Ski College Veneto Falcade) e Manuel Canteri (Sci club Bosco) tra gli Under 20, Lisa Bolzan (Sci club Orsago) e Daniele Veccia (Sci club Orsago) nella categoria Seniores, Denis Armellin (Sci club Orsago) nella categoria Master A, Francesco Merlin (Nordico Terme Euganee) nella categoria Master B, Leo De Biasi (Sci club Valzoldana) nella categoria Master C e Laura Peruch (Sci club Orsago) tra le Master C.
Sempre nello sci di fondo, il Trofeo Laser Style Italia (categorie Ragazzi – Allievi), si è imposto lo Sci club Bosco Lessinia davanti a Sci club Cortina e Sci club 2 A Asiago Altopiano. Questi i vincitori a livello individuale: Vanessa Dadié (Cortina) e Thomas Campara (Bosco Lessinia) nella categoria Ragazzi, Alessia Campostrini (Bosco Lessinia) e Thomas Gaole (Bosco Lessinia) nella categoria Allievi.
Ancora relativamente agli sci stretti, c’è stata l’assegnazione della terza edizione del memorial Giovanni Viel, il premio voluto da Sportful in sinergia con il comitato veneto Fisi per ricordare il giornalista sportivo, grande appassionato e promotore dello sci di fondo, scomparso nel febbraio del 2023, e per dare un riconoscimento a quelle persone che si sono spese per dare lustro allo sci di fondo.
In questo 2025 la scelta è caduta sul maestro dello sport Dario D’Incal, bellunese, classe 1946, tecnico che per trent’anni ha lavorato nell’ambito delle nazionali italiane dello sci di fondo, contribuendo in maniera determinante ai grandi successi degli anni Ottanta, Novanta e Duemila. Come allenatore ha lavorato anche nell’ambito della combinata nordica. Dello sci di fondo azzurro è stato anche direttore tecnico dopo le Olimpiadi di Torino 2006.
Al suo attivo, c’è, tra le altre cose, la partecipazione a ben nove edizioni dei Giochi olimpici, un record che pochi possono vantare. I primi furono quelli di Innsbruck 1976, cui sono seguiti Lake Placid 1980, Sarajevo 1984, Calgary 1988, Albertville 1992, Lillehammer 1994, Nagano 1998, Salt Lake City 2002 e Torino 2006. Alle Olimpiadi di Torino D’Incal è stato assistant competition manager per le gare di fondo mentre per le Paralimpiadi piemontesi è stato direttore di gara.
C’è stata anche l’assegnazione di due premi speciali, la seconda edizione del premio Prosecco DOC (per meriti sportivi) e la prima edizione del progetto Giovani Talenti, iniziativa nata dalla collaborazione tra Fondazione Cortina e Liski dedicata a ragazzi delle scuole superiori che si siano distinti sia per rendimento scolastico che agonistico. Per il premio Prosecco DOC sono stati premiati Pero Molin (sci alpino), Vanessa Cagnati (sci di fondo), Luca Apollonio (snowboard), Veronica Bandiera (sci alpinismo) e Giovanni Miotto (freeski). Questi invece i premiati del progetto Giovani Talenti Liski – Fondazione Cortina: Vittoria Ross (sci alpino), Alessandro Pompanin (snowboard) e Federico Cotti (sci alpino paralimpico).



