
Il fattore casa fa la differenza per l’ultimo atto della Coppa del Mondo di skiroll, inserito nel programma del Fis Nordic Summer Festival, un mondialino estivo delle discipline nordiche e una sorta di evento pre olimpico per la Val di Fiemme.
Il bilancio dopo la tre giorni, che prevedeva la sprint, la team sprint mista e la mass start ha visto la vittoria della classifica generale del bolzanino Matteo Tanel, che gareggia con il Robinson Ski Team, quindi il successo nella coppa di specialità sprint per la terza volta consecutiva del piemontese Emanuele Becchis.
Per il Trentino grandissima soddisfazione per il secondo posto nella generale della specialità sprint di Michele Valerio del Carisolo, in una stagione che lo ha visto consolidare le sue attitudini per le gare veloci. Sempre nella generale la roveretana Maria Eugenia Boccardi si è presa la soddisfazione di chiudere al quarto posto finale.
LA SPRINT
La tre giorni dedicata allo skiroll era partita con l’attesissima sprint sulla distanza dei 200 metri in quel di Ziano di Fiemme in versione tecnica libera. A trionfare in una finale tutta italiana è stato Emanuele Becchis, che ha preceduto il trentino Michele Valerio. E si è deciso tutto in Val di Fiemme, visto che è risultato a dir poco clamoroso l’epilogo finale, visto che Michele Valerio arrivava forte del pettorale di leader della Coppa del Mondo sprint. Dopo l’uno-due in qualificazione, con Becchis che ha rosicchiato 3 punticini col senno di poi decisivi, i due si sono trovati in finale. In quest’ultima Becchis ha letteralmente dominato il rivale, che si è dovuto accontentare di un 2° posto nella gara e nella classifica sprint, pur avendo totalizzato lo stesso numero di punti. Il regolamento prevede infatti che prevalga colui che ha vinto più gare nella stagione corrente.
Al femminile niente da fare per Alba Mortagna, campionessa mondiale in carica, che comunque non partiva favorita nell’ultimo atto contro la fuoriclasse svedese Linn Sömskar, seconda nel Mondiale lo scorso anno in Val di Fiemme ma già più volte vincitrice nella vallata dello sci nordico. L’azzurra è caduta pochi metri dopo il via della finale, è comunque giunta all’arrivo dove è stata medicata per alcune abrasioni.
Gioie azzurre anche per quanto riguarda la prova junior, in cui c’è stata un’altra finale tutta italiana tra il trentino Davide Piccinini (miglior crono nella qualifica) e il veneto Francesco Chiaradia, con il secondo che ha avuto la meglio favorito da un incespico del rivale negli ultimi metri. Terzo Ville Jutterdal (SWE), che sta per vincere la Coppa del Mondo assoluta. Tra le ragazze junior invece vittoria della lettone Linda Kaparkaleja sulla norvegese Emilie Ruud Lia e terza la leader di Coppa Johanna Holmberg.
Titolo Sprint già assegnato, ed è la terza volta consecutiva, per Emanuele Becchis, che completa una grande rimonta chiudendo davanti a Michele Valerio (stessi punti, ma più vittorie). In ambito femminile invece la svedese Ebba Stenman ha oggi matematicamente vinto la Coppa del Mondo, con le sfere di cristallo consegnate domenica durante il gran finale del Festival a Ziano.
LA TEAM SPRINT MISTA
Il sabato è stato invece dedicato alla team sprint mista sempre a Ziano di Fiemme. Al primo posto si è classificata la coppia formata da Maria Eugenia Boccardi e Riccardo Lorenzo, che ha preceduto al termine di un’entusiasmante testa a testa i compagni di squadra Anna Maria Ghiddi e Tommaso Dellagiacoma, mentre al terzo posto si è piazzata la formazione FIS III composta da Kajsa Ekenberg ed Erik Lynch, seppur staccata di 24″7. Seguono Norvegia I, Ucraina II, Lettonia I e Ucraina I.
Le strade della Val di Fiemme hanno regalato a livello junior altre gioie alla nostra formazione, con il terzo posto a Italia I di Maria Invernizzi e Stefano Epis, giunta a 38″80 dalla Svezia vincitrice che ha completato il percorso in 28’31″86 con Johanna Holmberg e Ville Jutterdal, mentre al secondo posto si è piazzata la Norvegia a 7″42 con Emilie Ruud Lia e Mattis Hansen. Ottava invece Italia II di Aurora Invernizzi e Federico Sartori.
IL CAPOLAVORO DI TANEL NELLA MASS START
Emozioni a non finire nella gara conclusiva della Coppa del mondo di skiroll. Nella mass start sui 15 km di Ziano di Fiemme Matteo Tanel ha compiuto l’impresa tenendo sotto controllo il lettone Raimo Vigants, suo avversario diretto per il primo posto nella generale, e con il secondo posto di giornata conclude al primo posto (per la tera volta in carriera dopo 2019 e 2021) con un solo punto di vantaggio. Vigants ha concluso il percorso in 26’51″7 davanti a Matteo per 1″8, terzo l’austriaco Alexander Brandner a 2″0. Nella top ten anche Giovanni Lorenzetti quinto ed Emanuele Becchis decimo a 51″2. La classifica finale vede imporsi Tanel con 624 punti e una sola lunghezza su Vigants, terzo l’altro lettone Lauris Kaparkalejs che precede Emanuele Becchis e Tommaso Dellagiacoma.
In campo femminile doppietta svedese con Linn Soemskar davanti a Ebba Stenman di un nulla, subito dietro c’è l’Italia con Maria Eugenia Boccardi terza e Anna Maria Ghiddi quarta. La classifica finale vede Stenman dominare con 785 punti davanti alla norvegese Victoria Nitteberg che condivide la seconda piazza con Ghiddi a quota 651, poi Boccardi al quarto posto e Mortagna al quinto.
Nella categoria junior ancora un podio per Stefano Epis. Il bergamasco è giunto secondo dietro allo svedese Ville Jutterdal, terza posizione per lo svizzero Dimitri Krayenbuehl. In graduatoria Jutterdal finisce a 896 punti contro i 776 di Skujins e i 649 di Epis. Fra le donne la svedese Johanna Holmberg ha festeggiato il successo del trofeo di cristallo in 21’08″3, battute l’ucraina Sofiia Shkatula di 9″6, terza la norvegese Emilie Ruud Lia a 2″6 che ha tolto la gioia del podio a Maria Invernizzi (quarta) di soli 1″1,seguono Aurora Invernizzi quinta, Claudia Di Tanna 12sima e Noemi Parisi 20sima. La graduatoria conclusiva premia Holmberg con 959 punti davanti a Lia con 923 e Ekenberg con 855, sesta Maria Invernizzi con 624.



