
Lo spettacolo in Val di Fiemme in occasione della Fis Summer Cup non è mancato nemmeno per le sfide di combinata nordica. Nella prima giornata, con in programma la Gundersen femminile sul trampolino HS109 si è registrato il successo della diciottenne finlandese Minja Korhonen che, dopo il salto e la 5 km sugli skiroll, ha tagliato il traguardo davanti a tutte le avversarie con il tempo di 11’02″4, con il quale ha preceduto di 3″3 la giapponese Kasai Yuna, terza l’altra finlandese Eeta Hirvonen a 28″2, che ha relegato giù dal podio la tedesca Nathalie Armbruster, quarta a 29″6.
Sedicesima posizione per Greta Pinzani, la migliore azzurra, mentre la padrona di casa Veronica Gianmoena è finita 18sima, Daniela Dejori 20sima e Anna Senoner 26sima. Significativo il commento della portacolori del Cs Carabinieri Veronica Gianmoena: «Stamattina ero ancora molto tesa, però sono contentissima che comunque sia riuscita a rimanere nel mio standard. Oggi pomeriggio c’era un tracciato difficile, lo sapevamo. Ho voluto gestire la gara da sola, ma al secondo giro l’ho pagata perché se si è da soli su questo percorso si fa molta fatica. Sono comunque contenta perché ho dato veramente il 100%, soprattutto sul rettilineo finale, quindi non potevo chiedere di più».
La giornata di sabato è stata invece dedicata alla Mixed Team, con trionfo della Germania. Il quartetto composto da Julian Schmid, Jenny Nowak, Nathalie Armbruster e Johannes Rydzek, secondo dopo il salto, ha rovesciato la situazione nelle frazioni di skiroll, completando il percorso con il tempo di 28’39″4. Alle sue spalle Austria I con Johannes Lamparter, Claudia Purker, Lisa Hirner e Stefan Rettenegger, staccata di 1″7, terza Norvegia I con Jens Luraas Oftebro, Marte Leinan Lund, Ida Marie Hagen e Einar Luraas Oftebro a 50″2. Undicesima piazza per l’Italia, che schierava Alessandro Pittin, Daniela Dejori, Anna Senoner e Domenico Mariotti.
Atto conclusivo invece domenica con la Gundersen maschile, che ha registrato un totale dominio da parte dell’Austria, con cinque atleti ai primi cinque posti. Sul gradino più alto del podio è salito Stefan Rettenegger, che ha concluso i 10 km sugli skiroll seguiti al salto dall’HS143 con il tempo di 18’50″7 davanti a Franz-Josef Rehrl, terzo Paul Walcher che ha preceduto Johannes Lamparter e Thomas Rettenegger. Primo azzurro di giornata è stato Samuel Costa, 18simo, seguito da Iacopo Bortolas 35simo, Domenico Mariotti 38simo,Raffaele Buzzi 40simo, Aaron Kostner 46simo, Alessandro Pittin 49simo, ed Eros Consolati 55simo.



