
È arrivato il grande giorno anche per Filippo Zamboni ai campionati mondiali di sci d’erba di Stitna nad Vlari, in Repubblica Ceca. Il 24enne trentino di Tre Ville ha infatti trionfato nello slalom speciale che ha chiuso una rassegna iridata decisamente soddisfacente per la nazionale italiana e per i colori trentini con complessive 4 medaglie d’oro conquistate e sette complessive.
Per Filippo, che dopo due anni di pausa per l’esperienza con la nazionale italiana di ski cross, è tornato al suo primo amore che gli aveva regalato in passato tante soddisfazioni e allori, compreso il titolo mondiale proprio in slalom e proprio sulla pista ceca nel 2021, la medaglia d’oro rappresenta un riscatto personale decisamente stimolante.
Il portacolori del Campiglio Ski Team ha concluso le due manches con il tempo complessivo di 56″73, (primo anche a metà gara) con il quale ha preceduto i due cechi Martin Bartak e Jan Borak, staccati rispettivamente di 5 e 73 centesimi. Da segnalare anche la quarta posizione del roveretano Daniele Buio a 82 centesimi, dal vincitore grazie al terzo miglior tempo di manche. Nella top ten presenti anche il giudicariese Andrea iori al settimo posto e Michael Bertagno al nono. Più attardati Alex Galler (19simo), Bryan Agostini (21simo), Mark Mastalli (22simo) ed Elia Gasperini (25simo). Ritirato nella prima manche Lorenzo Gritti e nella seconda il rivano Nathan Seganti.
Nella gara femminile l’Austria ha piazzato due atlete ai primi due posti con Lara Teynor (1’01″52) davanti a Emma Eberhardt, in ritardo di 43 centesimi, bronzo alla ceca Eliska Rejchrtova a 44 centesimi. Le italiane occupano le posizioni dalla sesta all’undicesima, con Noemi Oettl dello Sci club Città di Rovereto sesta, Margherita Mazzoncini settima, Lisa Lucchese del Falconeri Ski Team ottava, Nicole Mastalli nona, Federica Libardi dello Sci club Levico decima e Federica Milesi undicesima.
Per i colori del Comitato Trentino va così in archivio un campionato mondiale straordinario, peraltro sugli standard delle ultime stagioni, per merito del livello qualitativo del movimento provinciale, ma anche per il lavoro del tecnico della nazionale, perginese doc, Roberto Parisi. In totale sono infatti 3 medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo.
LE MEDAGLIE TRENTINE
Andrea Iori (oro nel superG senior)
Andrea Iori (oro nel gigante senior)
Andrea Iori (oro nel gigante junior)
Filippo Zamboni (oro nello slalom senior)
Andrea Iori (argento nel superG junior)
Nathan Seganti (argento nello slalom junior)
Nathan Seganti (bronzo nella super combinata junior)



