
Nella giornata del venerdì dedicata alla super combinata è ancora il rivano Nathan Seganti a gioire con la seconda medaglia dei suoi campionati mondiali junior. Una medaglia di bronzo a 23 centesimi dal vincitore austriaco Valentin Lemp Pfannenstill, e a 22 dall’argento Alex Knor della Repubblica Ceca. La classifica della categoria junior è stata estrapolata dalla gara senior, dove l’alfiere del Falconeri Ski Team aveva chiuso in dodicesima piazza.
Nella classifica junior Alex Galler ha chiuso nono (18° assoluto) e Bryan Agostini decimo (21° assoluto.
Amaro in bocca invece per Andrea Iori nella gara assoluta di supercombinata. Il 20enne dello sci club Bolbeno era in testa dopo il superG, ma nello slalom il trentino è uscito, spalancando la strada dell’oro per Lorenzo Gritti, capitano azzurro, che a 40 anni si è levato la soddisfazione di centrare il secondo oro della carriera, sempre in supercombinata, e raggiunge le otto medaglie iridate totali.
Gritti ha messo a segno il miglior tempo di manche, recuperando dal quarto posto della mattina, e chiudendo con il tempo di 55″46, 12 centesimi meglio del ceco Martina Bartak, con lo stesso tempo di Gritti nello slalom. Bronzo per lo svizzero Mirko Hueppi a 19 centesimi dall’azzurro dell’Alpinistico Vertovese.
Buona la prova del roveretano Daniele Buio che ha chiuso sesto a 86 centesimi dal compagno di squadra, mentre il giudicariese Filippo Zamboni si è piazzato 10°.
Nella gara senior femminile ha trionfato l’austriaca Lara Teynor, davanti alle due cece Aneta Koryntova e Eliska Rejchrtova. Identico podio per la categoria junior. Migliore delle azzurra Lisa Anastasia Lucchese del Falconeri Ski Team (ottava assoluta e sesta junior), quindi la levicense Federica Libardi è decima assoluta e ottava junior.
Sabato l’ultimo atto con lo slalom speciale senior.
Tutte le classifiche



