
Agonismo, allenamenti, aggregazione e condivisione. Sono stati questi i temi del tradizionale appuntamento ferragostano che ogni anno lo Sci club Levico propone a Malga Rivetta e a Passo Vezzena con focus sulla disciplina dello sci d’erba con una significativa rilevanza internazionale, considerando la presenza di giovani atleti provenienti da tutto il mondo al Camp della FIS.
Dal punto di vista sportivo il menù ha proposto tre gare valevoli per la Coppa Internazionale giovanile, nonché le finali del circuito di Coppa Italia Talento Verde, con in gara tutti i migliori atleti dello sci d’erba di età compresa fra i 7 e i 21 anni, provenienti da tutto il mondo, in particolar modo da: Austria, Francia, Germania, Giappone, India, Iran, Repubblica Ceca, Slovacchia, Russia, Svezia, Svizzera, Taiwan e naturalmente Italia.
Risultati alla mano nella prima giornata si sono disputate le sfide della gimkana e dello slalom speciale, particolarmente combattute, tant’è che nella categoria più attesa riservata ai giovani e senior hanno primeggiato il roveretano Daniele Buio nella gimkana e poi secondo in slalom, quindi il giudicariese Filippo Zamboni fra i rapid gates. Vittorie diverse anche in campo femminile, grazie a Lisa Anastasia Lucchese del Falconeri Ski team vittoriosa nella gimkana e seconda in slalom dietro alla veneta Margherita Mazzoncini, mentre nella gimkana è da segnalare il secondo posto della lavaronese dello Sci club Città di Rovereto Noemi Oettl.
Dominio degli atleti della Repubblica Cechia invece nella categoria allievi. Nella gimkana ha primeggiato Sebastian Juhos, davanti al connazionale Matyas Stepanek. Atleti che si sono poi invertiti le posizioni in slalom. I migliori italiani Pietro Pettini su Mattia Facchini e Mattia Garollo nella gimkana, Stefano Stella e Mattia Garollo nello slalom.
Identico copione fra le pari età under 16 con Karolina Sucha prima nella gimkana e seconda in slalom, quindi Ester Stulikova oro in slalom e argento in gimkana. Quinta in entrambe le gare la vicentina Vittoria Palano.
Doppietta nelle due gare invece per l’alfiere della Repubblica Ceca Jan Sebek per quanto riguarda la categoria ragazzi, imitato dalla giapponese Kasumi Numata dominatrice di entrambe le sfide sempre nella under 14.
Scendendo nella categoria cuccioli Teodor Stepanek ha vinto entrambe le gare. Nello slalom davanti alla coppia dello Sci club Bolbeno Nathan Fantoma e Alessio Fattori, che nella gimkana sono invece giunti terzo e quarto.
Perentoria affermazione nello slalom under 12 poi per la vicentina dello Sci club Gallio Giorgia Stefani, poi seconda nella gimkana alle spalle della svizzera Lara Portmann.
Per quanto riguarda poi le categorie baby è giunta una doppia affermazione per Cristiano Stefani dello Sci club Gallio e per la compagna di club Eva Sartori sempre nella under 10.
Nel gigante di chiusura si è poi riconfermato Daniele Buio del Città dii Rovereto fra i senior grazie al miglior tempo in entrambe le manche, precedendo Nicolò Pettini dello Ski College Veneto, con Alex Galler quarto, mentre in campo femminile è giunto il riscatto dell’atleta di casa Noemi Oettl, a suo agio sulle verticalità di Malga Rivetta, chiudendo davanti alla lombarda Nicole Mastalli e a Lisa Anastasia Lucchese del Falconeri Ski Team.
Nella categoria allievi trionfo del ceco Sebastian Juhos con Mattia Garollo terzo, quindi Karolina Sucha con Vittoria Palano sesta. Fra i ragazzi si son riconfermati la giapponese Kasumi Numata e il ceco Felix Pernicky, mentre fra i cuccioli il successo ha arriso alla vicentina Giorgia Stefani e a Teodor Stepanek. Infine fra i baby primattori Cristiano Stefani ed Eva Sartori del Gallio.
Nella graduatoria finale per nazioni ha primeggiato la Repubblica Ceca con 4002 punti, davanti all’Italia con 2562 e la Svizzera con 500, mentre nella classifica per Comitati del circuito Talento Verde si è imposto il Veneto con 2480 punti, davanti al Trentino con 1090.
L’evento si è potuto realizzare grazie alla regia dello Sci Club Levico, in collaborazione con la Fis, la Fisi, Lavarone Ski, e con il supporto dei comuni di Lavarone, Levico Terme e Luserna Lusérn, le APT dell’AlpeCimbra e Valsugana Lagorai, la Comunità Alta Valsugana e Bernstol, la Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, il Bim Brenta, la Cassa Rurale Alta Valsugana e Avis Levico Terme.
LE CLASSIFICHE DEL 13 AGOSTO
LE CLASSIFICHE DEL 14 AGOSTO



