Home / Notizie
Sono 18 le medaglie tricolori ottenute dai ragazzi del Trentino
Risultato storico per gli atleti del Comitato Trentino di sci d’erba, impegnati sui Monti Sibillini (Appennino Marchigiano) nella due giorni di gare FIS valide anche come Campionati Italiani Assoluti e Junior. E il bottino per i nostri colori è di tutto rispetto, basti considerare che sono state centrate ben 8 medaglie d’oro ottenute nei due giorni di gara e 18 podi complessivi
Luglio 29, 2025
Image

Risultato storico per gli atleti del Comitato Trentino di sci d’erba, impegnati sui Monti Sibillini (Appennino Marchigiano) nella due giorni di gare FIS valide anche come Campionati Italiani Assoluti e Junior. E il bottino per i nostri colori è di tutto rispetto, basti considerare che sono state centrate ben 8 medaglie d’oro ottenute nei due giorni di gara e 18 podi complessivi.
Merito anzitutto di Lisa Anastasia Lucchese che di allori ne ha ottenuti ben 4 (due assoluti e due junior) sia nello slalom sia nel gigante, imitata da Andrea Iori che si è aggiudicato il titolo in gigante assoluto e junior, nonché bronzo nello slalom giovani. Sul gradino più alto del podio sono poi saliti Daniele Buio nello slalom assoluto e Nathan Seganti nello slalom junior, ma pure bronzo nella gara senior.
Sulla pista di Pintura di Bolognola sabato nel gigante femminile vittoria della Ceca Lenka Kronova, che ha preceduto la connazionale Aneta Korintova con al terzo posto l Austriaca Tina Hetfleisch (leader della Coppa Junior). Al quinto posto, prima Italiana, la Trentina Lisa Anastasia Lucchese, quindi ottava la Veneta Margherita Mazzoncini ed al decimo posto la lombarda Federica Milesi.
In campo Maschile vittoria dell’austriaco Valentin Lemp Pfannestill, seguito dal Ceco Ales Knor con in terza posizione il giudicariese Andrea Iori. Seguono, al quarto posto a pari merito i due trentini Daniele Buio e Filippo Zamboni, ed ancora nono il levicense Bryan Agostini, 10° Nathan Seganti e 13° Alex Galler.
La prova di gigante era dunque valida anche per assegnare le medaglie tricolori, con doppia vittoria sia assoluta che Junior per Lisa Anastasia Lucchese, che ha preceduto la Veneta Margherita Mazzoncini ed al terzo posto da Federica Milesi.
In campo Maschile il titolo assoluto è stato appannaggio del trentino Andrea Iori, seguito a pari merito al secondo posto, dai trentini Daniele Buio e Filippo Zamboni. Nella classifica Junior primo Andrea Iori con al secondo posto il Veneto Nicolò Pettini ed al terzo il levicense Bryan Agostini.
La seconda giornata ha visto la disputa dello slalom speciale. Per quanto riguarda la competizione Fis, su un tracciato molto tecnico, impegnativo e selettivo, che ha fatto emergere le qualità tecniche degli atleti trentini, allenati da Roberto Parisi, sono giunti altri risultati di rilievo.
Vittoria assoluta tra le donne dell’austriaca Lara Teynor, seguita dalla connazionale Tina Hetfleisch e terza la trentina Lisa Anastasia Lucchese (miglior tempo assoluto il suo nella seconda manche). Tra i maschi dominio italiano con 5 atleti azzurri ai primi 5 posti, dei quali ben 4 trentini. Primo Daniele Buio, secondo Filippo Zamboni, terzo Nathan Seganti, quarto il Veneto Nicolò Pettini e quinto Andrea Iori. Seguono al settimo al decimo posto i due atleti levicensi Alex Galler e Bryan Agostini.
Per quanto riguarda la classifica dei campionati italiani in campo femminile ha prevalso sia nell’assoluta che nella junior Lisa Anastasia Lucchese, seguita dalla lombarda Nicol Mastalli. In campo maschile la generale rispecchia il risultato della Fis Junior, mentre la classifica junior ha visto prevalere Il trentino Nathan Seganti, che ha preceduto il veneto Nicolò Pettini, con al terzo posto Andrea Iori. In concomitanza delle Fis Junior si sono svolte anche le gare del circuito Fis children, anche qui valide per i campionati Italiani.
Da evidenziare i risultati della categoria allievi in campo maschile, con il veneto Pietro Pettini campione italiano di gigante, davanti al trentino Mattia Garollo e terzo il veneto Stefano Stella. Nello slalom domenicale primi due posti del podio in fotocopia del Gigante, con Pietro Pettini che ha preceduto Mattia Garollo e terzo l’altro trentino Mattia Facchini.
Prossimo appuntamento di assoluto rilievo internazionale è il camp mondiale di sci d erba in programma dal 10 al 14 agosto 2025 a Malga Rivetta, grazie all’organizzazione dello Sci Club Levico del presidente Franco Libardi. Più di 60 piccoli atleti di 8 nazioni, Giappone, Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Italia, dopo tre giorni di allenamenti collegiali in pista, si affronteranno in 3 gare, gimkana e slalom il 13 agosto e gigante il 14 agosto sulla pista Rivetta.
Le competizioni saranno valide anche per il circuito di Coppa Italia e vedranno la partecipazione pure di tutti gli atleti della nazionale maggiore, in preparazione per i Mondiali Junior ed assoluti che andranno in scena dal 25 al 30 agosto nella località ceca di Stitna nad Vlady.

MEDAGLIE D’ORO
Andrea Iori (gigante assoluto e gigante junior)
Daniele Buio (slalom assoluto)
Lisa Anastasia Lucchese (gigante assoluto, slalom assoluto)
Lisa Anastasia Lucchese (gigante junior, slalom junior)
Nathan Seganti (slalom junior)

MEDAGLIE D’ARGENTO
Andrea Iori (gigante assoluto)
Daniele Buio (gigante assoluto)
Filippo Zamboni (gigante assoluto e slalom assoluto)
Mattia Garollo (gigante e slalom allievi)

MEDAGLIE DI BRONZO
Bryan Agostini (gigante junior)
Nathan Seganti (slalom assoluto)
Andrea Iori (slalom junior)
Mattia Facchini (slalom allievi)