Home / Notizie
Esame superato per Pejo con quattro superG di alto livello
Il Trentino e i suoi sci club si confermano dinamici e innovatori, per nulla intimoriti nel mettersi in gioco in nuove sfide. Nei giorni scorsi un esempio è giunto dallo Sporting Club Campiglio, che ha deciso di organizzare quattro gare di superG sulla pista Val della Mite, nella Ski area Pejo 3000. Vittorie nelle due giornate conclusive per lo svizzero Thomas Zippert e per l’altoatesino Tommy Lochmann.
Marzo 31, 2025
Image

Il Trentino e i suoi sci club si confermano dinamici e innovatori, per nulla intimoriti nel mettersi in gioco in nuove sfide. Nei giorni scorsi un esempio è giunto dallo Sporting Club Campiglio, che ha deciso di organizzare quattro gare di superG sulla pista Val della Mite, nella Ski area Pejo 3000. Un evento non in calendario ad inizio stagione, di una disciplina veloce che in Trentino ha difficoltà nel reperire piste adatte e soprattutto disponibilità da parte degli impiantisti, e alla richiesta di recuperare quattro appuntamenti del circuito istituzionale Gran Premio Italia Giovani la società rendenese ha risposto presente, stimolata anche dal tecnico di Pejo Enrico Vicenzi (allenatore del team di Comitato Alto Adige), ma sopratutto che si è realizzato per la straordinaria disponibilità della società impianti di Pejo, che ha perfino chiuso la pista per poter permettere lo svolgimento della competizione.
Premesse a parte, sono uscite due gare maschili di alto livello, con tripletta svizzera il primo giorno grazie a Thomas Zippert, Niklas Trummer e Clemens Jobin. Quarto e primo fra gli azzurri l’altoatesino di Tesimo Tommy Lochmann, a 93 centesimi dal trionfatore e a 13 dal terzo gradino del podio. Quinto poi il romano Gian Maria Illariuzzi, con Riccardo Pasquarella primo trentino: 23°.
Il giorno successivo è arrivato il riscatto da parte degli italiani, con lo stesso Tommy Lochmann l’unico capace di interpretare al meglio il tracciato, con un tempo sotto il minuto e 18, staccando di 60 centesimi il lecchese Luca Ruffinoni, quindi terzo il cortinese Sebastiano Cipriano. Da segnalare poi il sesto posto di Alex Silbernagl, l’undicesimo di Gian Maria Illariuzzi, il 16° di Riccardo Pasquarella.

Le classifiche