FISI.ORG
Quattro ori per Andrea Iori ai mondiali junior
La disciplina dello sci d’erba in ambito internazionale ha un nuovo re ed è trentino. Si tratta del 19enne di Bleggio Superiore Andrea Iori, già protagonista nelle scorse settimane in Coppa del Mondo e capace di calare un poker in tutte le gare alle quali ha partecipato ai campionati mondiali junior di Orlicke Zahori: oro in superG, in supercombinata, in
Luglio 28, 2024

La disciplina dello sci d’erba in ambito internazionale ha un nuovo re ed è trentino. Si tratta del 19enne di Bleggio Superiore Andrea Iori, già protagonista nelle scorse settimane in Coppa del Mondo e capace di calare un poker in tutte le gare alle quali ha partecipato ai campionati mondiali junior di Orlicke Zahori: oro in superG, in supercombinata, in slalom e in gigante. Quattro straordinarie vittorie giunte anche grazie ad un vantaggio significativo sugli avversari a dimostrare una superiorità netta rispetto a tutti. Per l’alfiere dello Sci club Bolbeno le quattro medaglie del metallo più prezioso certificano un percorso di crescita che gli aveva consentito di salire sul podio anche gli anni scorsi alle rassegne iridate. Nel 2021 vinse infatti l’oro ai mondiali junior di superG e lo scorso anno trionfò nel gigante e chiudendo terzo in slalom, ma pure ottenendo la vittoria ai mondiali assoluti di gigante di Cortina d’Ampezzo. Il suo palmares vanta così 6 medaglie d’oro ai mondiali junior, 7 podi ai mondiali under 21 e un oro ai mondiali assoluti. Venendo all’ultima gara in calendario ai mondiali giovanili della Repubblica Ceca, lo slalom gigante, Iori ha messo in chiaro subito la sua superiorità siglando la migliore prestazione nella prima manche e confermandosi anche nella seconda run, precedendo l’austriaco Leopold Schoen di 1 secondo e 28 centesimi e terzo è l’atleta di casa Ales Knor, ad un solo centesimo dall’argento. Altro amaro in bocca invece per il levicense Alex Galler, quarto a 17 centesimi dal podio, dopo che a metà gara era addirittura secondo. Nella frazione conclusiva l’alfiere dello Sci club Levico non è riuscito a interpretare al meglio la run, soprattutto nella parte iniziale, dovendo dire addio ai sogni di medaglia. Sesto è Michael Bertagno e settimo Nicolò Pettini. In chiave trentina Bryan Agostini del Levico è 13°, Nathan Seganti del Falconeri Ski Team 15°. Nella gara femminile doppietta austriaca nel gigante grazie ad Emma Eberhardt, nuova campionessa del mondo) e Lara Teynor. Terza la ceca Eliska Rejchrtova. La prima fra le azzurre è Noemi Oettl dello Ski Team Alpe Cimbra decima, quindi Lisa Anastasia Lucchese del Falconeri Ski Team è 12esima e Federica Libardi del Levico 15esima. Anche nello slalom speciale di venerdì Andrea Iori aveva dimostrato il proprio talento, infliggendo un distacco di oltre 1 secondo al rivale ceco Alex Knor, con l’azzurro Michael Bertagno bronzo. Ancora un quarto posto per Alex Galler del Levico, quindi Nathan Seganti del Falconeri Ski Team quinto e sesto Roberto Cerentin. Dodicesimo poi Bryan Agostini del Levico. Nella sfida fra i rapid gates femminile altro oro per l’austriaca Emma Eberhardt davanti alla ceca Eliska Rejchrtova per 5 centesimi. Tutte in fila le tre azzurre classificate: Noemi Oettl dello Ski Team Alpe Cimbra è ottava, Lisa Anastasia Lucchese del Falconeri Ski Team è nona e Federica Libardi dello Sci club Levico è decima. Le classifiche
Leggi Anche

Fisi del Trentino: una stagione dai grandi numeriIl presidente del Comitato Trentino Fisi, assieme ai due vice presidenti Raffaella Podetti e Dean...
Maggio 21, 2025

Ecco l’elenco dei premiati per la Festa dello Sci 2025È stato definito l’elenco dei premiati per la FESTA dello SCI 2025, in programma sabato...
Maggio 7, 2025

La Festa dello Sci 2025 il 24 maggio ad AndaloÈ stata fissata la data e il luogo della «Festa dello Sci 2025». Il tradizionale...
Aprile 30, 2025

A Cavalese premiati i campioni fiemmesi con sguardo al 2026Grande partecipazione al tradizionale appuntamento primaverile durante il quale la comunità della Val di Fiemme...
Aprile 29, 2025