
Ci ha lasciati Alceo Pastore, storico e innovativo presidente dello Ski Team Fassa, che raggiunge così in cielo l’amata Elke compagna di tante sfide di vita e di sport. All’età di 90 anni si è spento uno straordinario dirigente sportivo, nativo del Lago di Garda e poi trasferitosi a Moena per avventurarsi in una nuova sfida, ovvero gestire il primo impianto di risalita al Passo Pordoi realizzato dalla ditta Nascivera alla fine del 1964. Per lui iniziò un percorso imprenditoriale che lo portò successivamente ad un allargamento societario, partecipando poi all’innovativo progetto del Consorzio Dolomiti Superski.
Alceo ebbe sempre una grande passione per il mondo dello sport, in primis quello dei motori ereditato dal papà, e poi vivendo in un ambiente sciistico non esitò ad avvicinare i figli Cesare e Marco al mondo agonistico, con ottimi risultati tant’è che Cesare è stato per anni anche allenatore delle nazionali italiane e Marco ha pure gareggiato in Coppa del Mondo di sci alpino. Entrambi lavorano ancora nel mondo degli sport invernali.
Fu uno degli artefici, fondatori e primo presidente del progetto Ski Team Fassa, che nel 1980 creò una squadra agonistica di alto livello della categoria giovani, incorporando e gestendo gli atleti degli sci club di valle Gs Vajolet, Sc Marmolada e Monti Pallidi. Fu un’idea innovativa che aveva come obiettivo, peraltro riuscito, quello di formare e traghettare gli sciatori più talentuosi alle nazionali, della categoria più dispendiosa per le società e le famiglie. Un progetto fra l’alto voluto e sostenuto anche dai sindaci dei Comuni della valle e dalla Società Consorzio Impianti a Fune della Val di Fassa, che consentiva di ottimizzare risorse e di condividere iniziative dedicate alla crescita dei futuri campioni dello sci. In pochi anni lo Ski Team Fassa divenne un punto di riferimento per il mondo degli sport invernali della valle, del Trentino e di tutta Italia, ampliando l’attività a tutte le categorie e alzando l’asticella anche dal punto di vista organizzativo. Più volte risultò la miglior società sportiva civile d’Italia nella graduatoria della Federazione Italiana Sport Invernali e nel febbraio 2001 si cimentò nella prima edizione della Coppa Europa maschile. Fu l’inizio di una storia che ha poi portato all’organizzazione di ben 22 edizioni della competizione continentale, ma pure delle Universiadi del 2013, dei Mondiali Junior del 2019 e all’esordio della Coppa del Mondo nel 2021. Il suo Ski Team Fassa ha organizzato anche tante edizioni di campionati italiani: children, aspiranti, giovani e assoluti.
Sempre presente con il suo distinguibile colbacco nero nel parterre delle gare che si organizzavano sulla pista Aloch, di fronte alla sede del suo Ski Team Fassa, è sempre stato un grande innovatore, tant’è che all’inizio avviò con il suo staff un progetto tecnico e scientifico particolare slegato dal Comitato Trentino, per poi allinearsi e contribuire con competenza ed eleganza a condividere tutti i progetti Fisi, diventando anche consigliere della Federsci provinciale.
«Da presidente dello Ski Team Fassa – aveva dichiarato Alceo in un’intervista per un progetto di comunicazione video ideato dall’ufficio stampa del Comitato Trentino assieme alla Fondazione Museo Storico del Trentino – mi sono preso delle grandissime soddisfazioni, lavorando con collaboratori straordinari, ma ci sono stati anche momenti difficili. Ho dovuto lottare con tante piccole incomprensioni che spesso si creano in comunità piccola come quella della Val di Fassa, grazie a tanta pazienza, ma pure ad un po’ di polso in certe occasioni».
Grazie alla sua visione, alla sua capacità di gestione e condivisione lo Ski Team Fassa anno dopo anno ha fatto crescere tanti giovani sciatori, che hanno avuto palcoscenici mondiali. Su tutte le 4 vittorie in Coppa del Mondo di Angelo Weiss, Chiara Costazza, Cristian Deville e Stefano Gross, portando in nazionale più di 40 atleti. Alceo chiuse la sua esperienza come presidente dello Ski Team Fassa nel 2006, passando il testimone dopo 26 anni di straordinario lavoro a Giorgio Deluca, Successivamente il timone del sodalizio è passato a Leonardo Bernard, Ivo Bernard e all’attuale Lorenzo Cemin.
Dal mondo degli sport invernali, dirigenti, sci club e appassionati va un profondo grazie ad Alceo per la sua incomparabile dedizione per la crescita dei giovani e per l’organizzazione di grandi eventi, e a Cesare e Marco con le rispettive famiglie le più sentite condolianze.
L’ultimo saluto ad Alceo sarà venerdì 11 luglio alle ore 14,30 nella Chiesa Parrocchiale di Moena.


