![Importante progetto presentato al Comando dei VVF di Roma](https://comitati.fisi.org/lazio-sardegna/wp-content/uploads/sites/31/2023/01/CLS-Convegno-01.jpg)
La Sala Convegni del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma “Elveno Pastorelli” ha ospitato la presentazione del progetto “PROMOZIONE E MONITORAGGIO DELLA SALUTE CON INCREMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA DEGLI ATLETI DEL GRUPPO SPORTIVO VV.F. FRANCESCO SORGINI”. L’evento è stato aperto dal Comandante Provinciale Ing. Alessandro Paola, alla presenza del Direttore centrale per l’emergenza Ing. Marco Ghimenti, del Direttore regionale Ing. Eros Mannino e del Prof. Lamberto Cignitti, dott.ssa Schiavonea Modesto.
SCOPO DEL PROGETTO
Lo scopo del progetto, volto a stimolare nei giovani che vi accedono una eventuale carriera agonistica/sportiva presso le strutture dei Centri annessi al Corpo dei VVF, nonché una carriera operativa a vario livello, si integra a pieno titolo con il moderno concetto di SALUTOGENESI. La salute infatti è “… una risorsa per la vita quotidiana… e non riguarda esclusivamente il settore sanitario”.
BASI SCIENTIFICHE DEL PROGETTO
Le basi scientifiche del progetto sono state illustrate dai membri del Comitato Scientifico, composto dalla Prof.ssa Rita Businaro, direttore del Master universitario Sapienza “STRESS, SPORT, NUTRIZIONE: NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PER WELLNESS, FITNESS, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE”, la quale ha numerose pubblicazioni scientifiche sul ruolo dell’alimentazione e dell’ attività fisica nella prevenzione delle malattie neurodegenerative. Dalla prof.ssa Flora Ippoliti che da anni si occupa di prevenzione e diagnostica delle patologie croniche correlate al disagio sociale e lavorativo, ha contribuito nel 2011 alla realizzazione del Master medesimo e ne fa parte come docente di Psiconeuroimmunologia; dalla dottoressa Nicoletta Canitano che da medico applica le conoscenze scientifiche sulla Nutrizione clinica in ambito psico/immunologico e fa parte del team dei docenti del Master diretto dalla prof.ssa Businaro.
MATERIALI E METODI PER L’ESECUZIONE DEL PROGETTO
L’evento è quindi proseguito con la presentazione da parte del Dott. Massimiliano Penna e del Dott. Andrea Bonetto dei materiali e metodi per l’esecuzione del progetto e dei risultati preliminari davvero incoraggianti. Da sottolineare che lo scopo del progetto per l’individuo e la collettività sarà in futuro il raggiungimento dei seguenti obiettivi: sviluppare e potenziare la capacità di “creare” nuove risorse personali e sociali; accrescere la capacità di resilienza personale con una “mission” comunitaria, creare curiosità ed interesse tale da affermare un eventuale ingresso del soggetto nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
PER IL CLS IL VICEPRESIDENTE D’APPOLLONIO
Per il Fisi CLS era presente il vicepresidente del comitato Paolo D’Appollonio. Dal vivace dibattito che ha concluso l’evento si è stabilito che con le metodiche basate sull’implementazione di una corretta costante attività fisica e un’alimentazione sana e bilanciata si può inoltre sostenere la prevenzione e la lotta alle dipendenze giovanili ed includere nelle attività sportive anche e soprattutto soggetti fragili e vulnerabili.
![Image](https://comitati.fisi.org/lazio-sardegna/wp-content/uploads/sites/31/2025/02/Immagine-WhatsApp-2025-02-03-ore-08.37.58_d73d11ff.jpg)
![Image](https://comitati.fisi.org/lazio-sardegna/wp-content/uploads/sites/31/2025/02/Immagine-WhatsApp-2025-02-01-ore-19.03.18_8d95cf0e.jpg)
![Image](https://comitati.fisi.org/lazio-sardegna/wp-content/uploads/sites/31/2025/02/Immagine-WhatsApp-2025-02-01-ore-20.17.15_07a67fb9.jpg)
![Image](https://comitati.fisi.org/lazio-sardegna/wp-content/uploads/sites/31/2025/01/copertina-4.jpg)