
Nell’ottica di ridare vigore e continuità a una disciplina gloriosa che ha portato l’Italia a brillare sulla scena internazionale, il presidente della FISI Flavio Roda comunica l’avvio di un progetto di reclutamento rivolto a giovani atleti e atlete interessati a intraprendere un percorso tecnico e formativo nello Sci di Velocità. L’iniziativa si pone l’obiettivo di intercettare talenti emergenti, offrendo loro un ambiente tecnico qualificato, strutturato e orientato alla crescita sportiva, nel rispetto dei valori di disciplina, sicurezza e passione che contraddistinguono questa specialità unica nel panorama degli sport invernali.
Di seguito le indicazioni operative relative a modalità di adesione, giornate di selezione e requisiti di accesso.
IL MONDO DEL KL
Lo Sci di Velocità è una disciplina affascinante, adrenalinica e altamente formativa, che permette di sviluppare capacità tecniche, concentrazione e spirito competitivo in un contesto di grande rispetto per la montagna e per sé stessi.
Lo Speed Skiing rappresenta l’evoluzione estrema dello sci, ovvero la ricerca sistematica della velocità. Tutti sanno che l’esser umano raggiunge la maggior velocità terrestre, senza ausilio di motore, proprio su questi due ‘assi’, certamente non più solo di legno, capaci di raggiungere punte straordinarie e impensabili fino a pochi anni fa. Sono, invece, in pochi a sapere questa disciplina, tradizionalmente denominata Kilometro Lanciato (KL), a dispetto della sua modernità, giunge invece dal lontano 1800, e arriva fino a noi grazie alle invenzioni e ai sacrifici di tecnici e atleti di tutto il mondo che sulle mitiche piste di Saint Moritz, Cervinia, Portillo, Les Arcs e Vars hanno avuto modo di mettere alla prova coraggio e ingegno.
Lo Speed Skiing, in fondo, è un vero e proprio laboratorio in continua evoluzione, dove ogni piccolo centesimo guadagnato significa mesi, a volte anni, di test e prove sfiancanti. Ma è anche una delle discipline in cui lo scarto tra maschi e femmine è meno marcato, visto che i tempi dei rispettivi primatisti mondiali sono davvero vicinissimi.
Uno sport, dunque, davvero aperto a tutti e tutte, in cui l’Italia domina in modo ferreo, grazie Valentina Greggio attuale detentrice del record del mondo con una velocità di 247,083 Km/h, Simone Origone e Ivan Origone, che hanno messo in bacheca tutto quello che è possibile vincere.
DESTINATARI DEL PROGETTO
Ragazzi e ragazze nati dall’anno 2009 in avanti in possesso di una buona padronanza dello sci alpino, oltre che motivati ad affrontare un percorso di crescita sportiva in un ambiente serio, sicuro e stimolante.
OBIETTIVI DEL PROGETТО
-Avviamento allo sci di velocità con attività propedeutiche specifiche con giornate di allenamento specifico;
-Valutazione attitudinale e tecnica degli atleti;
-Sviluppo delle capacità fisiche e mentali richieste dallo sport ad alte prestazioni;
-Programma di allenamento specifico, con tecnici specializzati nella disciplina;
-Attività propedeutiche e prove pratiche in pista;
-Possibilità di accesso ai gruppi agonistici giovanili e partecipazione a competizioni ufficiali;
-Prime esperienze in pista con materiali adatti;
-Percorso di crescita sportiva;
-Tanto divertimento e adrenalina in sicurezza.
COME PARTECIPARE
Si invitano gli interessati a manifestare il proprio interesse entro il 20/12/2025 contattando il Direttore Tecnico Alberto Monticone (cell. 3346522143, mail albymonti@hotmail.com) oppure scrivendo a terzada@fisi.org.
“Siamo entusiasti di poter accogliere nuovi giovani talenti e accompagnarli nella scoperta di uno sport emozionante come lo sci di velocità”, conclude il presidente Roda.




