Home / Notizie
Le olimpioniche Manuela Di Centa e Deborah Compagnoni si raccontano a Gemona
Le due campionissime dello sci fra le protagoniste dello Sport Business Forum
Settembre 17, 2025
Image

Dopo la tappa prequel di Trieste e il festival multipolare che ha coinvolto Treviso, Belluno, Longarone e Cortina, lo Sport Business Forum 2025 concluderà il suo viaggio nel Nord-Est con la tappa altamente simbolica di Gemona del Friuli, nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 settembre.

Sarà un evento ricco di contenuti, che riunirà campioni e protagonisti che hanno lasciato un segno nella storia dello sport con le loro esperienze di rinascita e riscatto. Temi fondamentali come la leadership, l’inclusione e la resilienza saranno al centro di due giornate intense, che offriranno testimonianze vive e coinvolgenti sul potere trasformativo dello sport nella vita delle persone e delle comunità.

Ideato e promosso da Gruppo NEM Nord Est Multimedia, Confindustria Belluno Dolomiti e Confindustria Veneto Est, il Forum si prepara a un gran finale che rappresenta anche un’occasione di profonda riflessione in vista del 50° anniversario del terremoto del 1976. Grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Gemona, il programma si svilupperà tra l’ex Chiesa di San Michele e il Cinema Teatro Sociale, nel cuore della città.

Tra gli ospiti attesi spiccano Deborah Compagnoni (sabato 20), tre volte oro olimpico nello sci alpino, Alex Schwazer, campione olimpico della marcia, il leggendario ciclista Francesco Moser, insieme a due grandi figure della storia dell’Udinese Calcio, Paolo Poggi e Néstor Sensini. Il cantautore Francesco Baccini offrirà uno spunto originale raccontando l’intreccio tra musica e sport.

Saranno presenti anche Manuela Di Centa (venerdì 19), campionessa olimpica di sci di fondo e membro onorario del CIO, Andrea Tarlao, campione paralimpico di ciclismo, Teresa Angela Grandis, fondatrice della onlus art4sport, Marco Gasparini, presidente di PrimaCassa – Credito Cooperativo FVG, e Paolo Urbani, promotore del progetto “Sportland” e già sindaco di Gemona.

Il programma affronterà tematiche legate alla gestione dello stress in ambito sportivo e manageriale, al valore rigenerativo dello sport per le comunità, e alla valorizzazione dello sport acquatico e della vela nel contesto triestino. L’evento rappresenta un’occasione unica per ascoltare e incontrare da vicino storie di chi ha saputo cadere e rialzarsi, trasformando la fatica in successo e lo sport in riscatto personale e collettivo.

IL PROGRAMMA COMPLETO