
4-2-2013 Parla svizzero il primo dei due Super-G validi per l’edizione 2013 del “Trofeo Giuseppe Moschitz” tradizionale appuntamento dello sci regionale organizzato dall’Unione Sportiva Camporosso e valido anche come tappa di Coppa Europa. Una pista preparata alla perfezione dagli uomini di Promotur del polo di Sella Nevea ha visto alla partenza 79 atlete in rappresentanza di tredici nazioni.
HOP SUISSE – La vittoria è andata alla svizzera Corinne Suter che ha amministrato il vantaggio accumulato nella prima sezione del tracciato preparato dall’italiano Giovanni Feltrin. L’elvetica ha chiuso in 55.46 precedendo di 27 centesimi l’austriaca Cornelia Huetter. Terza la francese Adeline Baud staccata di 36/100. Per soli cinque centesimi Ramona Siebenhofer, la leader di specialità, è rimasta giù dal podio perdendo così anche il primo posto per quanto riguarda la classifica di Super-G.
BORSOTTI LA MIGLIORE DELLE AZZURRE – Sfortunata Camilla Borsotti (quinta) che non ha conquistato il gradino più basso del podio per soli sei centesimi. A penalizzarla la prima parte del tracciato che ha chiuso con l’undicesimo intermedio. Molto meglio nella seconda sezione dove ha fatto segnare il miglior tempo che però non le ha permesso di recuperare il divario accumulato. Buono anche il sesto posto di Enrica Cipriani (staccata di 57 centesimi), e il dodicesimo di Anna Hofer (a 94/100 dalla vetta).
LE ALTRE ITALIANE – Fuori dalle venti le altre italiane con Francesca Marsaglia ventunesima, Marta Bassino venticinquesima, Lisa Magdalena Agerer ventisettesima, Verena Stuffer trentaduesima, Marta Benzoni trentaquattresima, Michaela Borgis trentasettesima. Oltre la quarantesima posizione le altre. La tarvisiana Arianna Stocco (Sci Cai Monte Lussari/Bachmann), che si è così affacciata al palcoscenico continentale, ha chiuso staccata di 3.81 in cinquantacinquesima posizione.
TROFEO MOSCHITZ – Domani, giornata dedicata a un altro Super-G e alla Supercombinata, si prevede una lotta serratissima per aggiudicarsi il “Trofeo Moschitz” che verrà assegnato alla nazionale che avrà conquistato più punti con le due migliori atlete nelle tre gare disputate. Dopo la prima giornata, infatti, sono quattro i team nello spazio di soli 47 punti. In testa la Svizzera con 132 punti a seguire Austria (130), Francia (100) e Italia (85).
SIEBENHOFER LEADER DI COPPA – Grazie al quarto posto di oggi, Ramona Siebenhofer – con 972 punti – ha conquistato le leadership della classifica generale di Coppa Europa. L’austriaca ha approfittato al meglio dell’assenza dell’azzurra Sofia Goggia impegnata ai Mondiali di Schladming. La Goggia conserva comunque la seconda piazza staccata di 38 punti.
RIVOLUZIONE NELLA CLASSIFICA DI SUPER-G – Al termine del primo dei due Super-G previsti a Sella Nevea, cambia radicalmente la classifica di specialità. Al primo posto troviamo ora l’austriaca Cornelia Huetter (212 punti), mentre grazie alla vittoria di oggi Corinne Suter sale al secondo posto staccata di soli due punti. Terza l’ex leader Ramona Siebenhofer (201 punti).
IL PROGRAMMA DI DOMANI – Alle 10.15 si aprirà il cancelletto per la prima atleta impegnata nel Super-G, con partenza sempre posta ai 1.560 metri di altitudine, e valido anche come prima manche della Supercombinata. La partenza dello Slalom è fissata per le 12.45.
COSÌ AL CANCELLETTO – Settantotto le atlete al via domani. L’austriaca Cornelia Huetter ha il numero 4, Ramona Siebenhofer, leader di Supercombinata partirà con il numero 5 mentre Mirjam Puchner con il 7. Le francesi Romane Mirandoli (seconda in classifica) ed Estelle Alphand avranno rispettivamente il pettorale numero 6 e il 14, mentre le svizzere Joana Haelen e Corinne Suter scenderanno con il numero 1 e il numero 3.
LE AZZURRE IN GARA – Camilla Borsotti darà il via alla pattuglia azzurra scendendo con il numero 2, Enrica Cipriani avrà il 9, Lisa Magdalena Agerer il 19. Arianna Stocco avrà il 76.
IL PROGRAMMA GARE DI MARTEDÌ 5 FEBBRAIO
08.45 Ricognizione SuperG
10.15 Partenza SuperG
11.45 Ricognizione Slalom
12.45 Partenza Slalom
Premiazione a termine gare
(NOTA DELLA REDAZIONE: a causa di improcrastinabili lavori di manutenzione, nelle prossime ore ci potrebbero essere delle disfunzioni, compresa l’impossibilità di collegarsi al sito. Scusandoci per i possibili disagi, segnaliamo che aggiornamenti e notizie troveranno spazio sul Profilo Facebook del Comitato FISI FVG)



