Home / Notizie
30/1- SCI ALPINISMO: circuito FVG, domenica la “Skialp Dimon”
Il programma della prova in programma dalle 9 a Paularo
Gennaio 30, 2013
Image

30-1-2013 Si svolgerà domenica 3 febbraio a Paularo la “Skialp Dimon“, prova del circuito regionale FISI.
In allegato il percorso, con in verde le salite, in rosso le discese, in giallo il tratto a piedi (senza ramponi).
Dislivello positivo totale 1592 mt, sviluppo 14,5 km. Potrà subire delle modifiche in seguito alla perturbazione attesa per venerdì e sabato e al caldo previsto in questi giorni, modifiche che verranno pubblicate sabato sera sul nostro sito www.rsb-valdincjaroi.net, inviate alle mail dei pre-iscritti e rese ufficiali sul comunicato il giorno della competizione.
Obbligatoria la pre-iscrizione, sempre su www.rsb-valdincjaroi.net.
Il programma prevede la conferma dell’iscrizione, il pagamento e la consegna pettorali a Paularo (seguire indicazioni stradali che saranno posizionate dall’ingresso del paese), presso la sede ANA in V. Piave (ex caserme), dalle ore 6.45 alle 8.20.
Partenza prova FISI alle ore 9 da Paularo, amatori e cjaspe alle ore 9.15 da castel Valdajer.
Pranzo alle 12.30, mentre dalle 14.30 ci saranno le premiazioni e l’estrazione della lotteria con ricchi premi, sempre presso la struttura dell’ufficio gara.
Per qualsiasi problema o incomprensione contattare gli organizzatori alla mail info@rsb-valdincjaroi.net o telefonicamente al 339-5802356.

PERCORSO FISI
Partenza in linea da località Pissignaries (820mt) a piedi con sci sullo zaino per i primi 80 metri, salita a Casera Costa Robbia Bassa (1290 mt) – Costa Robbia Alta (1410) – Cima Val di Legnan (1709). Cambio assetto e discesa lungo la  vecchia pista 2 verso Casera Robbia Alta. Cambio assetto, risalita a Cima Val di Legnan lungo la vecchia pista num 1. La salita continua fino alla cima del monte Neddis (1990) e, dopo 30 metri di discesa con le pelli, alla vetta del monte Dimon (2043). Cambio assetto, discesa di 100 metri circa. Sci sullo zaino e risalita a piedi al monte Neddis. Da qui parte la lunga discesa con gli sci che, seguendo la cresta sud-ovest, porta a Castel Valdajer. Il dislivello positivo è di 1590 metri, lo sviluppo di 15 km.
È previsto il trasporto tramite bus/jeep navetta degli atleti dall’ufficio gara alla partenza e dall’arrivo all’ufficio gara, oltre al trasporto presso l’arrivo dei sacchi numerati contenenti vestiari di ricambio o quant’altro gli atleti desiderino.