
29-6-2012 Mercoledì 4 Luglio, con il primo raduno di tre giorni presso il centro di sci nordico di Piani di Luzza, a Forni Avoltri, avrà inizio la preparazione della squadra di Comitato calibro 22 del biathlon, con sedute atletiche e di tiro meglio descritte nel programma pubblicato su questo sito alcuni giorni fa dai responsabili tecnici.
Si riparte ricordando i tanti positivi risultati ottenuti nella stagione da poco terminata. I 12 gli atleti che componevano la squadra di Comitato sono saliti sul podio in ben 26 occasioni, conquistando nelle varie fasi dei Campionati Italiani 2 ori (Giuseppe Montello e Lisa Vittozzi), 4 argenti (Marta Pugnetti, Lisa Vittozzi, Eugenia Mozzi e Raffaele Magi) e 4 bronzi (Giuseppe Montello, Raffaele Magi, Eleonora Morassi ed Eugenia Mozzi). Ed ancora, una medaglia di bronzo nella staffetta femminile (Eugenia Mozzi, Ilaria Baritussio, Lisa Vittozzi). Questo in campo nazionale, ma i nostri atleti hanno saputo farsi valere anche in ambito internazionale: fra tutti ricordiamo la vittoria di Nicola Romanin in Alpen Cup e gli splendidi risultati della Vittozzi alle Olimpiadi giovanili di Innsbruck, dove ha ottenuto due quinti ed un ottavo posto.
I buoni risultati dei nostri atleti e la professionalità dei tecnici Giordano Baritussio, Mirco Romanin e Claudio Baschiera, non sono passati inosservati. Infatti il responsabile del settore giovanile della Squadra Nazionale Moreno Montello ha chiamato a far parte della Squadra Nazionale Juniores due atleti del Comitato FVG (Lisa Vittozzi e Raffaele Magi), i quali vanno ad aggiungersi alla pari categoria Eugenia Mozzi e al senior Michael Galassi. La Nazionale però non si è limitata ad attingere solo nel settore atleti, ma ha premiato anche il reparto tecnico. Infatti farà parte del team azzurro anche l’allenatore Mirco Romanin: era dalla stagione 2004/2005, con Giordano Baritussio, che un tecnico del Comitato FVG non faceva parte dello staff azzurro nella disciplina del biathlon.
Un breve cenno anche ai risultati ottenuti nell’aria compressa: infatti nelle due fasi dei Campionati Italiani sono state conquistate due medaglie d’argento e due di bronzo (Daniele Cappellari, Daniele Fauner) e una medaglia di bronzo nella staffetta maschile (Luca Del Fabbro, Mattia Pallober, Daniele Fauner), a dimostrazione di quanto stanno ben lavorando anche alcune società.
Quest’anno 5 atleti faranno il salto di categoria dall’aria compressa alla calibroo 22 e quindi aumenterà il carico di lavoro per i nostri tecnici, cosa che sicuramente non li spaventa: anzi, troveranno ancora maggiori stimoli dalle nuove leve e cercheranno sicuramente di migliorare i risultati della scorsa stagione.
Anche il coordinatore regionale Maurizio Del Fabbro gioisce per il buon numero di atleti, ma tutto ciò rappresenterà anche per lui un maggior impegno e presenza durante la prossima stagione.
Auguriamoci che gli sforzi congiunti di tutti possano fare decollare definitivamente questa disciplina, che tante soddisfazioni ha portato al FVG, e raggiungere così la stessa visibilità che gode in campo internazionale.
a cura di Claudio Magi



