Home / Notizie
10/5- CLUB: festa di fine stagione per la Polisportiva Timaucleulis
Tanti successi a livello regionale, nazionale e mondiale per il sodalizio carnico
Maggio 10, 2012
Image

10-5-2012 Un’altra stagione di successi inanellati dalla Polisportiva Timaucleulis con visibilità non solo nazionale ma anche mondiale per gli atleti delle frazioni di Timau, Cleulis, del capoluogo Paluzza, di Cercivento, Treppo Carnico e Sutrio. Come consuetudine, presso le scuole di Timau e Cleulis, si è tenuta la festa di chiusura della stagione invernale nella giornata di domenica 29 aprile, con il lauto pranzo predisposto dall’ANA di Cleulis e i gustosissimi dolci delle mamme. Alle premiazioni degli atleti più meritevoli sono intervenuti il Presidente Flavio Mentil, il vice Presidente Nicolino Puntel, il responsabile degli allenatori Luciano Bulliano che hanno ringraziato i tanti collaboratori, ricordato i risultati della stagione, inoltre hanno portato il saluto Osvaldo Primus per l’amministrazione comunale di Paluzza e Sergio Matiz in rappresentanza dell’U.S. Aldo Moro.
Anche quest’anno la chiusura del periodo invernale i fondisti bianco celesti è culminata con i Campionati Mondiali Master di Oberwiesenthal in Germania dove Gian Paolo Englaro si è ripetuto nel solito poker di titoli a cui ci ha ormai abituati e Luigina Menean si è fregiata della medaglia d’argento nella 10 km a tecnica classica. Per loro ampi festeggiamenti a fine marzo ed un meritato riconoscimento anche da parte dell’amministrazione comunale. Oltre ad essere stati i primi friulani nelle classifiche della 39° edizione della Marcialonga, si sono fregiati assieme a Rodolfo Ruggieri del titolo di campioni italiani Master nelle prove disputate a Piancavallo, dove anche Giorgio Morassi ha conquistato una medaglia.
Cronologicamente, la prima uscita è stata già a fine novembre 2011, quella di Simone Ferigo in Coppa Italia a Santa Caterina Valfurva; successivamente, nonostante lo scarso innevamento ed allenamento dei nostri atleti, Cristian Ferigo e Giorgio Morassi si sono regalati il secondo posto di categoria alla gara del circuito altoatesino svoltasi a Dobbiaco il 18 dicembre, nella stessa giornata a Livigno, Antonio Puntel ha conquistato la terza posizione alla Short race sostituita per lo scarso innevamento alla classica Sgambeda. Da lì in poi gare FIS e competizioni internazionali fino allo stop per infortunio.
La mancanza di neve naturale e le temperature particolarmente alte ci hanno impedito l’organizzazione della gara regionale nella data prevista del 6 gennaio 2012, per cui Elio Ferigo ed Antonio Puntel hanno partecipato alla Comelgo Loppet in skating concludendo rispettivamente al 3° e 4° posto, nella giornata successiva la prova a tecnica classica ha regalato allo stesso Puntel la vittoria di combinata con un secondo posto di giornata. Il format delle lunghe distanze è stato sposato come sempre anche da Chiara Di Lenardo in primis, che a fine stagione è stata premiata per le finali del Master Tour italiano nella tecnica libera e dalle gemelle Alessandra e Daniela Primus con la loro partecipazione alla Val Casies oltre che alla rinomata Marcialonga assieme a Lavinia Garibaldi, Marco Primus e Federica Bulliano, così ben 8 atleti della Timaucleulis hanno dato lustro all’evento. Inoltre, Gabriele Primus ha difeso i colori bianco-celesti sia alla Dobbiaco-Cortina che alla Pustertaller.
Dalla Nazionale giovani della Val Formazza è arrivato anche un 11° posto per Simone Ferigo ma i risultati migliori li ha colti nei Campionati italiani di Padola con un brillante 6° posto nella tecnica a lui più congeniale, quella classica e a Schilpario con il 7° tempo tra gli Aspiranti. Ciliegina sulla torta la sua partecipazione a marzo alla Coppa Europa nella tappa italiana di Dobbiaco in cui si è misurato addirttura con atleti partecipanti anche alla Coppa del Mondo di specialità. Gli atleti della Polisportiva che si sono qualificati per i Campionati italiani sono stati ben 10 ad iniziare dalle Allieve Dania Bellina e Sara Puntel che hanno partecipato alle individuale di Passo Cereda in Trentino, per concludere con gli 8 Ragazzi nella manifestazione di Sappada: Martina Flora, Jessica Moro, Ambra e Jessica Puntel oltre ai maschi Cristian Ferigo, Gianluca e Mark Puntel, Gabriele Zanier. Le prestazioni migliori le hanno ottenute Cristian Ferigo con ben due sesti posti e Ambra Puntel, risultati i primi esclusi dalla staffetta A ma che hanno ben figurato anche in quell’occasione nella formazione B giunta in 10° posizione e con tanti podi nelle gare zonali. 
Ritornando all’ambito regionale abbiamo vinto tutti i trofei messi in palio per le società nelle otto gare disputate meno quello della prova di Forni di Sopra, dove mancavano troppi Senior. Ottime le prestazioni individuali di Aurora Morassi nelle Super Baby, Cristian e Laura Puntel, Ennia e Thomas Bellina oltre a Lorenzo De Toni e Massimo Gortan nei Baby, Valentina Bellina nelle Cucciole per citare coloro che hanno guadagnato almeno una medaglia invernale, ma tanti altri piccoli atleti hanno mancato per poco questa gratificazione personale che va al di là del gioco e della gioia di praticare l’attività sportiva con i propri amici e compagni di scuola che è l’obiettivo primario che la nostra piccola società si propone per l’attività giovanile.
La ciliegina sulla torta della stagione appena conclusa è stata la gara di sci di fondo regionale svoltasi nei Laghetti di Timau sabato 21 gennaio, con partenza del primo concorrente alle ore 14.30, ed a cui hanno partecipato ben 230 atleti. La Polisportiva Timaucleulis, organizzatrice della manifestazione, ha vinto il 1° Trofeo Memorial Bertacco e tra gli spettatori c’è stato anche il grande combinatista di Cercivento, Alessandro Pittin. Tante sono state le vittorie individuali e i podi degli atleti bianco celesti del Presidente Flavio Mentil. Numerosi i mini atleti in gara, che hanno rotto il ghiaccio con le competizioni proprio sulla pista di casa. Ottima la sciolinatura di Sandro Unfer e Mosè Puntel, nonchè di Elio Ferigo che si è preso una pausa per disputare una prova superlativa vincendo la 10 km. Un ringraziamento va a tutti i collaboratori e genitori che si sono prestati alle varie mansioni, ai fotografi, all’amministrazione comunale, al gruppo Ana di Cleulis, agli sponsor: in primis Marmi Bertacco, La Buteghe di Mauro Unfer, Secab, Falegnameria Fratelli Moro, Cafab, Sz Preparations, Agriturismo Laghetti, Borchia Marmi, Officina Crosilla, Salumi e sapori di Timau, PreLa, Englaro Srl; allo speaker Sergio Matiz e all’U.S. Aldo Moro per la preparazione pista e la pronta collaborazione alla riuscita dell’evento. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti: la famiglia Bertacco, Osvaldo Primus in rappresentanza del Comune di Paluzza, Andrea Di Centa Presidente dell’Aldo Moro, Nicolino Puntel vicepresidente e responsabile dei Settori Sci e Corsa della Timaucleulis.
L’ultima fatica della stagione della Polisportiva l’ha compiuta Elio Ferigo, concludendo in coppia con un collega, la 57° edizione della Sci alpinistica del Monte Canin in 9° posizione.
Tutti questi risultati ed il lustro che ne è derivato per la nostra società sportiva sono stati possibile grazie all’impegno costante degli atleti e dei loro allenatori ed alla collaborazione che svariati genitori hanno fornito al gruppo dei preparatori: Elio Ferigo, Sandro Unfer, Mosè Puntel, Luciano e Federica Bulliano, Gabriele e Marco Primus, impegnati già dai mesi estivi con i diversi gruppi di ragazzi e bambini. 
E la stagione invernale non è fatta solo di sci , ma anche di quegli atleti che sfidano le intemperie invernali indossando le scarpette chiodate.
Dopo 15 anni di assenza dai campi di gara della Federazione Italiana dell’Atletica Leggera, la Polisportiva Timaucleulis, fresca di riaffiliazione, ha esordito ai Campionati regionali Assoluti di cross con un’ottima prestazione di Marco Nardini che ha concluso i 10 km allestiti attorno al Polisportivo di Casarsa della Delizia in quinta posizione, non ha voluto mancare all’appuntamento iridato Fabrizio Cortolezzis classificato 26°. Dopo svariate riflessioni e tanti tentativi di accordarsi con svariate squadre locali o meno per l’agognato tesseramento Fidal, è stato deciso che siano gli atleti a contribuire maggiormente per fare questo salto di qualità con l’approvazione di chi per anni ha seguito il settore corsa in montagna con ottimi risultati, due nomi su tutti Ivo Primus e l’onnipresente a tutte le nostre manifestazioni Tite Bellina.
Sei sono state invece, le prove del Trofeo campestre del CSI di Udine, con grandi soddisfazioni da parte della Polisportiva Timaucleulis dove Giuseppe Puntel ha conquistato il primo posto tra i Senior nonostante l’assenza dell’ultima prova, e si può vantare nella stagione invernale, di una vittoria a Codroipo oltre a due argenti ed un bronzo. Veronica Cortolezzis è salita sul secondo gradino del podio tra le Cadette mentre grande rammarico per il 4° posto di Valentina Unfer, la quale per un solo punto non si fregia della medaglia di bronzo che è riuscita a portarsi a casa nella prova di Tricesimo, 6a posizione per Nicole Puntel ma con due gare in meno non poteva raggiungere la vetta nonostante i tre terzi posti collezionati in altrettante gare. 11° Fabrizio Cortolezzis nella graduatoria finale degli Amatori A. Tanta soddisfazione per Lavinia Garibaldi e Federica Bulliano che già da novembre 2011 hanno seguito la preparazione delle tre Cadette. Infine ricordiamo il 3° posto di Marco Nardini a Fagagna e la sua vittoria a Gemona oltre alla partecipazione a tre prove di Simone Unfer.
Alla finale italiana del Gran Premio Nazionale CSI di corsa campestre a Pisa, dal 29 marzo al 1 aprile, hanno partecipato padre e figlia: Fabrizio e Veronica Cortolezzis, i quali hanno portato in alto i colori bianco celesti anche al di fuori dei confini regionali, comunque ha aleggiato la presenza di Michele Bellina su tutta la manifestazione grazie alle locandine che lo ritraevano come testimonial dell’evento iridato. Un ringraziamento a chi ci ha sostenuto anche economicamente e ci ha permesso di affrontare anche la spesa per un secondo mezzo di trasporto, sempre più necessario, visto l’incremento di atleti e soprattutto dato l’allargarsi del bacino di provenienza degli stessi.