Home / Notizie
19/4- SCIALPINISMO: domenica 22 lo spettacolo della “Monte Canin”
A Sella Nevea la 57a edizione della classicissima di fine stagione
Aprile 19, 2012
Image

19-4-2012 Un appuntamento con oltre mezzo secolo di vita alle spalle. Ritorna domenica 22 aprile a Sella Nevea la “Sci Alpinistica del Monte Canin“, giunta alla sua 57esima edizione e legata ai trofei “Confartigianato” e “Comune di Chiusaforte”. Oltre alla tradizionale gara a coppie, si svolgerà la sesta competizione individuale, abbinata al trofeo “Bianca-Tropina”. Organizzato dal Gruppo Sportivo Alpini di Udine, l’evento è sostenuto da numerosi sponsor, tra i quali Promotur, Turismo Fvg, Fisi FVG, Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale, i Comuni di Chiusaforte e Bovec.

IL PERCORSO. La gara, che come sempre promette grande spettacolo, si svolgerà nell’anfiteatro del Monte Canin, nelle Alpi Orientali, e coinvolgerà anche i territori della vicina Slovenia. Causa lo scarso innevamento dovuto alle poche precipitazioni nevose in questa annata, il percorso verrà modificato. I concorrenti partiranno da Sella Nevea a 1.162 metri, saliranno lungo le piste di discesa fino alla stazione di arrivo della vecchia funivia e da qui lungo le creste di sinistra si raggiungerà Sella Leupa (2.109 metri) e quindi a Sella Prevala (2.067) e Rifugio Gilberti (1.851); dopo questa discesa, si riprenderà la salita e si raggiungerà Sella Ursic (2.315), da dove si scende per un breve tratto per riprendere la salita verso il Monte Forato che con i 2.390 metri è il punto più alto del percorso e si “sconfinerà in Slovenia. L’ultimo tratto di salita verso il Forato presenta caratteristiche di puro alpinismo e per regolamento dovrà essere percorso con gli sci in spalla per poi scendere in Slovenia e raggiungere gli impianti del “Rifugio Sk. Prestrelienik”, altra risalita in direzione dell’omonima sella (quota 2.292), quindi in discesa sino a Sella Prevala, passaggio verso il “Rifugio Gilberti” e, infine, via con la discesa del Canin che conduce al traguardo di Sella Nevea.
Per quanto concerne la competizione individuale, stesso percorso fino al “Rifugio Gilberti”, dal quale si girerà a destra per raggiungere Sella Nevea.

LE CIFRE DEL TRACCIATO. La gara a coppie comporta un dislivello totale in salita di 2.050 metri e totale di 4.100 metri. Il percorso ha una lunghezza complessiva di 19,5 chilometri circa, con sei salite e altrettante discese. Il tracciato individuale, invece, comporta un dislivello in salita di 1.037 metri e complessivo di 2.074. Il percorso si dipana per 9,7 chilometri totali, con due salite e altrettante discese.

L’ALBO D’ORO. A detenere il primato nelle 56 edizioni a coppia è il Centro Sportivo Esercito, con 9 affermazioni, seguito dal CS Forestale (8), Fiamme Oro Moena e Us Aldo Moro Paluzza con 6 vittorie ciascuno. Lo scorso anno, ad aggiudicarsi il trofeo è stato il tandem Dolomiti Ski Alp composto da Alessandro Follador e Fredrich Mair, nel 2010 la vittoria è andata alla coppia di atleti del duo del team Bogn de Nia Riccardo De Zuliani e Ivo Zulian, mentre nel 2009 il duo Mario Scanu-Tadei Pivk dell’Aldo Moro aveva sbaragliato la concorrenza. In campo femminile, nella passata edizione ha vinto la coppia Gruber–Grassi di Alpenstoff.
A livello individuale, nel 2011, la vittoria è andata in campo maschile al rappresentante dell HG Steingberg, Hochonluarter, mentre, sempre nel 2011 al femminile Elena Turchetto (U.S. Aldo Moro ) si è presentata per prima sul traguardo. Sempre a livello individuale, poi, il detentore del miglior tempo maschile è Claudio Cisamolo (S.C. Rovere), impostosi nel 2010 con il tempo-record di 1.10.52, mentre, sempre nel 2010, Sonia Tosoni (Raibl) ha stabilito il primato femminile, portando a casa la vittoria in 1.25.29.

nella foto Elena Turchetto