Home / Notizie
20/12- SCI ALPINISMO: decolla il progetto di sviluppo
Tanta attenzione per una disciplina in costante crescita
Dicembre 20, 2011
Image

20-12-2011 Garantire nuove opportunità agli sci alpinisti. È questa una delle novità introdotte da Promotur per la stagione invernale 2011/2012 e che è stata presentata oggi a Trieste. Erano presenti il presidente della società, Stefano Mazzolini, l’assessore regionale ad Attività produttive e Turismo, Federica Seganti, il Direttore Generale di Promotur Spa, Manlio Petris, Enzo Sima, responsabile della direzione commerciale e Riccardo Padesi, della Commissione sci alpinismo del Comitato FISI FVG.
Nel corso della conferenza stampa, sono stati illustrati i progetti che assicureranno maggiore visibilità allo sci alpinismo, una disciplina in costante crescita. Promotur, attenta e sensibile a questo incremento dei consensi, ha deciso dunque di offrire, in tutti i poli del Friuli Venezia Giulia, aree dedicate allo sci alpinismo organizzato. Oltre ad aver realizzato e messo a disposizione degli organismi federali un tracciato adibito soltanto alla salita con gli sci, in ogni località sarà riservata, una volta alla settimana e per tre ore serali, una pista di discesa per la pratica amatoriale dello sci alpinismo. 
Promotur, dunque, si profila come una delle prime società di gestione impianti su scala nazionale a varare una forte politica di sviluppo di questa disciplina. Ciò sarà possibile anche grazie all’aiuto di gruppi organizzati che si occuperanno della gestione dello sci alpinismo nei vari poli: dalle società sportive ai rifugi, in accordo con il CAI, in ciascuna località è stata trovata la formula adatta per concretizzare il progetto. Ogni appassionato di questo sport sarà tenuto, prima di cominciare la salita, a leggere con attenzione il regolamento esposto sui tracciati e a munirsi di attrezzatura apposita al fine di garantire la massima sicurezza per chi si muove lungo le piste dedicate.
«La montagna – ha dichiarato Seganti – si presta a molteplici forme di attività, e offrire un’opportunità così strutturata per gli sci alpinisti assicura nuove, interessanti prospettive». «Fin dal mio insediamento – ha aggiunto il presidente Mazzolini – ho voluto portare avanti questo progetto. Ora, finalmente, ci siamo e mi sento di ringraziare tutti coloro che hanno appoggiato l’iniziativa. Siamo la prima regione in Italia a valorizzare lo sci alpinismo e che questo progetto sia vincente è testimoniato anche dal fatto che, in Austria, hanno deciso di seguire questo filone. Del resto, un’idea del genere ha riflessi importanti anche sul nostro indotto economico». Mazzolini aggiunge una considerazione di matrice generale: «Grazie alla collaborazione con i Consorzi turistici e le Scuole di sci del territorio – conclude il presidente – i visitatori potranno conoscere la nostra montagna in forma alternativa. Non è un aspetto di poco conto». «Abbiamo colto – è invece il parere di Enzo Sima – l’occasione per ampliare l’offerta turistica e disciplinare questa pratica. Con il progetto si valorizzano non soltanto gli sci alpinisti agonistici, ma anche i “puri” che lo praticano». «A nome degli atleti – ha commentato Padesi – ringrazio per quest’opportunità che ci viene offerta. Siamo nella direzione giusta per la crescita futura dello sci alpinismo».

Le gare della stagione 2011-2012, sia appartenenti al circuito FISI che i raduni, sono disponibili nella sezione CALENDARIO del sito.