
9-11-2011 Si svolgerà probabilmente sabato 31 marzo l’assemblea elettiva della Fisi, attualmente commissiarata in seguito all’annullamento per irregolarità dell’assise dell’aprile 2010. Non si potrà andare oltre, perché entro metà aprile l’Italia dovrà fornire il nome del proprio rappresentante nell’ambito della federazione internazionale, fondamentale per rafforzare la candidatura di Cortina ai Mondiali di sci alpino 2017.
«Sono un po’ preoccupato, perché il momento è delicato ed incerto – dice il presidente regionale Manuele Ferrari -. Lunedì scorso a Modena ho preso parte alla consulta federale e in quell’occasione si è discusso anche di ciò che potrebbe accadere nel caso il ricorso dell’ex presidente Morzenti venisse accolto. Ci ritroveremmo in una situazione di grave impasse».
Passiamo alle vicende di casa nostra.
«Arriviamo da una stagione ricca di soddisfazioni, in particolare nello sci alpino, con Lara Della Mea, Francesco Gentilli, Arianna Stocco, Emanuele Buzzi, solo per fare qualche nome. A questo proposito faccio gli auguri di pronta guarigione ad un altro talento, Elena Graffi Brunoro. Ovviamente mi aspetto una crescita da parte di tutti. Non dimentico poi fondo e biathlon: negli ultimi mesi sono stati arruolati nella Forestale Claudio Muller e Michael Galassi, i cui sacrifici sono stati giustamente premiati da un’opportunità lavorativa, cosa non di poco conti visti i tempi attuali».
A proposito, economicamente come se la passa il Comitato?
«Rispetto ad un anno fa la situazione è migliorata, ma siamo sempre molto vigili, puntando all’ottimizzazione delle spese. Fondamentale è il supporto della Banca Popolare di Cividale e dell’Itas Assicurazione, ma anche il sostegno della Despar. Li ringrazio perché dimostrano di credere nel nostro movimento».
Una novità importante riguarda lo ski college “Bachmann“.
«Vero, perché al liceo di Tarvisio hanno formato uno sci club. Ben venga quindi questa nuova realtà, anche se ovviamente non è scontato che chi approderà al “Bachmann” lascerà il club di provenienza. In ogni caso aiuterà il Comitato a crescere ulteriormente».
Almeno per qualche anno dovremo scordarci la Coppa del Mondo di alpino.
«Ed è un peccato, ma sottolineo che il nostro Comitato ospiterà, fra Tarvisio e Sella Nevea, i Campionati Italiani Ragazzi/Allievi, ovvero la più importante manifestazione giovanile nazionale degli sport invernali. Sarà un impegno importante, perché nella stagione successiva ci saranno anche i Tricolori Giovani. Ma non dimentico altri eventi a carattere nazionale e internazionale: fondo a Sappada, biathlon a Forni Avoltri, Cittadini e Master a Piancavallo, i Disabili».
La collaborazione con Promotur come procede?
«Molto bene. E’ stato creato un gruppo di lavoro per stabilire gli eventi da promuovere e poi presentare all’organo politico. Abbiamo accolto l’invito dell’assessore regionale De Anna, che ha chiesto di avere un unico interlocutore in merito alle manifestazioni sciistiche. Aggiungo che l’inserimento di Sappada nell’ambito di Promotur è un grande vantaggio anche per gli atleti, fino alla passata stagione obbligati a pagare il giornaliero per ogni gara disputata in quella sede».
di Bruno Tavosanis, dal Gazzettino
Il Commissario Straordinario Franco Carraro, tenuto conto del parere espresso dalla Consulta all’unanimità nel corso della riunione tenutasi a Modena il 31 ottobre 2011, ha stabilito che l’Assemblea della F.I.S.I. per l’elezione del Presidente, degli Organi Federali e di Controllo, si terrà il 31 marzo 2012.
La Convocazione formale sarà, in ogni caso, effettuata successivamente al deposito della sentenza del TAR del Lazio sul ricorso presentato dal Dott. Giovanni Morzenti contro la Decisione dell’Alta Corte di Giustizia del 12 luglio 2011, nel rispetto comunque dei termini previsti dallo Statuto della F.I.S.I.



