
15-6-2004. Proponiamo la Relazione Preventiva riguardante l’attività 2004-2005 dello sci di fondo predisposta dal responsabile regionale della disciplina, Andrea Di Centa.
PARTE TECNICA
1. Costituzione della squadra regionale “A“ di 21 unità e “B“ di 8 unità;le squadre sono numericamente come l’anno scorso con qualche ragazza in più in squadra “A”; manterremo adeguata proporzione di compartecipazione alle spese da parte degli atleti;
2. Riorganizzazione degli allenatori di Comitato con Direttore Sportivo BULLIANO Luciano, allenatori e ski-man SILVERIO G.Carlo, RUPIL G.Paolo, SELENATI Nicola e DEL FABBRO Andrea (nuovo);
3. Raduno atletico al mare a Lignano Sabbiadoro dal 28 giugno al 3 luglio, con la partecipazione degli atleti della squadra “A” e “B” con versamento da parte degli stessi, di una quota parte delle spese;
4. Raduno atletico a Paluzza (Malga Pramosio, quota mt. 1.500) dal 26 al 28 agosto;
5. Raduni in ghiacciaio (2/3) da fine settembre a novembre (circa 10/12 giorni);
6. Predisposizione di una guida programmatica di allenamento di massima, da destinare a tutte le società sportive ed ai tecnici regionali;
7. Test con gli ski-roll a Villa Santina (o altro luogo da definire) da luglio a settembre (3); date da decidere in funzione del programma di allenamento, in fase di ultimazione;
8. Stage con tutti gli allenatori e/o collaboratori di club della Regione in occasione della presentazione del programma di allenamento;
9. Test fisiologici per gli atleti della squadra “A” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie biomediche, Scuola di specializzazione in medicina dello sport. di UDINE;
10. Partecipazione a tutte le gare di calendario Federale;
11. Predisposizione di una nuova divisa estiva di rappresentanza per tutti gli atleti delle squadre, con il contributo dello sponsor tecnico, SIOT SpA;
12. Presentazione della squadra in località e con pubblicità adeguata (ovviamente assieme alle altre discipline);
PARTE ORGANIZZATIVA
1. Predisporre un calendario Regionale con varianti sulle tecniche e modalità di partenza, seguendo le direttive della F.I.S. e della D.A. Fondo;
2. Attivare 4 campus estivi per il reclutamento dei giovani nelle 4 Province della Regione;
3. Attraverso PROMOTUR, sviluppare lo ZONCOLAN, come area Regionale in quota, per la pratica delle discipline nordiche;
4. Sempre con Promotur, proposta di predisposizione dello “Ski-pass del fondista” con gestione da parte di Promotur delle piste nei poli (compresa “Arena Paruzzi” a Tarvisio);
5. Contributo spese alle società sportive che mettono a disposizione i propri furgoni per le trasferte del Comitato;
6. Con l’ausilio degli allenatori e di incentivi economici, lavorare per il rilancio di alcune aree depresse nel settore del fondo (Piancavallo, Valcellina, Val Pesarina, Forni di Sotto, Ampezzo, Sauris, ecc.);
7. Sollecitare la Regione a finanziare sufficientemente la L.R. per il fondo, in modo da contribuire adeguatamente alla battitura delle piste gestite da Enti locali o privati, nelle località extra gestione Promotur;
8. Coinvolgere società sportive (vedi G.S. Edelweiss Villa Santina in Val Pesarina e S.C. Val Cellina a Claut) ad organizzare gare utilizzando le nuove piste; in merito si sollecitano queste società ad adoperarsi per la loro omologazione;
9. Individuare un responsabile delle aree di partenza-arrivo delle gare, per la sistemazione del sito in maniera soddisfacente per gli sponsor.
(nella foto Luciano Bulliano)



