
st1:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
14-7-2013 Da metà giugno la Nazionale A di freestyle (con Giacomo Matiz dell’US Aldo Moro) e il gruppo FuturFisi (del quale fanno parte i compagni di squadra Federico Vernier e Davide Zanier) sono al lavoro fra il ghiacciaio di Tignes in Francia e il centro sportivo di Tenero in Svizzera. In questa località trascorreranno 10 giorni di lavoro a secco ma soprattutto sarà intenso il lavoro di WaterJump (acrobatica dal trampolino con salti in piscina).
Oggi il gruppo regionale, seguito dall’allenatore Stefano Vuerich, è impegnato a Tolmezzo per i consueti test atletici allo scopo di determinare la preparazione degli atleti e l’eventuale programma di allenamenti a secco.
Da segnalare intanti la partecipazione ad un evento di WaterJump sia di Stefano Vuerich sia di Camilla Bledig, anch’essa dell’Aldo Moro; la manifestazione internazionale a Foederlach (Austria) ha visto presenti una cinquantina di atleti e in campo femminile la Bledig è salita sul podio conquistando il 3° posto, preceduta solo da due ragazze austriache.
nella foto Camilla Bledig premiata a Foederlach



