
3-5-2013 Riceviamo e volentieri proponiamo.
Si è svolto, alla presenza di circa 200 soci e dell’assessore all’Ambiente del Comune di Pordenone Nicola Conficoni, il pranzo sociale a conclusione della stagione 2012/2013 dello Sci Club 5 Cime di Pordenone.
Stagione impegnativa anche per le associazioni “no profit “, che naturalmente non possono non risentire della crisi economica che attanaglia la nostra società ma, ciò nonostante, gli impegni presi sono stati portati a termine con soddisfazione. Lo sci club annovera anche quest’anno 548 soci, ha coinvolto nei corsi di avviamento dello sci circa un centinaio di ragazzi nell’arco della stagione, ha gestito una squadra di pre-agonisti e tre squadre agonistiche: Baby/Cuccioli, Ragazzi/Allievi, Giovani e Master, per complessivi 90 atleti. In questi giorni due giovani hanno superato l’ammissione al corso di Maestro di sci e altrettanti sono diventati Maestri, perseguendo sia loro che la società, gli obiettivi preposti.
Per gli aspetti tecnico agonistici il club ha mantenuto lo standard degli anni scorsi, conseguendo buoni risultati nelle categorie Cuccioli e Allievi, confermando le aspettative dei propri allenatori e soprattutto promuovendo una crescita tecnica consistente. Anche quest’anno lo sci club 5 Cime ha vinto il titolo provinciale di società, confermando un primato a cui è molto legato.
La stagione è stata caratterizzata dalla chiusura del negozio Sportwear, ma grazie a Mauro Ceneda (che ha rilevato parte dell’attività con lo stesso marchio), è stata mantenuta la sede della segreteria presso il negozio. La società è consapevole che ciò che è stato fatto riguarda il passato e al contrario deve guardare avanti e finalizzare il proprio lavoro per il futuro. La longevità e la qualità di una associazione sportiva dipendono dalla disponibilità, competenza e umiltà che i soci, ovvero i genitori dei ragazzi, devono avere nel mettersi a disposizione e collaborare con il necessario entusiasmo. L’anno prossimo scadrà il mandato di questo direttivo ed è per ciò indispensabile che da subito alcuni genitori per ciascuna categoria si rendano disponibili per iniettare nella società nuove energie. Questo non è un appello retorico: è un appello alla comune responsabilità. I risultati sono e saranno conseguenti all’impegno profuso; quest’attività è gratificante perché permette di vivere a fianco dei giovani e contribuire alla loro crescita e formazione.
Il 28 maggio 2013 il club compie 20 anni di attività: è un bel risultato a cui hanno contribuito molte persone, le famiglie, gli atleti, gli allenatori, collaboratori e i dirigenti, a tutti il nostro ringraziamento e apprezzamento. Di seguito si riportano i nomi dei soci fondatori: Isidoro Conforto, Ino Pupulin, Franco Rizzo, Villi Tomè, Mauro Conte, Ivana Rosset, Florio Vaccari, Enrico Manzon, Paolo De Paoli, Fabio Sartor, Raffaella Cian, Sandra Martin, Giordano De Carlo, Valentina Gerometta e Carlo Caccitti.



