
7-4-2012 Proponiamo un articolo uscito ieri sulla pagina Tarvisio-Carnia del Messaggero Veneto.
Da pochissimi giorni è andata in archivio una edizione storica (per lo sci alpino di marca friulana) dei campionati italiani delle categorie ragazzi e allievi. Il bilancio è positivo non soltanto per gli atleti che hanno conquistato medaglie e ottimi piazzamenti, ma anche per la Promotur – che ha saputo salvaguardare prima e gestire poi un manto nevoso che combatteva contro il caldo di stagione e le precedenti scarsissime precipitazioni –, per l’organizzazione intera, per il coinvolgimento della gente di Tarvisio, Comune ed esercenti in primis. Il bilancio è però positivo anche per chi lavora “nell’ombra” e mai ottiene la visibilità che giustamente spetta agli atleti. In una parola: gli allenatori. I successi degli atleti regionali agli Italiani di Tarvisio hanno tante radici friulane, specie negli allenatori. Quindi, senza stilare un’antipatica classifica che invece spetta soltanto a chi per primo, in pista, ferma il cronometro, è il caso di ricordare gli allenatori friulani che hanno portato agli italiani ragazzi di vari sci club della regione, anche d’altre province. Il tarvisiano Michele Della Mea, detto Naio, del Cai Monte Lussari, è anche il padre della splendida Lara, plurimedagliata e pluricampionessa nazionale, ma allena pure Lisa Sgnaolin (d’argento e sempre al top), l’altra figlia Greta, Lorenzo Nicoli ed Erika Tiepolo. Il carnico Luca Berti è invece l’allenatore del Gs Sella Nevea, ovvero di Francesco Gentilli, Giorgia Lazzarini, Ippolito Occhialini e Sofia Graffi Brunoro, ottimi piazzati e molto vicini al podio. Una coppia di allenatori di Cave del Predil segue i ragazzi della XXX Ottobre Trieste, che vede peraltro tesserati diversi friulani: parliamo di Ivano Sabidussi e Lucio Rosi. Un 6º posto del loro allievo Andrea Beltrame è stato il risultato più importante; s’è ben comportato anche Luca Taranzano; con loro c’erano pure la tolmezzina Valentina Piccin e altri 3 atleti. Anche se Sappada non è in Fvg, da anni ormai gli atleti dello Sci club Sappada gareggiano nel circuito regionale. Allora un bravo per i risultati di Tarvisio va anche a Matteo Breusa, allenatore fra le altre di Nicole Hoffer, Sofia Kratter, dell’udinese Emma Petris. Di Sappada è anche Oscar Pachner che allena a Pordenone. Ci sono poi i carnici Tiziano Ceconi e Nicola Basso, rispettivamente del Cimenti Tolmezzo (con l’ottima Anna Del Fabbro) e dell’Aldo Moro Paluzza. Quindi l’udinese Roberto Silvestrin, che agli Italiani ha portato un pordenonese. In questa categoria, lo ski college Bachmann di Tarvisio poteva contare soltanto sulla classe 1ª del liceo sportivo. La padovana Camilla Agostini – ma di sangue Fvg da parte di madre – ha confermato il suo valore. La allenano il tricesimano Tristano Vicario e il carnico Nicola Rotaris. Per chi non lo sapesse, il lavoro degli allenatori non è soltanto quello in pista, nei tracciati, che comprendono le strigliate via radio prima e dopo le discese; loro sono con gli atleti sempre, guidano i furgoni nelle trasferte lontane, preparano gli sci, consigliano, consolano, mediano. Una specie di cuscinetto – a quest’età – fra le famiglie e i ragazzi. Un lavoro dove spesso la psicologia conta come la tecnica.
di Guido Surza
nella foto Lara e Michele Della Mea



