Home / Notizie
Lo Sci Club Weissenfels ha celebrato i suoi primi 50 anni
Sabato 22 novembre la cerimonia alla Casa della gioventù di Tarvisio
Novembre 23, 2025
Image

La Casa della Gioventù di Tarvisio ha ospitato ieri (sabato 23 novembre) la cerimonia per i primi 50 anni dello Sci Club Weissenfels di Fusine. L’occasione per ricordare mezzo secolo di vita non solo sportiva ma di un’intera comunità grazie anche al libro di Mauro Müller, assessore comunale di Tarvisio e in passato atleta, allenatore, dirigente, segretario e presidente, un vero pilastro dello sci club negli ultimi 50° anni, raccontati nel volume. Presenti per l’occasione il presidente della FISI FVG Maurizio Dunnhofer, il sindaco tarvisiano Renzo Zanette, don Emanuele Paravano e il consigliere regionale Edy Morandini, mentre il presidente della Regione Massimiliano Fedriga e il vicepresidente del Consiglio Regionale Stefano Mazzolini sono intervenuti con un video messaggio. Oltre al presidente Gianni Pittino, per lo SC Weissenfels hanno preso la parola Raffaello Leskovech (colui che ha gestito i ragazzi avvicinandoli allo sci alpino) e Martina Pucci, responsabile del progetto Giovanissimi per lo sci di fondo, assieme a Claire Franz e Tamara Plösch. Sul palco sono saliti anche altri personaggi che hanno fatto la storia dello sci club sia a livello dirigenziale che agonistico. Fra l’altro, proprio in contemporanea alla cerimonia, Astrid Plösch (già una delle atlete più rappresentative nella storia del club, nonostante sia ancora giovanissima) ha ottenuto un bel risultato nel test della Val Martello in vista dell’IBU Cup di biathlon. La cerimonia è stata condotta da Luciano Zanier.

CENNI STORICI

Lo Sci Club Weissenfels fu costituito in forma ufficiosa il 22 Novembre 1975 durante un’apposita riunione tenutasi presso la Pensione al Sole di Fusine.
Vi parteciparono 27 amatori delle specialità nordiche tutti appartenenti alla comunità di Fusine Valromana.
Successivamente, la prima affiliazione alla F.I.S.I. fu formalizzata il 3 Dicembre 1975.
Lo Sci Club Weissenfels nacque con l’intento di avvicinare i bambini del paese alla pratica degli sport invernali, in una realtà che all’epoca constava di circa 400 anime, dove l’inverno durava mediamente sei mesi ed i ragazzi avevano scarse opportunità di aggregazione.
Da allora sono passati cinquant’anni, tanto è stato fatto e tante sono state le soddisfazioni ed i risultati agonistici ottenuti.
Un minuscolo Sci Club di paese, capace però di aver contribuito alla crescita sportiva di tanti giovani, divenuti poi campioni di fama nazionale ed internazionale.
Non a caso, anni or sono l’allora fiduciario del C.O.N.I. Enzo Bertolissi scrisse un articolo intitolato: “ Fusine – Terra di Campioni “.
Nei primi anni di vita lo Sci Club iniziò l’attività giovanile con l’organizzazione di corsi di avviamento allo sci e da subito, si capì che vari ragazzini avevano i numeri per poter intraprendere l’attività agonistica in varie discipline legate agli sport invernale.
Non avendo però a disposizione adeguate risorse finanziarie, con l’allora dirigente dello Sci Cai Monte Lussari Mario Plazzotta si concordò che se fra i giovanissimi dello Sci Club Weissenfels ci fosse stato qualche ragazzino promettente, questo avrebbe potuto tesserarsi con lo Sci Cai Monte Lussari, che aveva una struttura societaria tale da poter sostenere tutte le spese legate alle trasferte degli atleti.    
Così,per almeno un decennio lo Sci Club Weissenfels rappresentò per lo Sci Cai Monte Lussari il principale bacino di reclutamento di ragazzi da avviare all’attività agonistica, in particolar modo nelle prove nordiche.

LA COPERTINA DEL LIBRO

Fu proprio grazie ad uno dei primi corsi di avviamento allo sci che Gabriella Paruzzi, Roberto Cecon e Andrea Cecon mossero i loro primi passi sugli sci durante la stagione invernale 1976-77, ragazzi, divenuti poi i campioni plurimedagliati che tutti noi conosciamo.
Con loro, anche Maurizio Ganz e Federica Moznich, che poi però scelsero rispettivamente la via del calcio e del basket.
Sin dalla fondazione, le discipline praticate dal gruppo agonistico delle categorie allievi, aspiranti, juniores e seniores furono lo sci da fondo e lo sci alpinismo; i giovanissimi invece, grazie alla disponibilità del socio Raffaello Leskovec, fino alla fine della stagione invernale 1989/1990 praticarono lo sci alpino. (seguirà un breve inciso da parte di quest ultimo socio).
Sull’onda dei risultati ottenuti anno dopo anno da Gianni Rupil, Viviana Druidi, Alessandro Piccoli e Franco Plesnicar nello sci da fondo, crebbe anche il gruppo dei giovanissimi fondisti dello Sci Club, che iniziò a portare a podio i propri ragazzi già a partire dalla stagione invernale 1991-92.  
Da sempre, l’avvenimento più significativo di ogni stagione invernale rimane la gara sociale, che rappresenta il momento di massima aggregazione dello Sci Club.
Nel 2002, lo Sci Club Weissenfels fu insignito di due importanti riconoscimenti: la F.I.S.I. assegnò alla bandiera della Società il distintivo d’argento per l’anno 2001; il C.O.N.I. invece, conferì la Stella di Bronzo al merito Sportivo per l’anno 2000 per le attività svolte ed i risultati conseguiti.
Il 15 marzo 2003 presso la sala congressi “Fiera di Udine“ di Torreano di Martignacco in occasione della consegna delle Stelle al Merito Sportivo e delle Medaglie al Valore Atletico da parte delle più alte cariche del C.O.N.I. Regionale, al nostro Sci Club venne consegnata la Stella di Bronzo al Merito Sportivo.
Il 28 settembre 2003, in occasione della 24ª Festa dello Sport svoltasi al Castello di Gorizia, lo Sci Club Weissenfels ricevette il distintivo d’argento della F.I.S.I. per i risultati sportivi conseguiti durante il 2001 ed un contributo in denaro per i risultati agonistici conseguiti dal settore giovanile durante la stagione invernale 2002/2003.
Il 20 maggio 2006, presso il Palazzetto dello Sport di Tarvisio  il Comitato F.I.S.I. Regionale consegnò al presidente dello Sci Club la bandiera della F.I.S.I. ed una targa per l’operato a favore degli sport invernali.
A ricordo dell’attività svolta dalla società nel settore degli sport invernali, ci fu la presentazione del libro “Sci Club Weissenfels – 30 anni di sport invernali a Fusine 1975 – 2005” realizzato dal socio fondatore Mauro Müller.
Il 13 agosto 2024, nell’ambito dei festeggiamenti di “Alpenfest 2024”, lo Sci Club Weissenfels si fece promotore di una iniziativa particolare dall’alto valore morale e sociale, l’organizzazione di una corsa non competitiva denominata “Corsa in Rosa”, il cui ricavato venne interamente devoluto all’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno di Tolmezzo.
Visto il successo riscontrato nel 2024, la manifestazione fu riproposta dal Comune di Tarvisio anche nel 2025 con il supporto dello Sci Club Weissenfels e dell’Unione Sportiva Camporosso.