
La FISI Friuli Venezia Giulia ha partecipato al progetto “Scuola della Montagna” dell’Università degli Studi di Udine, rientrante nella Strategia Nazionale Aree Interne per le Dolomiti Friulane, che prevede l’erogazione di 12 corsi di formazione residenziali rivolti principalmente ai giovani residenti nei territori montani della Regione FVG.
Nell’ambito dell’ottava edizione del progetto dedicata al tema “Sport di/in montagna”, a Barcis è intervenuto il presidente del Comitato FISI FVG Maurizio Dunnhofer, accompagnato dalla consigliera Lorella Baron, con l’obiettivo di illustrare le diverse professioni legate allo sport in ambito montano, al fine di offrire agli studenti una panoramica sulle opportunità lavorative e far comprendere le peculiarità e le differenze tra i vari ambiti professionali.
Di fronte ad una platea interessata e partecipe, Dunnhofer ha parlato delle opportunità della creazione di posti di lavoro legati al mondo degli sport invernali, quali ad esempio maestri di sci, allenatori, istruttori, direttori sportivi, preparatori atletici, preparatori dei materiali.
Il presidente, dove aver ricordato i numeri del Comitato (società e tesserati) e le tante persone impegnate durante le gare (tra atleti, allenatori, dirigenti, giudici di gara, volontari e genitori), ha anche sottolineato la ricaduta turistica che il movimento FISI lascia in tutta la montagna attraverso allenamenti e gare.
Dunnhofer ha inoltre spiegato la potenzialità di quella che potrebbe essere una “casa” a servizio della montagna, ovvero una sede centralizzata che possa offrire tutti i servizi a favore delle terre alte.



