
Nell’intensa giornata odierna ai Mondiali junior di sci alpino di Tarvisio la Svizzera domina e si porta in testa al medagliere con due ori, grazie alla vittoria di Jasmin Mathis nel SuperG femminile e all’argento di Sandro Manser nel SuperG maschile. L’Italia festeggia la prima medaglia della rassegna con il bronzo di Sara Thaler nel SuperG femminile. Al Comitato organizzatore i complimenti della Fis per la capacità organizzativa nella riformulazione del calendario di gara e la preparazione delle piste.
I RISULTATI
Il SuperG femminile ha visto il trionfo di Jasmin Mathis. Dopo aver sfiorato il titolo in discesa per appena un centesimo, la svizzera si è riscattata nel Super G, conquistando l’oro con una prestazione impeccabile. Alle sue spalle, a 27 centesimi, si è piazzata l’austriaca Leonie Zegg, che ha portato a casa l’argento, mentre il bronzo è andato all’italiana Sara Thaler (nella foto di apertura), autrice di un finale straordinario. La classe 2004 gardenese, già settima in discesa, ha chiuso a 29 centesimi dalla vetta, superando di un soffio avversarie di grande calibro.
Nel SuperG maschile il tedesco Benno Brandis, con una run impeccabile a detta di tutti i tecnici, ha conquistato la medaglia d’oro con un tempo di 56.97 secondi. L’argento è andato allo svizzero Sandro Manser, staccato di soli 5 centesimi, mentre il bronzo è stato conquistato dall’austriaco Matthias Fernsebner, con un ritardo di 20 centesimi. Per quanto riguarda gli italiani, il migliore è stato Luca Ruffinoni, che ha chiuso al 19° posto con un distacco di 1.39 secondi dal vincitore.
Nella Combinata a squadre femminile, vittoria in rimonta del team Austria 1 con Falch che recupera 12 posizioni nello slalom e, insieme alla compagna Buergler, conquista l’oro. L’argento è della Svezia, con la coppia Backlund/Landstroem, autrice di una risalita di dieci posizioni. Terzo posto per il team Austria 2, con Herzgsell e Riederer, che da quindicesime in SuperG arrivano al bronzo. Migliori azzurre Ludovica Righi e Ambra Pomarè, ottave.
Nella Combinata a squadre maschile è la Francia a festeggiare, grazie alla coppia Skabar e Chaix, con quest’ultimo che piazza il secondo miglior tempo nello slalom, trascinando il compagno sul gradino più alto del podio. L’argento va alla Svizzera con Janet e Spencer mentre il bronzo viene conquistato dagli Stati Uniti, con Salani e Buzek, capaci di una grande rimonta.
In serata dal palco di piazza Unità d’Italia, la cerimonia di premiazione con gli inni nazionali e i team ad abbracciare i loro atleti mentre nel corso della riunione di giuria pomeridiana, la Fis ha fatto i complimenti allo staff del Comitato organizzatore per le capacità organizzative nel riorganizzare il calendario di giornata dopo lo stop obbligato di venerdì e per la preparazione delle piste, con quattro gare organizzate lungo lo stesso tracciato della “Di Prampero”, che si conferma pista di eccellenza a livello internazionale.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 2 MARZO
Sulla pista “Di Prampero” in programma dalle ore 12.00 il Parallelo a squadre. Quindi dalle 16 la “Festa delle Nazioni, promossa dal Comitato organizzatore e dedicata ai rappresentanti dei 60 teams partecipanti al Mondiale. L’appuntamento si terrà nell’area del Team ospitality allestita in queste giornate nella zona di arrivo. A seguire alle 18.00, sempre in campo gara, la cerimonia di premiazioni e alle 18.15 il sorteggio dei pettorali per lo Slalom Gigante femminile in programma lunedì 3 marzo, dalle ore 9.30.
LA FOTOGALLERY DEI MEDAGLIATI DELLA COMBINATA
di ELIA SPALIVERO












