Home / Notizie
Certificazione studenti-atleti di alto livello nelle scuole secondarie di secondo grado – programma sperimentale (e-learning)
Il “Programma sperimentale  della  Riforma della  Scuola” realizzato dal  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della  Ricerca in collaborazione con il CONI, il CIP (Comitato Italiano paralimpico) e con la Lega Serie A, viene estesa da quest’anno agli studenti atleti di tutte le discipline sportive. Questo programma attua quanto previsto  dalla   legge “Buona Scuola” (art.1, comma  7) in materia di diritto allo
Settembre 8, 2016
Image

Il “Programma sperimentale  della  Riforma della  Scuola” realizzato
dal  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della  Ricerca in
collaborazione con il CONI, il CIP (Comitato Italiano paralimpico) e con
la Lega Serie A, viene estesa da quest’anno agli studenti atleti di
tutte le discipline sportive. Questo programma attua quanto previsto 
dalla   legge “Buona Scuola” (art.1, comma  7) in materia di diritto
allo studio degli studenti-atleti di alto livello iscritti negli
Istituti    secondari di secondo grado statali e paritari del territorio
nazionale.  Ragazzi che per il loro impegno sportivo – agonistico si
vedono spesso costretti ad uscire dal sistema di istruzione e che, ora,
invece, potranno scegliere di usufruire di percorsi personalizzati e
completare il ciclo di studi.

Gli studenti potranno seguire le
lezioni tramite una piattaforma web conciliandole con gli impegni
sportivi; sempre attraverso  la piattaforma potranno dialogare e
interagire con i docenti e con i compagni e avranno a disposizione tutti
i materiali didattici.

Il programma punta ad arginare la
dispersione scolastica degli studenti  che praticano attività sportiva a
livello agonistico, causata principalmente dalla difficoltà a garantire
una frequenza delle lezioni.

Ogni studente-atleta avrà un
percorso personalizzato che terrà  conto  degli impegni sportivi. Le
attività di e-learning potranno essere equiparate ai fini della
valutazione a quella svolta in presenza, per  una quota massima del 25%
del monte orario annuale. Le verifiche, sia orali che scritte, dovranno
essere però fatte in classe. Ad affiancare  ciascuno studente ci saranno
due tutor: uno scolastico e uno sportivo.

A tal  riguardo la
nostra  Federazione e lieta  di comunicare a tutti   gli 
studenti-atleti, in possesso dei requisiti minimi previsti dal  MIUR
Registro Decreti n. 935 del  11/12/2015 (vedi  allegato) e che vogliono 
aderire al “Programma sperimentale”, la  possibilità  di  avere il 
certificato da consegnare al proprio Istituto.

La domanda dovrà essere inoltrata alla FISI – Commissione Scuola e  Attività Sportive Studentesche – ot@fisi.org  indicando i dati dell’atleta: nome  e cognome,
luogo  e data di  nascita, codice tesserato e dati dell’Istituto a cui
indirizzare la  certificazione. Inoltre la domanda dovrà essere
accompagnata da  documentazione rilasciata dal Comitato
Regionale/Provinciale FISI, oppure dalla Società di appartenenza
attestante l’effettivo impegno nell’attività agonistica: partecipazione a
gare, allenamenti  convocazioni periodiche a stage, raduni tecnici o
altro.

Si ricorda che il decreto parla di studenti-atleti di alto livello, in possesso di requisiti minimi in corso di definizione. Si raccomanda pertanto di inoltrare le richieste alle Società di appartenenza che le raccoglieranno e, unitamente alla documentazione del caso, la invieranno al nostro Comitato Regionale che, con le proprie note, potrà inviarle alla Commissione