
Ieri il presidente della FISI Flavio Roda ha fatto un intervento Live nella Private Room Fisi per parlare degli aggiornamenti sulla ripresa delle attività nelle categorie giovanili.
L’autorizzazione per la ripresa degli allenamenti sulla neve viene rilasciata alle categorie Giovani e vale per gli atleti di interesse Nazionale, Comitati Regionali, Comitati Provinciali e Società. Avverrà nel momento in cui sarà concesso l’utilizzo delle piste e seguirà le seguenti modalità:
– Gruppo 1: agli atleti che dal 1 febbraio ad oggi hanno presentato una sintomatologia riferibile a Covid (febbre, tosse, dispnea, etc..), si consiglia il rientro alla pratica sportiva a seguito di una nuova visita di idoneità sportiva.
– Gruppo 2: gli asintomatici che non hanno presentato dal 1 febbraio ad oggi sintomi riferibili a Covid (febbre, tosse, dispnea, etc..), possono riprendere l’attività sportiva nel pieno rispetto delle regole del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020.
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto degli atleti, l’eventuale permanenza in albergo e l’accesso e l’utilizzo degli impianti, si rimanda al decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 17 Maggio 2020, nonché ai protocolli e alle linee guide adottati dalle Regioni competenti.
Per quanto riguarda le categorie Children, Cuccioli e Baby è già possibile la ripresa dell’attività fisica individuale e di gruppo, rispettando le norme dello stesso decreto. Nel momento in cui verrà ammessa l’apertura degli impianti, potranno ugualmente fare uso degli stessi, rispettando le indicazioni appena citate riguardo ai gruppi 1 e 2.
Fino a nuovo decreto, l’attività sulla neve è consentita esclusivamente agli atleti di alto livello.
A questo proposito il presidente ha consigliato di non avere fretta di ritornare sulla neve ma di lavorare con la preparazione atletica per una giusta ripartenza in massima sicurezza .
La federazione si sta adoperando affinchè le famiglie possano (come da DPCM del 18/5/20 all.8) accedere al contributo di 1200 per i propri figli che che svolgono attività ludico-ricreative-agonistica in associazioni sportive.
Inizialmente gli sci club non sono stati inseriti tra queste ASD (anche se alcuni sci club hanno queste attività in statuto) e la Fisi ha fatto richiesta al Ministero perchè fossero incluse .A breve verrà comunicato l’esito.
Altri contributi saranno erpgati dalla Federazione nell’ambito del progetto “sport per tutti”a i club che hanno un cospiquo numero di atleti nelle categorie children e pulcini.



