Home / Notizie
4 medaglie olimpiche giovanili sono “altoatesine”
Si spengono i riflettori di Losanna 2020 e la capitale del movimento olimpico internazionale saluta la terza edizione dei Winter Youth Olympic Games che la Svizzera e, in parte la Francia (con Les Tuffes), ha ospitato dal 9 gennaio. I campioni di domani – ieri atleti tra i 15 e i 18 anni – hanno salutato Losanna 2020 che resterà
Gennaio 23, 2020
Image

Si spengono i riflettori di Losanna 2020 e la capitale del movimento olimpico internazionale saluta la terza edizione dei Winter Youth Olympic Games che la Svizzera e, in parte la Francia (con Les Tuffes), ha ospitato dal 9 gennaio.

I campioni di domani – ieri atleti tra i 15 e i 18 anni – hanno salutato Losanna 2020 che resterà una tappa indelebile nella loro storia sportiva e di crescita. Quei sogni a cinque cerchi che i 67 azzurri (44 tesserati dalla FISI e 23 per la FISG) hanno accarezzato in questi Giochi di categoria che li ha visti misurarsi con i coetanei di altri 78 Paesi del Mondo in 15 delle 16 discipline in programma (l’Italia non ha gareggiato nello skeleton).

Il medagliere azzurro si chiude con 2 ori, 3 argenti e 3 bronzi.  Fra i vincitori anche 3 dei nostri atleti altoatesini.
 
Linda Zingerle assieme a Marco Barale vince d’argento nella staffetta mista singola. Linda è ‘figlia d’arte’. Il papà Andreas, infatti, vinse un bronzo olimpico nel biathlon a Calgary 1988. Oggi nella bacheca di famiglia si aggiunge una nuova medaglia olimpica. 
 
E poi Linda fa parte del Quartetto d’oro del biathlon azzurro. Martina Trabucchi, Linda Zingerle, Nicolò Betemps e Marco Barale sono i nuovi campioni olimpici giovanili di Losanna 2020 grazie al primo posto ottenuto nella staffetta mista disputata sulle nevi francesi di Les Tuffes.
 
Dopo le medaglie conquistate nel biathlon, è arrivata anche quella nello sci nordico, proprio nella gara che univa le tre discipline, salto, combinata nordica e sci di fondo. Gli azzurri, infatti, hanno vinto il bronzo nel nordic mixed team, format di gara molto particolare che unisce tutti questi sport.
L’Italia si è comportata molto bene, chiudendo al terzo posto la fase di salto con Annika Sieff, Stefano Radovan, la nostra Jessica Malsiner e il nostro  Mattia Galiani. Quindi l’inseguimento di fondo, nel quale Annika Sieff, Stefano Radovan, Silvia Campione ed Elia Barp, hanno tenuto il bronzo beffando nel finale la squadra francese. Tanta la gioia degli azzurri e dello sci nordico italiano, che aveva bisogno di questa boccata d’aria fresca.

Gratulazioni a tutti i atleti! Tutti i risultati dei nostri protagonisti:

BIATHLON:
Linda Zingerle
Women´s 10km Individual: 10°posto
Womes´s 6km Sprint: 15°posto
Single Mixed Relay: Medaglia d´argento
Mixed Relay: Medaglia d´oro

Tumler Philipp:
Men´s 12.5km Individual: 38°posto
Men´s 7,5 km Sprint: 58°posto

Oberegger Daniel
Men´s 12.5km Individual: 62°posto
Men´s 7,5 km Sprint: 67°posto

NORDISCHE KOMBINATION
Dejori Daniela
Women´s Individual NH/ 4km: 10°posto

RODELN
Gufler Alex
Men´s Singles: 5°posto
Team Relay: 4°posto
 
Falkensteiner Nadia
Womens Single: 12°posto

Peccei Lukas
Men´s Singles: 23°posto

Putzer Katharina
Women´s Singles: 14°posto

SKISPRUNG
Galiani Mattia
Men´s Individual: 14°posto
Nordic Mixed Team NNH/4x 3.3km: Medaglia di bronzo 

Malsiner Jessica
Women´s Individual: 9°posto
Mixed Team: 9°posto
Nordic Mixed Team NH/4x 3.3 km: Medaglia di bronzo 

Moroder Daniel
Men´s Individual: 15°posto
Mixed Team: 9°posto