
Sulla pista di skiroll di Pinzolo, la prima giornata del Summer Cross Country 2025, evento organizzato quest’anno dall’US Carisolo e valido come gara FIS e prima tappa della Coppa Italia Giovani Rode, si aperta con un’individuale a skating per la categoria U18, che funge anche da prologo per l’Inseguimento in salita di domenica.
Tra i tanti i giovani a darsi battaglia sul tracciano in località Frassanida, la vittoria nella gara femminile è andata a Lucia Delfino che sui 6km ha fermato il cronometro a 18’4″7. La giovane fondista dello Sci Club Valle Scura, classe 2009, è seguita da Aurora Invernizzi (Valsassina) che paga 28″9 secondi di ritardo e da Emma Schwitzer (CS Carabinieri) a completare il podio, staccata di 31″3. Ai piedi del podio, due atlete delle Fiamme Oro, Alice Leoni e Clara Facchini che, in vista della gara di domenica contengono il ritardo sotto il minuto. Top10 per Giulia Ronchail (Nordico Pragelato) e Chiara Olivero (Valle Maira) che chiudono rispettivamente all’8° e 9° posto. Buona prestazione per Sofia Cogoli (Nordico Pragelato) che chiude al 13° posto; più attardata la compagna di squadra Gaia Rostan (Nordico Pragelato) che chiude al 28° posto.
Il risultato della gara maschile regala una doppietta non solo al Comitato FISI Alpi Occidentali ma anche allo Sci Club Valle Stura, grazie alla vittoria quasi a sorpresa di un altro classe 2009, Leonardo Brondello, che in 20’43″4 e con 5″5 di margine si va a prendere la vittoria Giacomo Barale (CS Esercito). Terzo gradino del podio per Thomas Maestri delle Fiamme Oro, con un distacco di 10″9.
Tra i ragazzi i distacchi sono più contenuti, con le prime 8 posizioni racchiuse un poco più di un minuto, in vista dell’Inseguimento in salita di domani.
Al femminile nella caterogia U20, vittoria schiacciante per Vanessa Cagnati. La 2007 delle Fiamme Gialle ha chiuso con un tempo17’41″3 la sua prova sugli 8km del tracciato di Pinzolo, imponendosi con un vantaggio di ben 51″6 su Marie Schwitzer (CS Carabinieri). Completa il podio, con un distacco di 1’03″1, la fondista dello Sci Club Val Biois, Anna Morandini. Al maschile, ancora un successo per le Fiamme Gialle grazie a Marco Pinzani che ferma il cronometro a 19’14″1; le Fiamme Gialle fanno inoltre segnare doppietta nella stessa gara con Daniel Pedranzini che si prende la piazza d’onore con un ritardo di 21″5 dal compagno di squadra. A chiudere il podio invece un rappresentate del CS Esercito, Niccolò Giovanni Bianchi, staccato dalla testa di 55″5. Top10 per il cuneese del centro sportivo Carabinieri Alessio Roamno che chiude al 9° posto con un ritardo di 1’51”6, mentre Edoardo Forneris (Esercito) termina all’11° posto. 15ª posizione per Gabriele Norbiato (Alpi Marittime).
Tra le senior femminile, dove si registra l’assenza di Caterina Ganz per malanno, è lotta a due per il gradino più alto del podio: a sorridere è Martina Di Centa (CS Carabinieri) con un tempo di 27’54″3, più veloce di 4″1 rispetto a Maria Gismondi (Fiamme Oro). Partita 30″ più tardi rispetto alla poliziotta di Subiaco, la friulana aveva quasi raggiunto Gismondi, che però si è resa protagonista di una seconda parte di gara importante, riuscendo a recuperare gran parte del distacco. Terza piazza per la lettone Patricija Eiduka a 29″8, presente a Pinzolo con la nazionale lettone, ma che ha svolto la preparazione estiva con la nazionale azzurra. Quarto posto in gara – ma terzo in chiave Coppa Italia – per Cristina Pittin (CS Esercito), con un ritardo di 58″8. La piemontese delle Fiamme Gialle Beatrice Laurent termina la prova di sabato al 12° posto. Al maschile, vittoria netta per Elia Barp. Il 22enne bellunese delle Fiamme Gialle ha condotto la gara con una superiorità netta, in testa in ogni fase della gara, tagliando il traguardo in 23’56″5 con un margine di 23″5 sul piemontese Lorenzo Romano (CS Carabinieri) a cui segue, a mezzo secondo invece un altro finanziere, Davide Ghio, con un ritardo di 24″ dalla testa.
Un trio appartenente alle Fiamme Oro rimane ai piedi del podio, con Dietmar Noeckler quarto a 38″, seguito da Giovanni Ticcò e Martino Carollo.
Assenti giustificati Federico Pellegrino e Simone Mocellini, mentre Davide Graz ha dovuto dare forfait nella giornata di venerdì a causa di un malanno.


