
Sono Marco Abbruzzese e Marta Rossetti i vincitori del primo Gigante FIS valido per il Trofeo Hero organizzato sulla pista Alpetta dallo Ski College Limone. Il poliziotto genovese, che a fine stagione si è garantito il posto fisso nei Super-G di Coppa del Mondo, ha chiuso le due manche con il tempo totale di 1’,43”,69/100, precedendo per 9/100 il vicentino con passaporto statunitense Francesco Santacroce e per 15/100 il carabiniere parmense Tommaso Saccardi. Nella top ten anche il poliziotto cuneese Fabio Allasina, quarto a 29/100, il carabiniere limonese Edoardo Saracco quinto a 65/100, il valdostano Pietro Bisello dello Sci Club Gressoney Monte Rosa, il varazzino Stefano Cordone del Sansicario Cesana, lo svizzero Nuils Hotz dello Ski Club Sankt Jost Oberaegeri, il finanziere gardenese Max Perathoner e il francese Clément Talayrach del Club des Sports de Tignes. Primo degli Aspiranti il francese Sacha Fragassi del Club des Sports Courchevel, venticinquesimo assoluto; secondo il torinese Filippo Barberis dello Sci Club Valchisone, trentaduesimo assoluto; terzo il milanese Tommaso Brignoli del Sansicario Cesana, trentacinquesimo assoluto. A seguire nella classifica dei primi dieci Aspiranti il genovese Francesco Sadowski dell’Equipe Limone, il sestrierino Simone Moschini dello Sci Club Sestriere, il torinese Andrea Fontana del Valchisone, il monregalese Federico Massimilla del Lurisia, il pragelatese Erik Passet dell’Equipe Pragelato, il bardonecchiese Mattia Begnis dell’Equipe Beaulard e il pragelatese Gabriele Cuzzupè dell’Equipe Pragelato. Nella classifica assoluta da ricordare ancora il tredicesimo posto del bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell’Equipe Beaulard, il ventiquattresimo del sestrierino Giacomo Fernando Rej, il ventisettesimo del cesanese Matteo Vottero dello Sci Club Sansicario Cesana e il ventottesimo dell’albese Francesco Magliano dello Ski College Limone. La poliziotta gardesana Marta Rossetti si è aggiudicata la gara femminile con il tempo totale di 1’,48”,06/100, facendo segnare il miglior tempo nella prima manche e resistendo al ritorno delle avversarie nella seconda. Seconda a 29/100 la poliziotta modenese Carlotta De Leonardis, terza a 64/100 la chierese Maria Toja dello Sci Club Lancia. Dal quarto al decimo posto della classifica assoluta troviamo la svizzera Mathilde Phillips dello Ski Team Philippe Roux, la poliziotta carpigiana Ludovica Righi, le francesi Alizée Dahon del Club des Sports de Courchevel e Annabel Jallat del Club des Sports de Saint François Longchamp, la carabiniera limonese Melissa Astegiano, le svizzere Justine Herzog dello Ski Club Chasseral-Dombresson e Julie Wienert dello Ski Club Eggiwil. Sul podio delle Aspiranti prima la svizzera Romina Burkhard dello Ski Club Hausen am Albis, dodicesima assoluta, seconda la pragelatese Ludovica Banco Dolino dello Sci Club Sestriere, sedicesima assoluta, terza la francese Nina Buet dello Ski Club Morzine Avoriaz, ventunesima assoluta. La decima delle Aspiranti è la verzuolese Marta Mattio dell’Equipe Limone. Da ricordare ancora il diciassettesimo posto assoluto della valsesiana Maria Sole Antonini dello Sci Club Sansicario Cesana e il venticinquesimo della torinese Martina Sacchi dell’Equipe Beaulard.
Le classifiche del primo Gigante FIS disputato a Limone
Nelle foto: alcuni dei protagonisti del primo Gigante FIS disputato a Limone Piemonte (foto in gara di Debora Morzenti per Archivio Fotografico Comitato FISI Alpi Occidentali e foto premiazione per gentile concessione dell’Equipe Limone)

























