
Continuano le gare valide per i campionati italiani giovanili di biathlon e per la Coppa Italia Fiocchi alla Sudtirol Arena di Anterselva: oggi è il giorno dedicato alle pursuit.
Per la categoria aspiranti femminile (U17) arriva la doppietta di Luna Forneris (CS Esercito), che già si era imposta nella sprint. Nella prova di 7,5 km la cuneese ha trovato il successo di misura su Lucia Brocchiero (Entracque Alpi Marittime), nonostante i 5 errori al poligono. Ottima prestazione comunque anche per la giovanissima seconda classificata (classe 2009), anche lei piuttosto fallosa al tiro (4 errori), che ripete l’argento della sprint. Chiude il podio, a più di un minuto di distacco, Magalì Miraglio Mellano (CS Esercito), autrice di una buona rimonta dal sesto posto di partenza. Caterina Parola (Valle Stura) chiude al 9° posto con 2 errori totali, mentre Cloe Giordano Viola Camperi, entrambe dello sci club Entracque Alpi Marittime, chiudono rispettivamente al 10° e 11° posto. 14° posto per Iris Cavallera, anche lei esponente dello sci club Entracque Alpi Marittime. Più attardate Giada Grosso (Entracque Alpi Marittime) è 22ª, Vittoria Caffa (Valle Pesio) è 36ª, Amelie Cellerino Ferrier (Nordico Pragelato) è 42ª.
Per quanto riguarda le giovani (U19), che si sono sfidate sempre sul percorso di 7,5 km, la vittoria del titolo italiano è andata alla valdostana Nayeli Mariotti Cavagnet (GS Fiamme Gialle): la medagliata dei mondiali Junior e delle olimpiadi giovanili ha letteralmente dominato la prova, trionfando con quasi due minuti di margine, nonostante i 3 errori al tiro, tutti nei poligoni a terra, risalendo dal secondo posto di partenza. Seconda piazza per la compagna di team Tanja Wanker, che aveva vinto di misura la sprint, ma ha dovuto accontentarsi in questo caso dell’argento dopo una prova caratterizzata da 4 errori al poligono. Sul terzo gradino del podio, a più di 3′ di ritardo c’è la piemontese Matilde Giordano (Fiamme Oro), gravata da 5 errori al tiro e risalita dal quinto posto della sprint. Top10 per la piemontese Gaia Gondolo (Entracque Alpi Marittime) che chiude al 6° posto e 5 errori al tiro. Al 13° posto si classifica Alice Gastaldi (Fiamme Gialle).
La gara delle Juniores(U22), sulla distanza dei 10 km, è stata vinta invece da Francesca Brocchiero (CS Esercito) (0+1+1+0), che dal quarto posto di partenza ha rimontato fino ad andare a laurearsi campionessa italiana, grazie ad una prova al poligono più pulita rispetto alle avversarie, oggi molto fallose. La cuneese, già protagonista in IBU Junior Cup, ha avuto la meglio sull’altoatesina Birgit Schoelzhorn (CS Carabinieri), vincitrice della sprint, che oggi al tiro è stata decisamente poco precisa, commettendo ben 7 errori e finendo a 40″ dal primo posto. Al terzo posto un’altra atleta abituata a frequentare il circuito di IBU Junior Cup, Astrid Plosch (CS Esercito), che con un solo errore è risalita dopo il deludente settimo posto della sprint
La prova delle seniores, disputatasi sempre sui 10 km e valida per la Coppa Italia Fiocchi, ha visto al via 6 atlete della nazionale statunitense che hanno sfidato l’atleta dell’Esercito Gaia Brunetto. La vittoria è andata all’ex combinatista nordica Tara Geraghty-Moats (USA), che nonostante i 5 errori al poligono e il quarto posto di partenza ha trovato il successo con 25″ di margine su Gaia Brunetto, anche lei con 5 sbagli al tiro. Al terzo posto l’altra americana Sarah Beaulieu, con ben 7 errori.
Il primo pomeriggio è stato caratterizzato dalle gare maschili: i primi a prendere in pista sono stati gli atleti della categoria Aspiranti su un percorso di 7,5Km che ha visto la vittoria di Andrea Braunhofer (Carabinieri) che nonostante 5 errori totali al tiro (0-2-2-1) fa letteralmente il vuoto dietro di sè lasciandosi alle spalle l’altoatesino Rafael Santer (S.C. Ultimo; 2-0-1-1). Bronzo per Julian Huber (Carabinieri) che chiude con un ritardo di 1’25.6 dal compagno di squadra e 7 errori al tiro (1-2-2-2). Il vincitore della sprint, Jonas Tscholl, che oggi partiva con il pettorale da leader della Coppa Italia, si è fermato ai piedi del podio. Il cuneese Jacopo Piasco (Entracque Alpi Marittime) chiude al 7° posto con sei errori al tiro (0-2-2-2). Gli altri piemontesi: 15° Jonathan Giordano (Entracque Alpi Marittime), 18° Nicola Giordano (Entracque Alpi Marittime), 24° Giacomo Maurino (Valle Stura), 25° Lorenzo Canavese (Entracque Alpi Marittime), 28° Lorenzo Salvagno (Valle Pesio), 33° Joei Liscindrello (Valle Pesio), 34° Liam Lisciandrello (Valle Pesio), 45° Andrea Quaranta (Entracque Alpi Marittime), 48° Leonardo Raineri (Valle Ellero), 54° Gabriele Giordanetto (Valle Stura), 59° Andrea Occelli (Valle Stura), 66° Mattia Bagnis (Valle Ellero), 73° Thomas Quaranta (Entracque Alpi Marittime).
Prime due posizioni invertite nella categoria Giovani: il vincitore della sprint di sabato, il carabinieri Hannes Bacher, chiude dietro a Manuel Contoz (Fiamme Oro) con ampio margine (+2’22”0). Simone Motta, atleta dell’ASV Martell, chiude al terzo posto mettendosi al collo la medaglia di bronzo. Appena fuori dalla top10 Nicolò Aime e Filippo Massimino, entrambi dello sci club Entracque Alpi Marittime) che chiudono rispettivamente all’11° e 12° posto. 23° posto per Stefano Occelli (Valle Stura), 27° Tommaso Peano (Entracque Alpi Marittime).
L’altoatesino Maximilian Leitgeb bissa il successo ottenuto nella sprint: l’alteta del centro sportivo Carabinieri è davanti al compagno di squadra Felix Ratschiller e il piemontese delle Fiamme Oro Paolo Barale. Ai piedi del podio si ferma il piemontese Michele Carollo (Carabinieri) che nella sprint di sabato aveva conquistato la medaglia d’argento. Nicola Giordano (Fiamme Gialle) chiude al 7° posto.







