
L’aveva sfiorato venerdì 14 febbraio per 2/100 e l’ha trovato 24 ore dopo. Sara Allemand è riuscita a salire sul podio nel secondo Super-G di Coppa Europa sulla pista 23 Olimpica del Melezet a Bardonecchia che per la ventiquattrenne carabiniera valsusina è praticamente sulla porta di casa casa. In una giornata assolata e su di un tracciato con un fondo che ha retto alla perfezione al passaggio di tutte e 77 le concorrenti, la vittoria è andata all’austriaca Nadine Fest dello Ski Club Gerlitzen, con il tempo di 1’,11”,46/100, con 17/100 sulla svizzera Stefanie Grob dello Ski Club Bruelisau-Weissbad e con 24/100 su Sara Allemand. Se si pensa che venerdì 14 con un distacco inferiore, 15/100 per l’esattezza, Sara era giunta quarta si comprende che la lotta al vertice nei due giorni di gare bardonecchiesi di Coppa Europa è stata quantomai serrata. Per Sara quello di sabato 15 febbraio è il terzo podio nel circuito continentale nella stagione 2024-2025, dopo i due precedenti, sempre in Super-G, a Zinal e a Zauchensee. È una grande emozione, come ci ha raccontato a fine gara: “Sono molto contenta per il podio, dopo esserci andata vicina ieri. La pista ha tenuto bene e lo hanno confermato le mie compagne che sono partite con i numeri più alti. La parte alta era più morbida, mentre la parte finale era molto bella”. Quarta a 41/100 la carabiniera vicentina Asja Zenere, che aveva vinto la gara del giorno precedente. Si riduce così il gap tra le due azzurre nella classifica della specialità in Coppa Europa: Zenere guida con 330 punti davanti a Allemand seconda a quota 275, con Fest che risale in terza posizione a 265. Le prossime gare di Super-G in Coppa Europa sono il 19 e 20 febbraio in Val Sarentino. Tornando alla classifica della seconda gara di Bardonecchia, nella top ten dietro ad Asja Zenere troviamo l’austriaca Carmen Spielberger dell’ASKÖ Eisenbahnersportvereins Sankt Veit-Glan, la svizzera Janine Schmitt dello Ski Club Graue Hoerner Mels, l’altra austriaca Magdalena Egger settima, la rossocrociata Livia Rossi dello Ski Club Altendorf, la statunitense Tricia Mangan dell’HoliMont Snowsports e l’austriaca Nicole Eibl dell’ASVÖ Sportverein Spital am Pyhrn. Per quanto riguarda le altre italiane, undicesimo posto per la carabiniera valdostana Giulia Albano, dodicesimo per la carabiniera altoatesina Vicky Bernardi, diciottesimo per la poliziotta gardenese Nadia Delago, ventiquattresimo per la poliziotta carpigiana Ludovica Righi, ventisettesimo per la carabiniera limonese Melissa Astegiano, mentre la lanzese Elisa Graziano dello Sci Club Lancia è giunta terza delle Aspiranti, alle spalle dell’altoatesina Ivy Schoelzhorn della Renngemeinschaft Wipptal e della francese Alice Caire del Groupe Skieurs Sauze Barcellonette. Quarta Aspirante invece la genovese Beatrice Mazzoleni dell’Equipe Pragelato.












La classifica del secondo Super-G della Coppa Europa femminile a Bardonecchia
Nelle foto in allegato: alcune delle protagoniste del secondo Super-G della Coppa Europa femminile a Bardonecchia (foto Michele Fassinotti per Archivio Fotografico Comitato FIS Alpi Occidentali)


