Home / Notizie
BERCHTESGADEN PORTA SEMPRE BENE AGLI AZZURRI: NELLO SLALOM DI COPPA EUROPA MATTEO CANINS 1°, CORRADO BARBERA 2°, EDOARDO SARACCO 6°. A ZELL AM SEE DOMINANO LE SVIZZERE E MARIA SOLE ANTONINI È 29ª
Il 7 gennaio 1974 nel Gigante di Coppa del Mondo a Berchtesgaden cominciava la leggenda della Valanga Azzurra, con cinque italiani ai primi cinque posti. Questa volta invece nella località della Baviera è arrivata una doppietta in Coppa Europa che fa sorridere un settore, quello dello Slalom maschile, che nel circuito maggiore è in crisi di risultati. Sulle nevi tedesche
Gennaio 19, 2025
Image


Il 7 gennaio 1974 nel Gigante di Coppa del Mondo a Berchtesgaden cominciava la leggenda della Valanga Azzurra, con cinque italiani ai primi cinque posti. Questa volta invece nella località della Baviera è arrivata una doppietta in Coppa Europa che fa sorridere un settore, quello dello Slalom maschile, che nel circuito maggiore è in crisi di risultati. Sulle nevi tedesche ha vinto il badiota Matteo Canins, ventisettenne portacolori delle Fiamme Gialle, che era già in testa a metà gara e ha chiuso con il tempo totale di 1’,56”,23/100, con 29/100 sul cuneese Corrado Barbera del Centro Sportivo Esercito, che era nono dopo la prima manche e ha risalito ben sette posizioni, centrando il suo miglior piazzamento nel circuito continentale. Terzo a 37/100 dopo una grande rimonta il francese Auguste Aulnette dello Ski Club Mieussy, coetaneo di Barbera. Ottima prestazione, ma con qualche rimpianto, per il carabiniere limonese Edoardo Saracco: era secondo a metà gara e ha perso posizioni nella seconda, chiudendo sesto a 60/100, comunque anche lui al miglior risultato in Coppa Europa. Punti in Casa Italia anche per il carabiniere laziale Riccardo Allegrini ventunesimo e per il poliziotto padovano Stefano Pizzato venticinquesimo.

Festa svizzera invece nel primo Slalom della Coppa Europa femminile a Zell Am See, in Austria, in cui si è registrata la vittoria con il tempo totale di 1’,47”,57/100 di Eliane Christen dello Ski Club Andermatt, sciatrice di talento ritardata negli anni passati da infortuni in serie. Con lei sul podio Charlotte Lingg, rappresentante del Liechtenstein tesserata per lo Ski Club Schaan, a 24/100, Terza a 31/100 l’altra svizzera Aline Hoepli dello Ski Club Gossau. La prima delle azzurre è la poliziotta bresciana Marta Rossetti, sesta ad 81/100 e seguita all’ottavo posto dalla finanziera altoatesina Celina Haller. Più indietro Francesca Carolli del Centro Sportivo Esercito quattordicesima, l’altra alpina Laura Steinmair sedicesima, la poliziotta ampezzana Ambra Pomaré ventiduesima, la carabiniera valdostana Sophie Mathiou venticinquesima e la valsesiana Maria Sole Antonini dello Sci Club Sansicario Cesana ventinovesima.

La classifica dello Slalom della Coppa Europa maschile a Berchtesgaden

https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=122918

La classifica dello Slalom della Coppa Europa femminile a Zell am See

https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=123032

Nelle foto in allegato: la premiazione dello Slalom della Coppa Europa maschile a Berchtesgaden