Sofia Goggia torna alla vittoria in Discesa e lancia un messaggio a tutte: perché tra poco più di un anno l’Olympia delle Tofane sarà pista olimpica e lei arriverà all’appuntamento da logica favorita. Intanto la finanziera bergamasca ha centrato il quarto successo sul suo tracciato preferito, quello che prima di lei aveva incoronato il suo modello, l’inossidabile statunitense Lindsey Vonn. Perfetta là dove serviva per fare la differenza, Sofia Goggia ha chiuso con il tempo di 1’,33”,95/100, con 42/100 di vantaggio sulla ventiseienne norvegese Kaisa Vickhoff Lie del Baerums Skiklub e con 55/100 su Federica Brignone. La carabiniera di La Salle festeggia doppiamente, perché così torna in testa alla Coppa del Mondo e sfata anche un tabù: a Cortina non era mai salita sul podio. Per Goggia è la vittoria numero 26 in carriera e 19 sono in Discesa, mentre per Brignone i podi salgono a 74.
Appena fuori dalla top ten la finanziera trentina Laura Pirovano, undicesima, mentre l’alpina cuneese Marta Bassino è rientrata in Coppa dopo l’influenza chiudendo diciottesima ad 1”,42/100 e prendendosi la piccola soddisfazione di fare anche meglio di Lindsey Vonn, ventesima. A punti pure la finanziera gardenese Nicol Delago, ventitreesima. Il terzo posto permette a Federica Brignone di guidare la classifica generale della Coppa del Mondo con 539 punti, 6 lunghezze di vantaggio sulla svizzera Camille Rast e 32 sulla svedese Sara Hector. Sofia Goggia è settima a quota 385.
Brignone si presenterà con il pettorale rosso di leader di specialità a Garmisch Partenkirchen: 189 punti per la valdostana, con Goggia seconda a quota 180, terza è Cornelia Hütter a 176. Domenica 19 gennaio le azzurre cercano nuovamente risultati di prestigio nel Super-G, con partenza alle 11 in diretta su RAI e ed Eurosport.
La classifica della Discesa della Coppa del mondo femminile a Cortina
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto: le protagoniste della Discesa della Coppa del Mondo femminile a Cortina