Home / Notizie
BIATHLON – COPPA ITALIA FIOCCHI: A PRAGELATO PAOLO BARALE VINCE TRA GLI JUNIORES; GAIA GONDOLO 3ª TRA LE GIOVANI; MAGALì MIRAGLIO MELLANO E VIOLA CAMPERI 2ª E 3ª ASPIRANTI.
Alle 9.00 in punto è partito il primo concorrente senior maschile che ha aperto la seconda giornata di gare della Coppa Italia Fiocchi di Pragelato. E’ stato Iacopo Leonesio il più veloce a completare i 12,5Km: l’atleta del Centro Sportivo Carabinieri, che ha commesso un solo errore al poligono nell’ultima sessione (0+0+0+1) ha chiuso il weekend piemontese con il tempo
Dicembre 15, 2024
Image

Alle 9.00 in punto è partito il primo concorrente senior maschile che ha aperto la seconda giornata di gare della Coppa Italia Fiocchi di Pragelato. E’ stato Iacopo Leonesio il più veloce a completare i 12,5Km: l’atleta del Centro Sportivo Carabinieri, che ha commesso un solo errore al poligono nell’ultima sessione (0+0+0+1) ha chiuso il weekend piemontese con il tempo totale (riferito alla somma totale delle due giornata, ndr) di 59’43.2 e un vantaggio di 1’02.6 sul compagno di squadra, Michele Molinari (1+0+2+1). Terza piazza per Fabio Piller Cottrer che ha pagato una prima sessione con ben 5 errori (5+0+0+2) e con un distacco di 1’46.1 da Leonesio.
Barale Paolo si è aggiudicato la vittoria nella categoria Juniores: l’atleta cuneese delle Fiamme Oro vince con il tempo totale di 1:02.12 e tre errori totali al poligono (0+0+2+1) e si lascia alle spalle l’alpino Davide Cola (1+1+2+1). Sul terzo gradino del podio sale Maximilian Leitgeb (Carabinieri) con un distacco di 37.4 da Barale e 4 errori totali (1+1+1+1).
Nella categoria Giovani ha dominato Manuel Contoz che si è confermato anche nella giornata odierna. L’atleta delle Fiamme Oro ha chiuso con il tempo totale di 50:08.7 (1+1+0+1) e un vantaggio di 1’38.3 su Aaron Niederstaetter (Carabinieri). Alex Fontana (Gardena) ha chiuso la top 3 fermando il crono 52:24.8 (0+1+0+2). In top 15 anche i due cuneesi Stefano Occelli (Valle Sstura) e Filippo Massimino (Alpi Marittime) che chiudono rispettivamente al 13° e 15° posto. Più attardati Nicolò Aime (Alpi Marittime), 21° e Tommaso Peano (Alpi Marittime), 27°. Tripudio dell’Alto Adige tra gli Aspiranti: vittoria a Julian Huber (Carabinieri) che chiude il weekend con il tempo finale di 51:31.4 (0+1+1+2) e un vantaggio di 1’27.1 su Andreas Braunhofer (Carabinieri) che si è dimostrato più falloso al poligono (2+2+1+1). Rafael Santer (S.C. Ultimo) si è piazzato sul terzo gradino del podio con un distacco di 1’45.7 dal vincitore (1+0+1+1). Appena giù dal podio, al 5° posto, si ferma Jacopo Piasco: l’atleta delle Alpi Marittime commette qualche errore di troppo al poligono (sette in totale). 13ª e 14ª posizione per i due esponenti dello sci club Alpi Marittime, Lorenzo Canavese e Nicola Giordano. 27° posto per Jonathan Giordano (Alpi Marittime), mentre l’atleta dello sci club Valle Stura Giacomo Maurino si ferma al 30° posto. Più attardati gli altri piemontesi in gara: 33° Luca Fulcheri (Valle Ellero), 34° Lorenzo Salvagno (Valle Pesio), 36° Liam Lisciandrello (Valle Pesio), 44° Gabriele Giordanetto (Valle Stura), 45° Mario Einaudi (Valle Stura), 49° Leonardo Raineri (Valle Ellero), 50° Andrea Quaranta (Alpi Marittime), 51° Joei Lisciandrello (Valle Pesio), 56° Pietro Salvatico (Valle Ellero), 57° Andrea Occelli (Valle Stura), 62° Mattia Bagnis (Valle Ellero).
In tarda mattinata è stato poi il turno delle donne, dove nella categoria Senior femminile si è registrata la sola presenza di Gaia Brunetto (Esercito) che ha chiuso con il tempo finale di 1:00’05.5 (1+0+0+1).
Riconferma nella categoria Juniores dove Sophia Zardini ha di nuovo dimostrato l’ottimo stato di forma salendo nuovamente sul podio: la friulana del Monte Coglians ha vinto in 57’53.1 (1+0+0+2). Al secondo posto Fabiana Carpella ancora alla ricerca del suo miglior stato di forma: l’atleta delle Fiamme Oro ha chiuso in 58’07.9 (0+0+2+2) davanti a Denise Planker (Esercito) con un distacco di 1’22.7 (0+1+2+0).
Un’altra conferma nella categoria Giovani: Thea Wanker (Fiamme Gialle) chiude in 47:51.2 (1+3+0+0) e un vantaggio di 17.4 su Eva Hutter che è stata perfetta al poligono chiudendo senza neppure un errore (0+0+0+0). Terza piazza per Gaia Gondolo: l’atleta piemontese dello sci club Alpi Marittime ha chiuso in 48.54.8 (0+1+1+0). 6ª piazza per Alice Gastaldi (Fiamme Gialle) con tre errori totali (1+1+1+0). Top 15 per Anna Giraudo, 11ª, e Cecilia Peano, 13ª, entrambe esponenti dello sci club Alpi Marittime.
Tra le Aspiranti, la vittoria è andata a Rachele Dei Cas: l’atleta dello sci club Alta Valtellina ha confermato il successo ottenuto nella sprint e si è dimostrata la più veloce a coprire i 7,5km nonostante i 4 errori totali al poligono (1+0+2+1). Magalì Miraglio Mellano (Esercito) ha chiuso alle spalle della Dei Cas con un distacco di 1’33.7 (3+1+1+1). Sul terzo gradino del podio è salita Viola Camperi: l’atleta dello sci club Alpi Marittime ha chiuso con un distacco di 1’59.0 dalla vincitrice e sei errori totali (0+2+2+2). Lucia Brocchiero e Iris Cavallera, atlete dello sci club Alpi Marittime, chiudono al 4° e 5° posto, mentre Luna Forneris (Esercito) si ferma al 6° posto. 8ª Lucia Delfino (Valle Stura), 15° posto per Cloe Giordano (Alpi Marittime). Le altre piemontesi in gara: 23° Giada Grosso( Alpi Marittime), 26ª Caterina Parola (Valle Stura), 33ª Elena Carletto (Alpi Marittime), 36ª e 37ª posizione per Marianna Dho (Valle Ellero) e Alice Ballario (Alpi Marittime). 39° posto per Vittoria Caffa (Valle Pesio), 41° e 42° posto per Gaia Rostan e Amelie Cellerio Ferrier, dello sci club Nordico Pragelato.