Home / Notizie
BIATHLON – IBU JUNIOR CUP: IN VAL RIDANNA FRANCESCA BROCCHIERO E’ 6ª; MICHELE CAROLLO E’ 11°.
Ottima seconda posizione per Ilaria Scattolo nella prima tappa di Junior IBU Cup a Valridanna (Alto Adige), prova sprint. Con un ritardo di +13.3″ dalla vincitrice ed un errore al tiro in piedi, l’atleta di Forni Avoltri segue la francese Violette Bony che ha trionfato con il tempo di 22.16.5 e nessun errore al poligono. Terza posizione per l’altra transalpina
Dicembre 14, 2024
Image

Ottima seconda posizione per Ilaria Scattolo nella prima tappa di Junior IBU Cup a Valridanna (Alto Adige), prova sprint. Con un ritardo di +13.3″ dalla vincitrice ed un errore al tiro in piedi, l’atleta di Forni Avoltri segue la francese Violette Bony che ha trionfato con il tempo di 22.16.5 e nessun errore al poligono. Terza posizione per l’altra transalpina Mengin, a +21 secondi dalla connazionale ed un errore al tiro in piedi.
Al via a Val Ridanna tappa inaugurale della Junior IBU Cup per quanto concerne la gara sprint femminile della lunghezza di 7.5 km, con 121 atlete al via, tra cui 6 azzurre.
In top 10 anche la cuneese Francesca Brocchiero: l’atleta tessera per il Centro Sportivo Esercito chiude in sesta posizione a +51.1 (0-0). Sara Scattolo, a lungo in prima posizione sino all’arrivo per la seconda serie di tiri, si ferma al dodicesimo posto a +1.16.9 dalla vincitrice (0-2), seguita da Astrid Plosch, in quattordicesima piazza con +1.23.7 di ritardo (0-1). Carlotta Gautero (1-1) e Nayeli Mariotti Cavagnet chiudono rispettivamente ventinovesima e trentaduesima.
Al maschile, la gara viene vinta da Elias Seidl (1-0) con un tempo di 25’20″01 ma l’Italia può festeggiare un altro podio con Davide Compagnoni (0-1) che chiude in seconda posizione dietro al tedesco a 28″2 di ritardo a parità di errore. Terzo gradino del podio invece per il francese Leo Carlier (0-0) a 30″2 dalla testa.
Il biathleta del CS Carabinieri trova un’altra solida prestazione dopo l’individuale di ieri chiuso al terzo posto con una bella prestazione al poligono e sugli sci nonostante il classe 2004 partisse con il pettorale n.1 non semplice da gestire in pista quando mancano i riferimenti degli avversari. Compagnoni fa inoltre segnare il miglior ultimo giro, che lo tiene al riparo dal ritorno di diversi atleti. Per quanto riguarda invece il tedesco Seidl una vittoria che riscatta il 16esimo posto dell’individuale con una prestazione importante sugli sci e il miglior course time e il miglior tempo nelle prime due tornate. Carlier invece non può che impostare la gara sullo zero per salire sul podio.
Entrano in top 6 anche il francese Lionel Jouannaud (0-1), quarto a 31″, l’ucraino Mykhailo Khmil (0-2) con un ritardo di 31″3 e il ceco Petr Hak (0-1) a 36″6 dalla testa.
Italia che ha comunque può sorridere anche con la prestazione di Michele Carollo (0-1), di poco fuori dalla top 10 con un 11esimo posto a 59″1 dalla testa. Per lui un ottimo ultimo giro, il secondo migliore della gara dietro a Compagnoni. Più indietro gli altri azzurri: Alex Perissutti (0-2) è 31esimo, Cesare Lozza (0-2) è 36esimo. Qualche problema nel tiro a terra per Felix Ratschiller (4-0) che chiude purtroppo in 41esima piazza.