Home / Notizie
A SOELDEN MARCO ODERMATT SUBITO A SEGNO NEL GIGANTE DI COPPA DEL MONDO. BUON OTTAVO IN RIMONTA ALEX VINATZER E 24° GIOVANNI BORSOTTI
Il forte vento e la scarsa visibilità hanno costretto la giuria ad abbassare la partenza ,ma non hanno comunque rovinato lo spettacolo per l’apertura della Coppa del Mondo maschile di sci alpino sul ghiacciaio del Rettenbach a Soelden. Il Re del Gigante ancora una volta è Marco Odermatt, 28enne fenomeno svizzero dello Ski Club Hergiswil, alla quarantaseiesima vittoria in carriera.
Ottobre 26, 2025
Image

Il forte vento e la scarsa visibilità hanno costretto la giuria ad abbassare la partenza ,ma non hanno comunque rovinato lo spettacolo per l’apertura della Coppa del Mondo maschile di sci alpino sul ghiacciaio del Rettenbach a Soelden. Il Re del Gigante ancora una volta è Marco Odermatt, 28enne fenomeno svizzero dello Ski Club Hergiswil, alla quarantaseiesima vittoria in carriera. Il campione nidvaldese ha chiuso la due manche nel tempo totale di 1’,56”,03/100, precedendo per 24/100 l’idolo di casa Marco Schwarz dello Ski Club Bad Kleinkirchheim. Terzo a 27/100 il norvegese Atle Lie McGrath del Baerums Skiklub. Il migliore degli azzurri, guidati per la prima volta in pista dal tecnico ticinese Mauro Pini, è stato finanziere altoatesino Alex Vinatzer, che ha rimontato tredici posizioni per piazzarsi ottavo ad 1”02/100. Passo indietro invece per l’altro finanziere Luca De Aliprandini, che ha perso posizioni, chiudendo ventiduesimo. A punti anche il trentaquattrenne carabiniere bardonecchiese Giovanni Borsotti, ventiquattresimo in rimonta a 2”,55/100. “Sono soddisfatto per come ho sciato, il mio tasto dolente è sempre il piano finale. Tutto sommato è andata abbastanza bene, anche se mi aspetto di fare meglio su tracciati più tecnici”, ha commentato Giovanni a fine gara.

La classifica del Gigante della Coppa del Mondo maschile a Soelden

https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=127332

In allegato: alcune immagini dei protagonisti del Gigante della Coppa del Mondo maschile a Soelden (credits agenzia Pentaphoto)