
SABATO 17 MAGGIO ALLA CASCINA MARCHESA IL PREMIO “GLI ALLENATORI”
Anche nel 2025 il gruppo Montagnedoc promuove e organizza il progetto e l’evento “Gli Allenatori”, per celebrare e premiare i migliori coach e skimen piemontesi. L’appuntamento è per la mattinata di sabato 17 maggio alla Cascina Marchesa di corso Regina Margherita 371 a Torino. Protagonisti dell’incontro saranno gli allenatori, i dirigenti della FISI, le scuole di sci, sindaci ed esperti nella formazione professionale, dirigenti e docenti degli istituti superiori e universitari, rappresentanti del mondo produttivo, parlamentari, rappresentanti delle associazioni di categoria. Alle istituzioni presenti all’evento il compito di trarre le conclusioni e consegnare il Premio Montagnedoc, allo Sci Club GIS-Giornalisti Italiani Sciatori quello di indicare i nomi dei vincitori del riconoscimento. Al personaggio dell’anno sarà assegnato il premio intitolato al maratoneta Valerio Arri, il primo vincitore di una medaglia olimpica per l’Italia alle Olimpiadi di Anversa del 1920. Quest’anno i candidati al premio per i migliori allenatori sono Ruggero Barbera, Massimiliano Blardone, Samuele Cadei, Stefano Canavese, Massimo Carca, Antony Casula, Paolo Colombo, Alessandro Colturi, Paolo Deflorian, Simone Del Dio, Matteo Ferrara, Davide Gros, Marco Gullino, Adriano Illiffe, Alberto Laurora, Fabrizio Martin, Alberto Platinetti, Adam Peraudo e Claudio Ravetto. Per la sezione Tecnici e Skimen sono candidati al premio Luca Alasonatti, Luca Amistadi, Clelia Bagnasacco, Fabio Bianco Dolino, Mirco Campora, Luisa Chiesa, Matteo Cisaro, Stefano Dalmasso, Davide De Crignis, Egon Griot, Giorgio Maria Gay, Alessandro Giordano, Andrea Giordano, Bruno Grandi, Roberto Manzoni, Patrick Merlo, Marco Mina, Davide Poncet, Marco Pregnolato, Claudio Scioscia, Pietro Taricco, Mauro Timon, Andrea Vianello e Andrea Viano.
ESPERTI E ATTORI DELLA MONTAGNA A CONFRONTO SUL DOMAINE SKIABLE PIÙ GRANDE DEL MONDO, SULLA RETE DI TRASPORTI E VIABILITÀ AL SERVIZIO DEL TURISMO INVERNALE E SULL’OFFERTA TURISTICA INTEGRATA
Come sempre, l’evento organizzato dal gruppo Montagnedoc, oltre a segnalare i tecnici che portano alto il nome del Piemonte nel Circo Bianco della Coppa del Mondo di sci alpino, propone una riflessione sulle sfide che le vallate alpine piemontesi stanno affrontando, in settori e ambiti che spaziano dal turismo allo sport, dall’istruzione alla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali. Fin dalla prima edizione dell’evento, l’incontro tra gli attori dello sport e del turismo legati alla montagna e i rappresentanti delle istituzioni a tutti i livelli consente un approfondito e vivace dibattito su temi di rilevanza e interesse legati al territorio montano in senso ampio: sviluppo tecnologico, sistemi e infrastrutture impianti, sicurezza, istruzione, gestione delle risorse naturali e umane, alimentazione, produzioni agricole e altro ancora. Quest’anno i tre tavoli di lavoro saranno dedicati a:
– Il dominio sciabile più grande del mondo. Prendendo spunto dal modello integrato del Nouveau Domaine Skiable italo-francese, si esploreranno la possibilità di ipotizzare un progetto analogo a livello transfrontaliero
– Trasporti e Viabilità al servizio dell’offerta turistica montana
– Ingaggio di tour operator nella direzione di un’offerta turistica integrata trasporto-sport-cultura. Quest’ultimo tavolo parte da una riflessione sulla sempre più sentita e pressante necessità di progettare una proposta turistica sportiva estiva a supporto della continuità del lavoro e dello sviluppo economico delle aree montane piemontesi. Partendo dai centri urbani e dalla disponibilità di bike hotel attrezzati per l’ospitalità dei cicloturisti e di maestri di sci, allenatori e personale impegnato nel settore neve, si potrebbero proporre settimane di sport nelle vallate e nelle le montagne dei territori olimpici, ma, più in generale, di tutto il Piemonte.
Nelle foto in allegato: alcuni momenti dell’edizione 2024 del premio “Gli Allenatori” (foto Michele Fassinotti per Archivio Fotografico Comitato FISI Alpi Occidentali)


