Sulla pista 23 Olimpica del Melezet a Bardonecchia ottavo posto per il milanese Pietro Giovanni Motterlini del Centro Sportivo Esercito e nono per l’ampezzano Marco De Zanna dello Sci Club Cortina al termine della Combinata alpina dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025. Il titolo universitario è andato allo svizzero Loic Chable dello Ski Club Académique Lausanne, che, dopo aver siglato il miglior tempo nel Super-G del mattino, ha mantenuto la leadership al termine della manche di Slalom, fermando i cronometri sul tempo totale di 1’,39”42/100. Alle sue spalle il francese Jonas Skabar del Club des Sports de Meribel ha risalito 9 posizioni in Slalom ed ha chiuso al secondo posto, a 63/100 dall’elvetico. Terzo a 68/100 il catalano Tomas Barata del Club d’Esquì Val d’Aran. Ottavo in Super-G, Motterlini ha confermato il piazzamento le porte strette, accumulando un ritardo complessivo di 1”,96/100, mentre De Zanna ha accusato un distaco di 1”,98/100. L’ampezzano Sebastiano Cipriano dello Sci Club Cortina è giunto dodicesimo, il romano Lorenzo Salvati dello Sci Club Drusciè Cortina venticinquesimo, il valtellinese Enrico Giacomelli dello Ski Racing Camp trentatreesimo. Il programma dello sci alpino dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 prosegue venerdì 17 gennaio con i due Super-G non disputati nella giornata di apertura della rassegna: la gara femminile è in programma alle 10,30 sulla pista 23 Olimpica del Melezet, mentre la prova maschile parte alle 12,30.
Leonardo Taufer si fermato ai piedi del podio nella gara Sprint in notturna che sulla pista olimpica Kandahar Giovanni Alberto Agnelli di Sestriere ha aperto il programma dello sci alpinismo nell’ambito dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025. L’atleta di Primiero è giunto quarto nella finale della gara vinta dal tedesco Finn Elias Hosch davanti al francese Pablo Giner e all’altro tedesco Felix Tobi Gramelsberger. Il cammino di Taufer è iniziato con un terzo posto nella quarta batteria che gli è valso il ripescaggio al turno successivo. Semaforo rosso in batteria invece per Marco Salvadori (alla fine tredicesimo) e per il cuneese Giuseppe Cantamessa (ventiduesimo). Successo francese nella prova femminile grazie a Margot Ravinel che in finale ha dominato, accumulando una ventina di secondi di margine sulle due spagnole Maria Ordonez Cobacho e Ares Torra. Dopo aver superato le batterie, Alice Maniezzo e Clizia Vallet si sono dovute arrendere nelle due semifinali per chiudere rispettivamente in undicesima e dodicesima piazza.
La classifica della Combinata alpina maschile dei Giochi Mondiali Universitari Torino 2025
La classifica della Combinata alpina maschile dei Giochi Mondiali Universitari Torino 2025
Le classifiche delle gare dei Giochi Mondiali Universitari Torino 2025 sono reperibili al link
Nelle immagini in allegato: i protagonisti della Combinata maschile (foto Torino 2025 FISI Games)e della gara Sprint di sci alpinismo (foto Michele Fassinotti per Archivio Fotografico Comitato FISI Alpi Occidentali)