![Image](https://comitati.fisi.org/alpi-occidentali/wp-content/uploads/sites/26/2025/01/Gaia_Rostan_Pragelato.jpeg)
A Pragelato si è svolto il trofeo Noberasco Pragelato, gara regionale individuale di sci di fondo, che ha sostituito il Trofeo Codolini, che avrebbe dovuto svolgersi a Chiappera ma che è stato annullato per mancanza di neve.
Su un percorso di 7,5km (3×2,5Km) tra le giovani/senior la vittoria è andata, al femminile, a Gaia Brunetto: l’atleta del centro sportivo Esercito ha chiuso in 22’59.13 con un vantaggio di 1’49.3 su Chiara Olivero (Valle Maira). Terza piazza per Sofia Bruno (Valle Ellero) che ha chiuso la fatica in 27’39.6.
Giacomo Barare si aggiudica la vittoria al maschile: l’atleta dello sci club Alpi Marittime è stato il più veloce a completare i 10Km fermando il crono in 22’28.6 lasciandosi alle spalle Edoardo Forneris (Esercito; +6.7) e Gabriele Norbiato (+51.0), suo compagno di sodalizio. Lorenzo Mauro (Valle Pesio; +3’31.0) e Giancarlo Parola (Valle Stura; +4’05.0) hanno completato la top 5.
Nella categoria Allievi U16, Lucia Delfino (Valle Stura) ha fatto la voce grossa chiudendo in 14’41.24 con un vantaggio di 24.4 su Elena Carletto (Alpi Marittime). Terzo posto per Cloe Giordano (Alpi Marittime) con un distacco di 33.9 dalla vincitrice. Giulia Ronchail e Sofia Cogoli, entrambe dello sci Nordico Pragelato, hanno concluso rispettivamente in 4ª e 5ª. Leonardo Brondello ha vinto al maschile: il cuneese dello sci club Valle Stura ha concluso in 19’30.3 davanti a Giacomo Maurino (Valle Stura; +23.2) e Liam Liscindrello (Valle Pesio; +45.9). A 4° e 5° posto si sono classificati Jonathan Giordano (Alpi Marittime; +49.8) e Joei Lisciandrello (Vale Pesio; +50.3):
Tra le U14, doppietta dello sci club Alpi Marittime: Beatrice Lai (10’05.0) vince su Ludovica Giordanengo con un vantaggio di 2.9. Terza piazza per Margherita Salvetti (Busca; +49.7). Alice Tomasin (Valle Stura; +1’19.1) e Viola Ruatta (Busca; +1.57.7) chiudono la top 5 di categoria. Al maschile poker dello sci club Alpi Marittime: Lorenzo Crimaldi conquista la vittoria con il tempo finale di 8’54.5 e un vantaggio sul compagno di sodalizio, Alex Demichelis di 21.6. Sul terzo gradino del podio sale Gioele Pellegrino con un distacco di 35.9 dal vincitore. Nicolò Rosso e Giovanni Risso chiudono la top5.
Anna Falco (Valle Maira) vince tra le U12 fermando il crono in 9’34.0 e si lascia alla spalle Sofia Giraudo (Busca;+ 25.0) e Sofia Felici (Busca;+57.3). Gabriele Carosso (Busca) è il vincitore al maschile con il tempo finale di 8’49.7. Simone Macario (Valle Pesio;+15.1) e Nicolò Lai (Alpi Marittime;+43.2) chiudono rispettivamente al 2° e 3° posto.
Nella categoria U10 vittoria di Carlotta Cismondi (Alpi Marittime) che conclude in 2Km in tecnica classica in 10’42.0 ed è davanti a Carlotta Nessi (Valle Maira;+55.1) e Chiara Ronchil (Nordico Pragelato; +1’05.1). Nicolò Macario (Valle Pesio) domina al maschile concludendo la sua fatica in 9’35.1 con un vantaggio di 0.9 su Edoardo Lantermino (Busca) e di 25.7 su Gabriele Dutto (Busca).
Maria Basso è stata la più veloce a perccorre il 1,5Km in tecnica classica: l’atleta dello sci club Alpi Marittime ha concluso in 7’15.9 con un vataggio di 17.9 sulla compagna di sodalizio Ginevra Giordano. Alice Basso (Valle Pesio; +45.6) ha concluso sul terzo gradino del podio. Elia Peluttiero (Valle Pesio) ha dominato al maschile con il tempo di 6’59.8 e si è lasciato alle spalle Andrea Bovero (Alpi Marittime; +8.7) e Giacomo Carrodano (Nordico Pragelato; +55.0).
![Image](https://comitati.fisi.org/alpi-occidentali/wp-content/uploads/sites/26/2025/02/podio_Super-G_FIS_Orcieres-Merlette_04_02_2025.jpg)
![Image](https://comitati.fisi.org/alpi-occidentali/wp-content/uploads/sites/26/2025/01/Luna_Forneris_1_Viola_Camperi_2_Individual_Ridanna.jpeg)
![Image](https://comitati.fisi.org/alpi-occidentali/wp-content/uploads/sites/26/2024/11/Martino-Carollo.jpeg)
![Image](https://comitati.fisi.org/alpi-occidentali/wp-content/uploads/sites/26/2024/11/Marco_Barale_24_Sprint_Svezia-scaled.jpg)