Home / Notizie
Progetto SCIvolare 2025/2026: Le discipline invernali a scuola. 10a Edizione, il Comitato Alpi Centrali sale in cattedra
Milano, 12 novembre 2025 Il Comitato Regionale questo pomeriggio ha organizzato in collaborazione con Regione Lombardia – Sanofi – Ufficio Scolastico Regionale Lombardia e Ski’n Lombardia, Milano la Conferenza Stampa di presentazione del Progetto SCIvolare : Le discipline invernali a scuola 2025/2026 giunto alla decima edizione. Il Progetto, che ha lo scopo di avvicinare gli studenti delle scuole primarie e secondarie agli sport invernali, è un programma educativo che prevede incontri
Novembre 12, 2025
Image

Milano, 12 novembre 2025


Il Comitato Regionale questo pomeriggio ha organizzato in collaborazione con Regione Lombardia – Sanofi – Ufficio Scolastico Regionale Lombardia e Ski’n Lombardia, Milano la Conferenza Stampa di presentazione del Progetto SCIvolare : Le discipline invernali a scuola 2025/2026 giunto alla decima edizione.


Il Progetto, che ha lo scopo di avvicinare gli studenti delle scuole primarie e secondarie agli sport invernali, è un programma educativo che prevede incontri in classe su valori e tecniche e giornate sulla neve, con l’obiettivo di far conoscere e praticare discipline come lo sci. Gli Incontri in classe: Lezioni su valori etici dello sport, comportamento in montagna e nozioni di base sugli sport invernali.

L’accordo, avviato dal Sottosegretariato alla Presidenza con delega allo Sport e Giovani, prevede un finanziamento di 10.000 euro, per diffondere lo sport dello sci nelle scuole e sostenere gli studenti attraverso la pratica sportiva, in linea con le politiche di promozione territoriale e sportiva in vista di Milano Cortina 2026.

Alla presentazione sono intervenuti Federica Picchi, Sottosegretario con delega a Sport e Giovani di Regione Lombardia; Gianfranco Zecchini, Presidente del Comitato FISI Alpi Centrali; Marco Riva, Presidente del CONI Lombardia; Claudia Giordani, Delegata del CONI Milano e Vicepresidente FISI Milano; Luciana Volta, Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia; insieme a Guidina Dal Sasso e Giorgio Madella, rispettivamente responsabile e referente del progetto per il Comitato Alpi Centrali.

“SCIvolare” si propone di avvicinare gli studenti lombardi alle discipline invernali attraverso un percorso formativo che integra teoria e pratica: incontri nelle scuole, lezioni con tecnici e atleti FISI e giornate sulla neve, pensate per promuovere una cultura sportiva basata su rispetto, sicurezza e sostenibilità. 

Il Sottosegretario Federica Picchi ha dichiarato:
«Con questo accordo vogliamo trasmettere ai giovani la passione per lo sport e il rispetto per la montagna. “SCIvolare” è un progetto che unisce educazione, salute e consapevolezza ambientale, offrendo ai ragazzi un’esperienza concreta di crescita e formazione. Regione Lombardia sostiene un’iniziativa che coinvolge scuole, famiglie e federazioni in un’azione comune, fatta di entusiasmo e partecipazione. Ringrazio FISI Alpi Centrali, l’Ufficio Scolastico Regionale e tutti i partner per l’impegno e la visione condivisa: far scoprire ai giovani la bellezza dello sport e dei nostri territori è la sfida più bella che possiamo vincere insieme».

Il Sottosegretario Federica Picchi ha dichiarato:
«Con questo accordo vogliamo trasmettere ai giovani la passione per lo sport e il rispetto per la montagna. “SCIvolare” è un progetto che unisce educazione, salute e consapevolezza ambientale, offrendo ai ragazzi un’esperienza concreta di crescita e formazione. Regione Lombardia sostiene un’iniziativa che coinvolge scuole, famiglie e federazioni in un’azione comune, fatta di entusiasmo e partecipazione. Ringrazio FISI Alpi Centrali, l’Ufficio Scolastico Regionale e tutti i partner per l’impegno e la visione condivisa: far scoprire ai giovani la bellezza dello sport e dei nostri territori è la sfida più bella che possiamo vincere insieme».


Gianfranco Zecchini, Presidente Comitato Fisi AC: “Ringrazio Regione Lombardia che segue la crescita dei nostri giovani da tanto tempo, crescita sportiva e formativa. IL Progetto SCIvolare è attivo da 10 anni, nella scorsa stagione abbiamo avuto oltre 7.000 bambini nelle scuole dove portiamo le discipline invernali, l’educazione allo sport , alla salute, e prevenzione ai pericoli e alla salute. A coinvolgere i bambini abbiamo anche i nostri allenatori che in prima persona portano la loro esperienza come il Coach Michelangelo Tentori ( oggi presente) che ha cercato di sensibilizzare i ragazzi per parlare di cultura sportiva.”


Dal Sasso Guidina e Madella Giorgio: Responsabili e Referenti Progetto Comitato Alpi Centrali: “Siamo i Responsabili del Progetto Scivolare e Promozione degli Sport Invernali presso le scuole , un progetto che fa conoscere le discipline degli sport invernali ma allo stesso tempo fa conoscere quanto sia importante praticare attività motoria per il benessere e la prevenzione. Siamo alla 10a edizione, un progetto che negli anni è andato sempre più sviluppandosi, abbiamo il Supporto della Regione, e prevediamo di raggiungere una platea di oltre 50 scuole. Questo è un progetto di Promozione delle attività fisico motorie per la prevenzione e del benessere, per i normo dotati e le persone con disabilità. Lo sport insegna i valori e lo Sport fa parte della crescita personale di questo progetto, lo Sport è metafora della vita. Il tema della Sicurezza in montagna è un tema molto attuale e noi cerchiamo di spiegare ai ragazzi di come si deve rispettare la montagna e del tipo di equipaggiamento e regole che bisogna rispettare”


 Riva Marco: Presidente CONI Lombardia: “Sono onorato di essere ancora a questo tavolo per la promozione della cultura dello Sport e dei Valori che rappresenta. Con Il Comitato c’è un rapporto di collaborazione da tempo e quest’anno saremo protagonisti di un grande evento tutti assieme, le Olimpiadi, che ci vedrà tutti protagonisti”.


Filippini Fulvia: Direttore Affari Istituzionali Sanofi: “Da quattro anni siamo al fianco di questo progetto e ne siamo molto onorati di portare avanti, e ciò dimostra il successo e quanto questo progetto sia importante per noi. Il binomio sport e salute è un binomio fondamentale al quale si aggiunge il terzo elemento della scuola. 
La missione di Sanofi è quella di ricercare e sviluppare e mettere a disposizione dei cittadini farmaci first in class – best in class che vanno a curare patologie dove ci sono bisogni insoddisfatti ma al tempo stesso di collaborare con le istituzioni, con associazioni di pazienti, con il Terzo Settore, per iniziative che possano portare valore reale per i cittadini, per il mondo scuola e per il mondo sport. 
 

Claudia Giordani: “E’ un piacere dare il mio contributo a questo progetto. Condivido i valori per quella che è stata la mia esperienza sportiva ed il mio ruolo attuale, Questo progetto lascia molte emozioni ai bambini, questa scoperta della bellezza degli sport invernali, emozioni che lasciano gli stessi bambini a noi che portiamo a loro un quadro completo di quello che significa fare attività sportiva in un contesto straordinario, provocando loro spirito critico di scoperta”.