Finalmente si parte! E’ proprio il caso di dirlo.. dopo il rinvio causa maltempo della quasi totalità delle gare fin qui in programma, la Ski Race Cup ha potuto finalmente portare a termine sulle nevi del Monte Pora un intero weekend dedicato alla disciplina regina dello sci alpino, ovvero lo slalom gigante. Grazie alla prestigiosa organizzazione della neonata 035 Ski Academy, si è potuto dare vita al 2° Trofeo Carpenteria Gipponi che ha visto presentarsi al cancelletto di partenza un agguerrito contingente di atleti in entrambe le giornate di gara. Una tappa molto sentita quella del Monte Pora, ormai diventata una classicissima del panorama regionale, che ha attirato atleti di altissimo livello e ha dato vita così ad un vero e proprio spettacolo: quattro infatti erano le gare in programma, due nella giornata di sabato e due nella giornata di domenica, tracciate sempre sulla tecnica pista Fausto Radici, teatro ormai da qualche stagione della Coppa Europa di sci alpino.
Nella prima prova di sabato abbiamo assistito al grande ritorno di Ernesto Borsatti (SC Radici Group) che ha letteralmente dominato sulla pista di casa con il tempo di 54.99, relegando al secondo posto l’indomito Gianmauro Piantoni (SC Orezzo Valseriana) staccato di un secondo e 14 centesimi. Terzo gradino del podio per il giovane Matteo Valenti (Circolo Sciatori Madesimo) con il tempo di 56.92.
Nella gara di tipo L2 (categoria riservata agli atleti con più di 70 punti FISI), grande prestazione per lo SC Pontedilegno che riesce a piazzare i suoi atleti ai primi due posti della classifica generale: affermazione per Nicolò Latella (SC Pontedilegno) con il tempo di 1.02.47 che infligge un distacco di 1 secondo e 68 centesimi al compagno Davide Marco Ruaro (SC Pontedilegno). Al terzo posto troviamo il lecchese Matteo Maria Paleari (SC Derviese) con il tempo di 1.04.35.
In campo femminile, lotta sul filo dei centesimi per molte ragazze, ben sei racchiuse in un secondo: la spunta l’atleta di casa Arianna Beccarelli (SC 13 Clusone) con il tempo di 58.68, davanti ad Ambra Galizzi (SC Zogno Bremboski), staccata di 17 centesimi e a Martina Checuz (Circolo Sciatori Madesimo), terza con il tempo di 59.02.

La seconda gara ha visto un leggero peggioramento delle condizioni meteo con un pò di nebbia scesa sulla pista che ha cercato di infastidire il regolare svolgimento della gara: ad imporsi è stato l’alfiere dello Sc Zogno Bremboski
Angelo Nava con il tempo di 57.37. Altro argento per
Matteo Valenti (Circolo Sciatori Madesimo) che deve rinviare i festeggiamenti per una vittoria assoluta, staccato di 99 centesimi dal bergamasco. Sul terzo gradino del podio sale
Gianmauro Piantoni (SC Orezzo Valseriana) con il tempo di 58.39, a soli 3 centesimi dal secondo posto.
Nella categoria L2 di nuovo dominio degli atleti dello SC Pontedilegno, questa volta a parti invertite: primo, infatti, si classifica questa volta Davide Marco Ruaro (SC Pontedilegno) che, con il tempo 1.01.63, si prende la rivincita nei confronti del compagno di squadra Nicolò Latella (SC Pontedilegno), secondo con il tempo di 1.02.38. Completa il podio Andrea Vimercati (Cristal Team) staccato di 2 secondi e 82 centesimi dal vincitore.
Tra le donne vittoria per Ambra Galizzi (SC Zogno Bremboski) con il tempo di 59.42, davanti a Monica Fazzini (SC Alta Valsassina) staccata di un secondo e 20 centesimi e a Sofia Maculotti (SC Pontedilegno), staccata di un secondo e 47 centesimi.
Stessa pista, stesso scenario, stessa tipologia di gare per la giornata di domenica.. stessa sfida tra titani!. Nel primo slalom gigante in programma Alberto Marinoni (SC 90 Montecampione) dimostra di conoscere a menadito il pendio di casa e centra così una grande vittoria con il tempo 59.62. Al secondo posto, staccato di 52 centesimi, il suo allievo Giorgio Martino (SC Amici Montagna) che sta dimostrando di poter raggiungere e superare il maestro. Ce la farà prima della fine della stagione? Alle piste l’ardua sentenza.. Terzo gradino del podio per l’altro atleta di casa Andrea Savoldelli (SC 13 Clusone) che per soli 3 centesimi non riesce ad agguantare la seconda posizione… la rivincita è solo rimandata di qualche ora.
Nella gara di tipo L2 successo per Francesco Meroni (SC Super Milano) con il tempo di 1.07.00. Secondo posto per Andrea Vimercati (Cristal Team) staccato di 78 centesimi, mentre la medaglia di bronzo va al compagno di squadra del vincitore Tommaso Canali (SC Super Milano) con il tempo di 1.08.37.
In campo femminile la vittoria è andata ad Ambra Galizzi (SC Zogno Bremboski) con il tempo di 1.05.12 davanti a Martina Checuz (Circolo Sciatori Madesimo) con il tempo di 1.05.35. Terzo posto per Monica Fazzini (SC Alta Valsassina) che fa fermare il cronometro sul tempo di 1.05.54.
Nella seconda prova in programma sono 3 atleti di casa a formare il podio: si riconferma leader della disciplina Alberto Marinoni (SC 90 Montecampione) con il crono di 58.71. Si avvicina al vincitore in questa seconda manche, Andrea Savoldelli (SC 13 Clusone) con il tempo di 59.06. Ancora una volta il podio si è giocato sul filo dei centesimi: quattro sono infatti le lunghezze che separano la seconda dalla terza piazza conquistata questa volta da Simone Bellavita (SC Radici Group) con il tempo di 59.10. In meno di un secondo sono cinque gli atleti che si sono piazzati alle spalle del vincitore a dimostrazione del fatto che la lotta per la vittoria è stata uno spettacolo giocatosi sul filo di lana.
Nella categoria L2 si è ripetuto lo stesso podio della prima: qui i valori in campo si sono confermati con distacchi anche qui molto ridotti: vittoria dunque per Francesco Meroni (SC Super Milano) con il tempo di 1.06.90, secondo posto per Andrea Vimercati (Cristal Team) con il tempo di 1.08.08 e terza piazza per Tommaso Canali (SC Super Milano) con il tempo di 1.08.30.
Tra le donne abbiamo assistito al bis di Ambra Galizzi (SC Zogno Bremboski) con il tempo di 1.04.60 davanti a Monica Fazzini (SC Alta Valsassina) che, con il tempo di 1.05.00 riesce a sopravanzare di 1 secondo e 29 centesimi Martina Checuz (Circolo Sciatori Madesimo), terza al traguardo.
Al termine delle gare si sono svolte di consueto le premiazioni dei primi tre classificati assoluti e di categoria: immancabile ormai l’estrazione dei premi a sorteggio offerti dagli sponsor del circuito.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti di questo splendido week end di gare, allo 035 Ski Academy per l’ottima organizzazione e ovviamente agli sponsor, che grazie al loro supporto, permettono a tutti noi di vivere la nostra più grande passione.. lo sci!