Home / Notizie
13/6/2013 – Presena: Il ghiacciaio va in letargo sotto ai teli geotessili
    Il ghiacciaio Presena chiude per ferie: la stagione dello sci primaverile si è conclusa domenica 9 giugno, le piste torneranno a disposizione degli sciatori in autunno. Sono iniziate in questi giorni le operazioni di copertura del ghiacciaio con i teli geotessili che proteggeranno il manto nevoso dai raggi del sole, limitandone lo scioglimento. Si tratta di un’operazione ormai
Giugno 13, 2013
Image
 

 

Il ghiacciaio Presena chiude per ferie: la stagione dello sci primaverile si è conclusa domenica 9 giugno, le piste torneranno a disposizione degli sciatori in autunno. Sono iniziate in questi giorni le operazioni di copertura del ghiacciaio con i teli geotessili che proteggeranno il manto nevoso dai raggi del sole, limitandone lo scioglimento. Si tratta di un’operazione ormai consueta, che viene ripetuta ogni anno perché i dati sono confortanti: la superficie di ghiacciaio che viene ricoperta dai teli misura circa 90.000 metri quadrati, pari a 20 campi da calcio. Questo fa sì che a fine estate sotto ai teli rimangano circa 130.000 metri cubi di neve che altrimenti si scioglierebbero al sole, con conseguenti benefici per lo sci ma anche per l’ambiente. 

Questa operazione rientra in un accordo tra la Provincia autonoma di Trento e la società Carosello spa (che fa parte del Consorzio Adamello Ski ed è proprietaria degli impianti di risalita del ghiacciaio e di parte del Tonale) e si avvale anche della collaborazione dei comitati glaciologici italiano e trentino, dell’università di Milano e del comune di Vermiglio. Le operazioni di copertura del ghiacciaio si protrarranno fino alla fine del mese. I teli verranno tolti come sempre a settembre affinché poi, alla prima abbondante nevicata, si possa dare il via alla prossima stagione sciistica invernale. “Quest’anno c’è molta neve sul Presena- spiega Giacinto Delpero, presidente della società Carosello- e questo ci fa sperare di poter riprendere a sciare in ottobre anziché in novembre, come accade solitamente. In questo modo riusciremmo a soddisfare anche le richieste delle varie squadre nazionali che in quel periodo cercano piste dove potersi allenare, in vista delle gare di Coppa del mondo”.

Il fatto che le piste da sci ora siano chiuse non significa però che non si possa visitare il ghiacciaio, che durante l’estate diventa un’interessante meta per gite di carattere storico-culturale. La seggiovia Paradiso Presena e la cabinovia Paradiso rimangono rispettivamente in funzione fino all’8 settembre e fino al 22 settembre. All’arrivo della cabinovia, a 2.585 mt di quota, è possibile visitare la galleria multimediale della I^ Guerra mondiale dove si trovano interessanti reperti rinvenuti in loco, inoltre da qui è possibile effettuare trekking suggestivi come quello del Sentiero dei fiori con le passerelle aeree (ricostruite esattamente dove c’erano quelle usate dai soldati durante la Guerra bianca). Ma anche solo concedersi un bagno di sole sulle terrazze dei rifugi, circondati da un emozionante paesaggio d’alta quota.  

Pontedilegno, 13 giugno 2013