![Image](https://comitati.fisi.org/alpi-centrali/wp-content/uploads/sites/25/2013/04/Fabio-Guidoreni-si-impone-con-stile.jpg)
Non poteva esserci una conclusione migliore per la Ski Race Cup 2013, con una due giorni di gare organizzata dal Cristal Team che ha decretato i vincitori nelle graduatorie generali femminile e maschile. Un successo sancito dalla partecipazione di oltre 100 atleti in ciascuna giornata. Fabio Guidoreni dello SC Pinocchio è stato letteralmente il mattatore del week end di Santa Caterina Valfurva dedicato alle porte larghe…dalla Toscana con furore, è proprio il caso di dirlo. Nella giornata di Sabato si sono disputati due slalom giganti sulla pista intitolataalla campionessa di casa, Deborah Compagnoni, una pista sulla quale si sono svolti i Campionati del Mondo di Sci Alpino nel 2005: entrambi i tracciati sono stati disegnati magistralmente da Tino Pietrogiovanna, ex allenatore della Compagnoni nonchè direttore tecnico della squadra A femminile dal 1999 al 2005.Fabio Guidoreni (SC Pinocchio), atleta di Prato, è stato autore di due prove veramente superlative, pennellando curve alla perfezione anche quando la neve cominciava a mollare a causa del rialzo delle temperature. Nel primo slalom gigante ha vinto con il tempo di 1.03.37 staccando di più di un secondo i due alfieri dello SC Zogno BremboskiAngelo Nava e Alessandro Ghironi, rispettivamente secondo e terzo. In campo femminile vittoria di Patrizia Spampatti(SC Orezzo) con il tempo di 1.07.28, davanti a Francesca Gelosa (SC Alta Valtellina) staccata di soli 18 centesimi e aNicole Duci (SC Colere Valdiscalve), terza con il tempo di 1.08.67. Nel secondo gigante in programma Fabio Guidorenisi è ripetuto vincendo a scapito di Alessandro Ghironi (SC Zogno Bremboski) e di Christian Sorlini (SC 90 Montecampione) che si sono avvicinati ma non abbastanza al tempo dello sciatore toscano di 1.01.21. “E’ stata una bellissima giornata”, ha commentato Fabio al termine delle gare, “ringrazio gli organizzatori per la splendida riuscita della manifestazione, mi è piaciuta la pista anche se nella prima prova ho avuto un po’ di sfortuna partendo per ultimo del primo gruppo, mentre nella seconda mi sono trovato molto meglio grazie all’inversione dei primi 15. Non pensavo di fare così bene visto l’allenamento abbastanza ridicolo che ho quest’anno”. L’atleta toscano ha ricevuto i complimenti dagli amici avversari, in particolare da Christian Sorlini che l’ha invitato simpaticamente a partecipare anche a qualche gara a inizio stagione quando il manto nevoso è più ghiacciato rispetto a quello di fine stagione, molto più simile invece a quello dell’Abetone dove Fabio si allena. Tra le donne rivincita dell’atleta di casa Francesca Gelosa (SC Alta Valtellina) che si aggiudica la seconda prova con il tempo di 1.05.31, davanti alla leader del circuito Patrizia Spampatti (SC Orezzo), staccata di 21 centesimi e a Giorgia Mussa (SC CAI Piacenza), che ha saputo cogliere la medaglia di bronzo con il tempo di 1.07.15 grazie ad una seconda prova più convincente.
Nella giornata di domenica, sempre sulla pista Deborah Compagnoni e sempre con tracciatura di Tino Pietrogiovanna, Fabio Guidoreni (SC Pinocchio) ha confermato la sua condizione aggiudicandosi con il tempo di 1.04.08 il primo dei due slalom giganti previsti e mettendosi alle spalle nuovamenteAlessandro Ghironi (SC Zogno Bremboski) di un secondo e 12 centesimi e Andrea Savoldelli (SC 13 Clusone) di un secondo e 39 centesimi. Tra le donne vittoria ancora una volta di Patrizia Spampatti (SC Orezzo) con il tempo di 1.09.99, su Giorgia Mussa (SC CAI Piacenza) staccata di 1 secondo e 41 centesimi e su Nicole Duci (SC Colere Valdiscalve), sul terzo gradino del podio con il tempo di 1.11.62. L’egemonia toscana in campo maschile è stata spezzata proprio all’ultimo, nel secondo e conclusivo slalom gigante, dove Alessandro Ghironi (SC Zogno Bremboski) si è superato staccando, con il tempo di 1.03.80, di quasi mezzo secondo proprio Fabio Guidoreni (SC Pinocchio) e di quasi 8 decimi il compagno di squadra Angelo Nava (SC Zogno Bremboski). Le prime due posizioni non cambiano in campo femminile dove Patrizia Spampatti (SC Orezzo) ferma le lancette sul tempo di 1.06.72 staccando Giorgia Mussa (SC CAI Piacenza) di 1 secondo e 48 centesimi mentre al terzo posto si inserisce la giovane Gaia Negrini(Circolo Sciatori Madesimo) con il tempo di 1.09.62.
La Ski Race Cup 2013 si chiude quindi con la vittoria in campo maschile di Gian Mauro Piantoni (SC Orezzo), che, reduce dalla vittoria della Coppa del Mondo Master a Sestriere nella giornata di sabato, è stato capace di amministrare i punti di vantaggio sui suoi inseguitori nelle due gare di domenica, e in campo femminile di Patrizia Spampatti (SC Orezzo), vera dominatrice dell’intera stagione.
Il secondo slalom gigante di domenica, valevole quale ultima tappa della MKE Sport Team Cup, ha sparigliato i giochi ed ha permesso al Team Blizzard, vincitore di giornata, di sopravanzare il Team Grok (leader sino all’ultima tappa che chiude con un secondo posto assoluto) aggiudicandosi così la classifica di questa speciale competizione a squadre. Seconda squadra classifica il Team Popper, che sale così sul terzo gradino del podio della classifica finale e terzo posto di giornata per il Team Subaru SCA, mattatore della scorsa edizione.
Al termine delle gare si sono svolte come di consueto le premiazioni degli atleti a podio in campo maschile e femminile seguite dalle estrazioni dei premi a sorteggio offerte dagli sponsor a cui va il solito e doveroso ringraziamento.
![Image](https://comitati.fisi.org/alpi-centrali/wp-content/uploads/sites/25/2025/02/PHOTO-2025-02-11-15-22-30.jpeg)
![Image](https://comitati.fisi.org/alpi-centrali/wp-content/uploads/sites/25/2025/02/Immagine-WhatsApp-2025-02-10-ore-20.41.43_233b530f.jpg)
![Image](https://comitati.fisi.org/alpi-centrali/wp-content/uploads/sites/25/2024/10/Screenshot-2024-10-18-alle-09.01.32.png)
![Image](https://comitati.fisi.org/alpi-centrali/wp-content/uploads/sites/25/2025/02/99095e38-4b76-498a-8c81-2d5d7b1a7ab6.jpg)