
Tracciatori all’opera sulle pendici del Monte Meriggio per una Valtellina Orobie destinata nuovamente a segnare il passo in uno sport che strizza l’occhio sempre più alle giovani leve.
Con il preciso intento di creare una vetrina che sia prestigiosa non solo per il settore assoluto, ma anche per i concorrenti delle categorie cadetti e juniores, il sodalizio del patron Franco Parolo ha infatti pensato a tre tracciati differenti, ma accomunati dall’alto contenuto spettacolare. “Domenica proporremo una gara internazionale individuale open e una prova giovanile valevole come tappa di Coppa Italia” ha esordito il numero uno della Polisportiva. “Partenza e arrivo saranno in località Campei, mentre il quartier generale per ritiro pettorali, briefing, spogliatoi, pranzo e premiazioni lo avremo alla palestra delle scuole medie” ha concluso Parolo.
Ad entrare nei dettagli di quello che si preannuncia come un trittico di competizioni in una sola kermesse, ci ha pensato l’ex iridato di specialità e coordinatore del settore azzurro dei bianco arancio Ivan Murada: “avremo un percorso cadetti con partenza e arrivo ai Campei, molto fruibile per il pubblico che potrà seguire ogni istante della gara con minimi spostamenti.
I concorrenti dovranno affrontare 750 metri di dislivello spalmati su tre salite da 200, 500 e 50 metri. Ciò darà loro massima visibilità e li vedrà finalmente protagonisti in una disciplina che troppe volte li ha relegati al ruolo di comparsa”.
Se per il settore assoluto è previsto l’itinerario classico con la spettacolare risalita sulla vetta del Meriggio e discesa dalla nord, l’altra novità 2013 riguarda gli junior: “faremo fare loro un trasferimento controllato di 500 metri per poi immetterli sul percorso originale della prova assoluta – ha concluso Murada – con solo 1100 metri di ascesa su 4 risalite avranno quindi la possibilità di cimentarsi su una tracciato tecnico, altamente aereo e che di sicuro li farà contenti e darà loro modo di vivere una vera Valtellina Orobie”.
Da ricordare che, sempre per il settore giovanile, la gara del Meriggio sarà valida come seconda tappa del nuovo circuito di Coppa Alpi Centrali. Maggiori informazioni e possibilità iscrizioni su: www.polalbosaggia.it
Marco Cerottini
Ufficio stampa Comitato FISI Alpi Centrali



