Home / Notizie
SKI RACE CUP : La sesta edizione parte col turbo
  E’ stato il Passo del Tonale ad aprire, come era avvenuto nel 2012, la stagione della Ski Race Cup 2013, con la seconda edizione del Trofeo Saxe. Sono stati infatti due giganti sulla pista del Serodine a fare da prologo al circuito in una giornata, quella di sabato, caratterizzata da un bellissimo sole; su una pista che ha retto perfettamente al passaggio degli
Gennaio 16, 2013
Image

 

Christian Sorlini conquista la leadership provvisoriaE’ stato il Passo del Tonale ad aprire, come era avvenuto nel 2012, la stagione della Ski Race Cup 2013, con la seconda edizione del Trofeo Saxe. Sono stati infatti due giganti sulla pista del Serodine a fare da prologo al circuito in una giornata, quella di sabato, caratterizzata da un bellissimo sole; su una pista che ha retto perfettamente al passaggio degli oltre 170 iscritti, si sono dati battaglia tanti atleti provenienti da tutta la Lombardia e non solo. Apripista d’eccezione del primo gigante Giordano Ronci, reduce dalla convocazione in nazionale per lo slalom di Coppa del Mondo di Zagabria. In campo maschile il mattatore di giornata è stato Christian Sorlini (SC 90 Montecampione) con il tempo di 1.02.83 staccando di 35 centesimi Federico Biemmi (AS 10). Al terzo posto si classifica Matteo Brenna (SC Albavilla) con il tempo di 1.03.33. Il gigante femminile è stato vinto da Silvia Calza (CAI Piacenza) con il tempo di 1.05.89, seguita da Patrizia Spampatti (SC Orezzo Valseriana) staccata di 28 centesimi e dalla compagna di squadra Giorgia Mussa(CAI Piacenza), con il tempo di 1.07.78.

Neanche il tempo di prendere fiato che gli atleti sono tornati subito al cancelletto di partenza per il secondo slalom gigante di giornata: qui l’oro è andato a Matteo Brenna (SC Albavilla) che si è rifatto alla grande fermando il cronometro sul tempo di 1.04.28 e conquistando il pettorale rosso di leader della classifica generale maschile . “Chi ben comincia è a metà dell’opera” ha dichiarato l’atleta dello Sci Club Albavilla al termine delle gare, che non ha nascosto l’obiettivo di vincere la classifica generale del circuito. Al secondo posto si è piazzato Federico Biemmi (AS 10) staccato di soli 11 centesimi, mentre medaglia di bronzo per Marco Mussa (CAI Piacenza) con il tempo di 1.04.76. ”La pista era stupenda ma ho commesso un erroraccio che ha compromesso un pò la gara” ha raccontato ai nostri microfoni l’atleta piacentino. ”Quest’anno mi piacerebbe vincere un gigante, uno slalom o un supergigante” ha poi aggiunto.

In campo femminile si riconferma in gande forma Silvia Calza (CAI Piacenza) che, con il tempo di 1.06.76, vince balzando subito in testa alla classifica generale femminile e candidandosi prepotentemente per la conquista finale del circuito. “Sinceramente non me l’aspettavo”, ha dichiarato la ventunenne di Piacenza, “non ho un obiettivo ben preciso, vedrò strada facendo quello che riuscirò a fare”. Al secondo posto l’indomita Patrizia Spampatti (SC Orezzo Valseriana) staccata di 87 centesimi. Medaglia di bronzo per la giovane Elena Zuccotti (SC Ponte dell’Olio) con il tempo di 1.08.19. “Nella prima gara ho sbagliato l’ingresso nel piano e la gara è andata”, ha raccontato la diciannovenne di Bagnolo Cremasco che come obiettivo per quest’anno si pone una vittoria assoluta, ”la seconda prova girava un pò meno e mi sono rifatta”.

Giordano Ronci in azioneDomenica la Ski Race Cup si è spostata sulle vicine nevi di Temù per il 4° Trofeo Alessandra Dosi, organizzato dallo Ski Team CAI Piacenza. Il programma prevedeva un gigante e uno slalom entrambi sulla pista Roccolo Ventura preparata alla perfezione per l’occasione. In gigante prestazione super per Christian Sorlini (SC 90 Montecampione) che con il tempo di 1.00.17, bissa il successo del giorno precedente e reclama il pettorale rosso di leader, riconfermandosi uno dei migliori della specialità in questa prima fase della stagione. Al secondo posto, staccato di 55 centesimi, Andrea Savoldelli (SC 13 Clusone): “Sono contento, mi sono divertito, è sempre bello lottare con amici su una pista così e con una grande organizzazione” ci ha confessato Andrea al termine della gara, “quest’anno, compatibilmente con i miei impegni, punterò a far bene nei giganti in due manche, che mi divertono sempre, come quello del Monte Pora”. Medaglia di bronzo per Alberto Marinoni (SC 90 Montecampione) con il tempo di 1.01.15: “Giornata ottima, è stata una gara impegnativa su un tracciato bello rotondo sui 28 metri” ha dichiarato l’atleta di Clusone all’arrivo, “ha vinto il più forte, Christian, da cui ho preso un secondo. Faccio i complimenti all’organizzazione che come sempre è al top in tutto, per quest’anno metterò il mirino sul gigante in due manche del Monte Pora, sui campionati regionali di gigante a Bormio e sui campionati italiani maestri di sci che mi interessano molto”.

In campo femminile rivincita per Patrizia Spampatti (SC Orezzo Valseriana) con il tempo di 1.04.62, seguita da Jessica Torri (Brixia Sci) a 28 centesimi di distacco e da Gaia Negrini (Sciatori Madesimo), terza con il tempo di 1.05.74.

Nello slalom vittoria in campo maschile per Fabio Ambrogi (SC Aprica) con il tempo di 47.60, seguito dal vincitore del gigante Christian Sorlini (SC 90 Montecampione) staccato di 34 centesimi. “Weekend andato alla grande con la vittoria già nel gigante di sabato, seguita da quella sempre in gigante di oggi sulla pista dove mi alleno, per concludere con il secondo posto in slalom, cosa chiedere di più?” ha dichiarato il trentottenne di Bienno, “speriamo di andare avanti sempre così, continuando a vincere qualche premietto, soprattutto le bottiglie che regala la Ski Race Cup” ha simpaticamente concluso. La medaglia di bronzo è andata a Simone Bellavita (SC Radici Group) con il tempo di 48.18. “Quindici giorni fa ho rotto i miei sci in allenamento” ci ha confessato l’atleta di Alzano Lombardo “e son stato costretto ad un cambio di materiali inaspettato. Ho trovato subito un buon feeling con il nuovo attrezzo e ho colto un buon terzo posto, nonostante nella parte alta sia andato piuttosto piano. Sento di avere margini di miglioramento per cui nella prossima gara sulle nevi di casa di Foppolo cercherò di portare a casa il massimo risultato”.

Tra le donne ottima prova per Giorgia Mussa (CAI Piacenza) che con il tempo di 51.59 coglie così il primo successo stagionale. Al secondo posto, staccata di 31 centesimi la compagna di squadra Silvia Calza che consolida così la leadership nella classifica generale, mentre terza è Patrizia Spampatti (SC Orezzo Valseriana) con il tempo di 54.19.

Al termine delle gare, non è mancato il divertimento! Come sempre si sono svolte le premiazioni assolute e di categoria seguite dalle ormai irrinunciabili estrazioni degli articoli e dei gadget offerti dai principali sponsor del Circuito. Oltre all’ormai consolidata partnership con Saxe, Briko e Subaru Gruppo S.C.A., le premiazioni di quest’anno sono impreziosite dai prodotti di due nuovi ed importanti sponsor quali Briko-Maplus e Ricola che hanno scelto la Ski Race Cup per diffondere e promuovere i propri prodotti.

Foto, classifiche e video delle due giornate di gara saranno disponibili a breve nelle relative sezioni del sito.

Un grazie a tutti i partecipanti!