Home / Notizie
20/8/2013 – News dal Comitato di Bergamo
SCI ALPINO – NICOLA ROTA TORNA A RESPIRARE ARIA DI NAZIONALE Nella foto d’archivio Nicola Rota Ghiotta occasione per Nicola Rota, convocato nei giorni scorsi da Alessandro Serra, DT della squadra Nazionale giovanile per uno stage di gigante a Cervinia dedicato ad un ristretto numero di forti atleti Senior non rientranti nelle squadre nazionali ma comunque “tenuti d’occhio” dai vertici
Agosto 20, 2013
Image

SCI ALPINO – NICOLA ROTA TORNA A RESPIRARE ARIA DI NAZIONALE

Nella foto d’archivio Nicola Rota

Ghiotta occasione per Nicola Rota, convocato nei giorni scorsi da Alessandro Serra, DT della squadra Nazionale giovanile per uno stage di gigante a Cervinia dedicato ad un ristretto numero di forti atleti Senior non rientranti nelle squadre nazionali ma comunque “tenuti d’occhio” dai vertici federali. Un’opportunità per riassaggiare un po’ di azzurro dopo averlo vestito nella stagione 2011/2012 (stagione in cui partecipando a varie gare di Coppa Europa si piazzò primo italiano non di CdM nella classifica continentale) e per sperare di reindossarlo al più presto, dimenticando il brutto infortunio dello scorso febbraio che lo ha bloccato in un momento di forma strepitosa.

L’abbiamo raggiunto al telefono.

“Eravamo in 10 senior, ed ero l’unico “civile”, mentre tutti gli altri fanno parte dei gruppi sportivi militari” – ci dice l’atleta in forza allo Sci Club UBI Banca Goggi – “ero in camera con Giulio Bosca del GS Esercito, ma ho legato con tutti, li conoscevo già perché come me è da un bel po’ che sono nel “giro”. Spero di ritrovarli nel prossimo stage dedicato allo slalom previsto a settembre”.

“Dopo il primo giorno a secco, calcetto al mattino e atletica al pomeriggio, abbiamo fatto tre giorni di gigante nei quali, grazie anche al tempo bello ed al freddo, ci siamo allenati su neve dura che mi ha dato buone sensazioni. Sono molto soddisfatto del lavoro svolto “ – prosegue l’atleta di Zogno – “io tiro dritto per la mia strada, ma ho potuto confrontarmi con gli altri e ho capito che sono lì con loro, è importante avere dei riferimenti che ti aiutano a capire a che punto sei. In passato invece si arrivava alle prime gare al buio. Nella prossima stagione spero di venir convocato con più regolarità alle gare di Coppa Europa, dove mi impegnerò sia in slalom (specialità in cui è arrivato 5° assoluto agli ultimi Campionati Italiani ndr) che in gigante dove voglio andare il più forte possibile dimostrando che a ventiquattro anni non si è vecchi per lo sci, anzi, si ha forse la maturità giusta per crescere ancora. Ringrazio il mio allenatore Roberto Avogadro e lo Sci Club UBI Goggi che mi hanno seguito e assistito da sempre e spero di continuare a ripagarli a suon di risultati” conclude uno speranzoso Nicola.

 

SCI ALPINO – PRIMO PASSAGGIO AZZURRO PER FEDERICO TOMASONI

Nella foto Federico Tomasoni con la giacca “omaggiata” dalla Fisi ai partecipanti dello stage di Cervinia.

Grande soddisfazione in casa Tomasoni quando è arrivata la telefonata di Simone Stiletto, allenatore della Squadra Regionale per comunicare che Federico era stato convocato a Cervinia per un raduno collettivo che vedeva presenti i 40 migliori atleti Allievi ed Aspiranti del panorama nazionale dello sci alpino selezionati in base alle classifiche relative ai Campionati Italiani Children.

Tra questi un solo bergamasco, appunto Federico Tomasoni, classe 1997, di Dorga, figlio di Battista, ex azzurro ed oggi Istruttore Nazionale ed allenatore dello Sci Club UBI Banca Goggi società nelle cui fila milita il “Fede”.

Che sensazioni porti a casa da quest’esperienza?

E’ stato molto bello, eravamo tutti più o meno allo stesso livello, né un super né uno scarso, e questo serve da stimolo per andare forte e migliorarsi. Il meteo ci ha aiutato, tempo bello e neve dura: abbiamo potuto dare tutti il massimo.

Com’era il programma della giornata?

Al mattino sugli sci, dopo un paio di giri in campo libero subito sul tracciato dove facevamo sei prove. I primi due giorni gigante, poi slalom. Al pomeriggio un po’ di defaticamento ed alle 17,30 video. E’ da lì che si capiva che il livello era alto. Poi cena e a nanna presto.

Come ti sei trovato con gli altri atleti?

Bene con tutti, in particolare con gli altri tre del Comitato Alpi Centrali con i quali condividevo la camera.

Quali sono i tuoi obiettivi per il prossimo inverno e più in generale per il futuro?

Sarà dura. Quando inizi a fare le gare con i Giovani parti indietro per cui trovi le piste rovinate e fare i tempi è difficile. Spero alla fine di riuscire ad entrare in Comitato, trampolino necessario per la Squadra Nazionale, nella quale spero di approdare la stagione successiva, ma sto con i piedi per terra: un passo alla volta.

E per la scuola come sei messo?

Faccio grafica pubblicitaria a Clusone, spero di farcela, ma sarà difficilissimo, rispetto agli anni scorsi dovrò fare molte più assenze per le gare, ed anche allenarmi di più al pomeriggio, ma mi impegnerò anche qui al massimo, sperando che i professori capiscano e non mi facciano la guerra.

Hai un pensiero particolare dopo quest’esperienza?

Ringrazio il papà che mi ha sempre allenato e seguito.

 

Il Comitato Provinciale ringrazia  Nicola Rota, Federico Tomasoni, lo sci club Goggi e Mauro De Nicola per la disponibilità.