Home / Notizie
10/6/2013 – Calendari Fis
    E’ terminato il Consiglio Fis a Dubrovnik, in Croazia, che ha fatto registrare importanti novità per quanto riguarda i calendari di Coppa del Mondo dello sci alpino. La più significativa, per l’Italia, è l’inserimento di una discesa e di una supercombinata femminile nelle bozze di calendario per il 2015/2016, precisamente nel week-end del 20 e 21 febbraio 2016.
Giugno 11, 2013
Image
 
 image

E’ terminato il Consiglio Fis a Dubrovnik, in Croazia, che ha fatto registrare importanti novità per quanto riguarda i calendari di Coppa del Mondo dello sci alpino. La più significativa, per l’Italia, è l’inserimento di una discesa e di una supercombinata femminile nelle bozze di calendario per il 2015/2016, precisamente nel week-end del 20 e 21 febbraio 2016. L’Italia acquista, dunque, una tappa in più in Coppa. La località che ospiterà quelle gare è stata identificata dall’Italia in La Thuile (Val d’Aosta), che quindi si va ad aggiungere alla tradizionale Cortina d’Ampezzo. Nei calendari ufficiali Fis, la località valdostana non figura ancora nominalmente solo perché gli ispettori della Fis devono ancora effettuare il consueto sopralluogo. Sempre nel calendario femminile, sono previsti al Sestriere un gigante e uno slalom per il 10 e 11 dicembre 2016, stagione 2016/2017. Nel calendario maschile è confermata l’alternanza dello slalom di dicembre tra Madonna di Campiglio e l’Alta Badia. Anche in questo caso, nonostante quanto compare nei calendari pubblicati dalla Fis, sarà la Federazione Italiana a decidere – entro settembre – quale delle due località ospiterà la gara a partire dal 2014. Da lì, comincerà l’alternanza. Rimangono ovviamente le altre classiche della Val Gardena, di Bormio e del gigante dell’Alta Badia.

Cambia il format delle gare di Kitzbuehel. Il superG del venerdì (nel 2014, si terrà venerdì 22 gennaio) conterà come gara a sé. Nel pomeriggio sarà disputata una sola manche di slalom, il cui tempo si andrà a sommare a quello del superG e assegnerà la vittoria e i punti della combinata.

I membri della commissione atleti sono i seguenti. Sci di fondo: Kikkan Randall (USA), Oystein Pettersen (NOR); Salto con gli sci: Sabrina Windmüller (SUI), Kamil Stoch (POL); Combinata Nordica: Alessandro Pittin (ITA); Sci alpino: Veronika Velez-Zuzulova (SVK), Jessica Lindell-Vikarby (SWE), Julien Lizeroux (FRA), Michael Janyk (CAN); Freestyle: Lydia Lassila (AUS), Filip Flisar (SLO); Snowboard: Marion Kreiner (AUT), Konstantin Schad (GER). Durante il primo incontro della commissione ne è stata nominata presidente Kikkan Randall.

E’ stato ufficializzato il ritiro di Guenther Hujara dall’incarico di Chief Race Director, al termine della prossima stagione agonistica. Il suo posto sarà preso da Markus Waldner, coordinatore del circuito di Coppa Europa dal 1998. Hujara rimarrà nello staff Fis e si occuperà di progetti mirati.
Al termine della stagione 2013/2014 andrà in pensione anche Jan Tischhauser, direttore delle gare veloci femminili.

E’ quindi stato stabilito che i Mondiali junior di sci alpino 2015 saranno ospitati da Hafjell, Norvegia. La manifestazione servirà anche da test event per Giochi Olimpici Giovanili  del 2016.

Una svolta epocale in materia di diritti televisivi e di marketing emerge dai resoconti del Consiglio Fis di Dubrovnik. Infront Sports and Media si è infatti aggiudicata la gestione dei diritti tv e marketing per le edizioni 2019 e 2021 dei Mondiali di sci alpino e sci nordico. Infront gestisce da tempo i diritti delle Coppe del Mondo, ma i Mondiali erano sempre stati prodotti da Eurovision.

Anche dai calendari del fondo arriva una novità importante per l’Italia che acquisisce due gare in più ad Asiago, oltre alle classeche Cortina-Dobbiaco e alle due tappe di Val di Fiemme inserite nel Tour de Ski. Ad Asiago, il 21 e 22 dicembre 2013, si svolgeranno una sprint e una team sprint in tecnica classica, portando dunque a sette il numero complessivo delle gare italiane di fondo nella stagione entrante.

Di seguito, tutti gli organizzatori di Campionati Mondiali e Campionati Mondiali junior stabiliti a Dubrovnik. Da mettere in evidenza l’ennesimo Mondiale junior di Freestyle e Snowboard che si terrà a Valmalenco nel 2015, a conferma delle grandi capacità organizzative italiane.

Campionato Mondiale di sci velocità 2015: Grandvalira/Pas de la Casa (And)
Campionato Mondiale di telemark 2017: La Plagne (Fra)
Campionato Mondiale junior di telemark 2014: Geilo (Nor)
Campionato Mondiale junior di sci alpino 2015: Hafjell (Nor)
Campionato Mondiale junior di sci nordico 2015: Almaty (Kaz)
Campionato Mondiale junior di freestyle e snowboard 2015: Valmalenco (Ita)

 

 Fonte Fisi.org